Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.941
/ Documenti scaricati: 31.234.882
/ Documenti scaricati: 31.234.882
ID 22781 | 23.10.2024 / In allegato
Il GWP (Global Warming Potential) o potenziale di riscaldamento globale, esprime il contributo all'effetto serra di un gas serra relativamente all'effetto della CO2, il cui potenziale di riferimento è pari a 1.
Ogni valore di GWP è calcolato per uno specifico intervallo di tempo (in genere 20, 100 o 500 anni).
Il GWP del metano è pari a 28: una quantità di metano rilasciata nell'aria ha un contributo all'effetto serra 28 volte più elevato rispetto alla stessa quantità di CO2
Alcune sostanze che hanno un impatto alto sull'effetto serra, es:
Calcolo GWP
Il GWP di una sostanza si calcola sommando l'impatto potenziale (GWPx) di ogni molecola X presente nella sostanza moltiplicato per il peso q che occupa nella sostanza.
oppure:
Esempio
Una miscela di gas è composta per il 60% da cloruro di metile, dal 30% da cloruro di metilene e dal 10% da ossido di azoto:
GWP complessivo della miscela
GWP = Σ (sostanza X % x GWP) + (sostanza Y % x GWP) + (sostanza Y % x GWP)
GWP = (60% x 273) + (30% x 11,2) + (10% x 5,54) = 163,8 + 3,36 + 0,554 = 167,71
Si veda il Regolamento (UE) 2024/573 (F-GAS) Allegato VI Metodo di calcolo del GWP di cui all'articolo 3, punto 1), di una miscela
Articolo 3 Definizioni
Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni seguenti:
1) «potenziale di riscaldamento globale» o «GWP»: il potenziale di riscaldamento climatico di un gas a effetto serra in relazione a quello dell'anidride carbonica (CO2, calcolato in termini di potenziale di riscaldamento globale in 100 anni, se non diversamente specificato, di un chilogrammo di un gas a effetto serra rispetto a un chilogrammo di CO2 secondo gli allegati I, II, III e VI o, nel caso delle miscele, calcolato secondo l'allegato VI;
2) «miscela»: sostanza composta da due o più sostanze di cui almeno una è una sostanza elencata negli allegati I, II o III;
...
Allegato VI Metodo di calcolo del GWP di cui all'articolo 3, punto 1), di una miscela
Il GWP di una miscela è calcolato come la media ponderata ottenuta dalla somma delle frazioni di peso delle singole sostanze moltiplicate per il rispettivo potenziale di riscaldamento globale, salvo altrimenti specificato, comprese le sostanze che non sono gas fluorurati a effetto serra.
Σ (sostanza X % x GWP) + (sostanza Y % x GWP) + ... (sostanza N % x GWP),
dove % è il contributo in peso con una tolleranza ± 1 %.
Ad esempio: applicando la formula a una miscela di gas consistente al 60 % di etere dimetilico, al 10 % di HFC-152a e al 30 % di isobutano:
Σ (60 % x 1) + (10 % x 124) + (30 % x 0) GWP totale = 13,0
Per il calcolo del potenziale di riscaldamento globale delle miscele è utilizzato il potenziale di riscaldamento globale delle sostanze non fluorurate indicate di seguito. Per le altre sostanze non elencate nel presente allegato si applica un valore standard pari a 0.
Solo i componenti emissibili che svolgono sostanzialmente la stessa funzione sono rilevanti ai fini del calcolo del GWP.
...
segue in allegato
Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati
Collegati
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of five industrial chemicals: 1,1,1-trichloroethane, 1,2-diphenylhydrazine, diphenylamine, N-me...
Regolamento (CE) n. 1336/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, recante modifica del regolamento (CE) n. 648/2004 per adeguarlo al regolamento ...
VI adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP
Regolamento (UE) n. 605/2014 della Commissione del 5 giugno 2014 recante modifica, ai fini d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024