Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Le Infrastrutture Critiche normativa di riferimento e guide - Black out Italiano del 28 Settembre 2003

ID 2034 | | Visite: 10525 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/2034

Le Infrastrutture Critiche: normativa di riferimento e guide

Black out Italiano del 28 Settembre 2003

3:01: in Svizzera, la linea a 400 kV Mettlen-Lavorgo subisce un’interruzione.
Con riferimento a questa linea il GRTN (Gestore Rete Trasporto Nazionale), rileva una piccola variazione di portata simile a quelle che avvengono in condizioni di anomalia di carico sulla rete.

3:15: l’ente elvetico ETRANS (Centro di Coordinamento Svizzero per il Trasporto di Energia Elettrica) chiede al GRTN di ridurre la quantità di corrente importata, in ragione di un riaggiustamento sulla rete svizzera. Accogliendo questa richiesta, il GRTN riduce di circa 200 MW, la potenza importata dall’Italia.

3:25: si registra una interruzione di fornitura su un’altra linea svizzera a 380 kV, la linea Sils - Soazza. Questo evento causato da una variazione di flusso di potenza dalla Svizzera verso altre connessioni, crea un forte sovraccarico sul confine francese - linea a 380 kV Rondissone/Albertville line-, che stava normalmente operando nei limiti di trasporto in condizioni di sicurezza.

3:28: la frequenza della rete elettrica italiana scende a 47.5 Hz, dopo la disconnessione automatica degli utenti come da programmazione PESSE (Piano Elettrico Nazionale) registrandosi inoltre la separazione di alcuni importanti generatori.

L’intero sistema elettrico nazionale giunge al black out, ad eccezione della rete della Sardegna.

Questo documento rappresenta la sintesi del lavoro svolto dal gruppo "Infrastrutture Critiche" cui hanno partecipato esponenti delle diverse istituzioni pubbliche insieme con rappresentanti dei principali operatori di infrastrutture critiche operanti in Italia e di società impegnate nel settore della sicurezza delle reti di telecomunicazioni.

Il gruppo di lavoro nasceva dalla necessità di analizzare le implicazioni sulla continuità di esercizio e sulla sicurezza delle infrastrutture critiche rispetto al mutato contesto socio-economico e tecnologico che ha visto crescere l'importanza e la crucialità delle infrastrutture di telecomunicazione nei confronti di tutte le infrastrutture critiche nazionali. Questo si riflette in un crescente livello di interdipendenza fra le diverse infrastrutture, in gran parte dovuto alla diffusione delle tecnologie ICT. Inoltre occorre rilevare un aumento delle minacce che affliggono le infrastrutture sia legate a fenomeni naturali che ad azioni delittuose, ed in special modo terroristiche.

La presente pubblicazione si inquadra in una serie di attività svolte dal Ministero delle Comunicazioni nel corso del 2004 e relative alla realizzazione di linee guida su:

- La sicurezza delle reti - dall'analisi del rischio alle strategie di protezione
- La sicurezza delle reti nelle infrastrutture critiche
- La qualità del servizio nelle reti ICT

ISCOM

Link alla Sezione VVF Infratutture critiche:

http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=3865

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (BlackOut it 2003.pdf)BlackOut it 2003
Presentazione VVF
IT2063 kB1197
Scarica questo file (La sicurezza delle reti nelle instrutture critiche.pdf)La sicurezza delle reti nelle instrutture critiche
ISCOM
IT1933 kB1850

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 244

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 431

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 462

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 506

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 461

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 659

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 677

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 672

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 674

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente