Slide background




GWP (Global Warming Potential) / Note e calcolo

ID 22781 | | Visite: 10099 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/22781

GWP  Global Warming Potential    Note e calcolo

GWP (Global Warming Potential) / Note e calcolo (Regolamento (UE) 2024/573 F-GAS)

ID 22781 | 23.10.2024 / In allegato

Il GWP (Global Warming Potential) o potenziale di riscaldamento globale, esprime il contributo all'effetto serra di un gas serra relativamente all'effetto della CO2, il cui potenziale di riferimento è pari a 1.

Ogni valore di GWP è calcolato per uno specifico intervallo di tempo (in genere 20, 100 o 500 anni).

GWP   Formula generale

GWP metano

Il GWP del metano è pari a 28: una quantità di metano rilasciata nell'aria ha un contributo all'effetto serra 28 volte più elevato rispetto alla stessa quantità di CO2

Alcune sostanze che hanno un impatto alto sull'effetto serra, es:

Tabella sostanze GWP

Calcolo GWP

Il GWP di una sostanza si calcola sommando l'impatto potenziale (GWPx) di ogni molecola X presente nella sostanza moltiplicato per il peso q che occupa nella sostanza.

Calcolo GWP sostanza X

oppure:

Calcolo GWP sostanza in percentuale

Esempio

Una miscela di gas è composta per il 60% da cloruro di metile, dal 30% da cloruro di metilene e dal 10% da ossido di azoto:

Tabella esempio calcolo GWP

GWP complessivo della miscela

GWP = Σ (sostanza X % x GWP) + (sostanza Y % x GWP) + (sostanza Y % x GWP)

GWP = (60% x 273) + (30% x 11,2) + (10% x 5,54) = 163,8 + 3,36 + 0,554 = 167,71

Si veda il Regolamento (UE) 2024/573 (F-GAS) Allegato VI Metodo di calcolo del GWP di cui all'articolo 3, punto 1), di una miscela

Regolamento (UE) 2024/573
.
..

Articolo 3 Definizioni

Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni seguenti:

1) «potenziale di riscaldamento globale» o «GWP»: il potenziale di riscaldamento climatico di un gas a effetto serra in relazione a quello dell'anidride carbonica (CO2, calcolato in termini di potenziale di riscaldamento globale in 100 anni, se non diversamente specificato, di un chilogrammo di un gas a effetto serra rispetto a un chilogrammo di CO2 secondo gli allegati I, II, III e VI o, nel caso delle miscele, calcolato secondo l'allegato VI;

2) «miscela»: sostanza composta da due o più sostanze di cui almeno una è una sostanza elencata negli allegati I, II o III;
...

Allegato VI Metodo di calcolo del GWP di cui all'articolo 3, punto 1), di una miscela

Il GWP di una miscela è calcolato come la media ponderata ottenuta dalla somma delle frazioni di peso delle singole sostanze moltiplicate per il rispettivo potenziale di riscaldamento globale, salvo altrimenti specificato, comprese le sostanze che non sono gas fluorurati a effetto serra.

Σ (sostanza X % x GWP) + (sostanza Y % x GWP) + ... (sostanza N % x GWP),

dove % è il contributo in peso con una tolleranza ± 1 %.

Ad esempio: applicando la formula a una miscela di gas consistente al 60 % di etere dimetilico, al 10 % di HFC-152a e al 30 % di isobutano:

Σ (60 % x 1) + (10 % x 124) + (30 % x 0) GWP totale = 13,0

Per il calcolo del potenziale di riscaldamento globale delle miscele è utilizzato il potenziale di riscaldamento globale delle sostanze non fluorurate indicate di seguito. Per le altre sostanze non elencate nel presente allegato si applica un valore standard pari a 0.

Solo i componenti emissibili che svolgono sostanzialmente la stessa funzione sono rilevanti ai fini del calcolo del GWP.

...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato GWP (Global Warming Potential) - Note e calcolo Rev. 00 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
206 kB 132

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Gas effetto serra

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 329

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 685

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 188

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 263

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 232

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Più letti Sicurezza