Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.765
/ Totale documenti scaricati: 30.945.969

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.765 *

/ Totale documenti scaricati: 30.945.969 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.765 *

/ Totale documenti scaricati: 30.945.969 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.765 *

/ Totale documenti scaricati: 30.945.969 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.765 *

/ Totale documenti scaricati: 30.945.969 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.765 *

/ Totale documenti scaricati: 30.945.969 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Le Infrastrutture Critiche normativa di riferimento e guide - Black out Italiano del 28 Settembre 2003

ID 2034 | | Visite: 10528 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/2034

Le Infrastrutture Critiche: normativa di riferimento e guide

Black out Italiano del 28 Settembre 2003

3:01: in Svizzera, la linea a 400 kV Mettlen-Lavorgo subisce un’interruzione.
Con riferimento a questa linea il GRTN (Gestore Rete Trasporto Nazionale), rileva una piccola variazione di portata simile a quelle che avvengono in condizioni di anomalia di carico sulla rete.

3:15: l’ente elvetico ETRANS (Centro di Coordinamento Svizzero per il Trasporto di Energia Elettrica) chiede al GRTN di ridurre la quantità di corrente importata, in ragione di un riaggiustamento sulla rete svizzera. Accogliendo questa richiesta, il GRTN riduce di circa 200 MW, la potenza importata dall’Italia.

3:25: si registra una interruzione di fornitura su un’altra linea svizzera a 380 kV, la linea Sils - Soazza. Questo evento causato da una variazione di flusso di potenza dalla Svizzera verso altre connessioni, crea un forte sovraccarico sul confine francese - linea a 380 kV Rondissone/Albertville line-, che stava normalmente operando nei limiti di trasporto in condizioni di sicurezza.

3:28: la frequenza della rete elettrica italiana scende a 47.5 Hz, dopo la disconnessione automatica degli utenti come da programmazione PESSE (Piano Elettrico Nazionale) registrandosi inoltre la separazione di alcuni importanti generatori.

L’intero sistema elettrico nazionale giunge al black out, ad eccezione della rete della Sardegna.

Questo documento rappresenta la sintesi del lavoro svolto dal gruppo "Infrastrutture Critiche" cui hanno partecipato esponenti delle diverse istituzioni pubbliche insieme con rappresentanti dei principali operatori di infrastrutture critiche operanti in Italia e di società impegnate nel settore della sicurezza delle reti di telecomunicazioni.

Il gruppo di lavoro nasceva dalla necessità di analizzare le implicazioni sulla continuità di esercizio e sulla sicurezza delle infrastrutture critiche rispetto al mutato contesto socio-economico e tecnologico che ha visto crescere l'importanza e la crucialità delle infrastrutture di telecomunicazione nei confronti di tutte le infrastrutture critiche nazionali. Questo si riflette in un crescente livello di interdipendenza fra le diverse infrastrutture, in gran parte dovuto alla diffusione delle tecnologie ICT. Inoltre occorre rilevare un aumento delle minacce che affliggono le infrastrutture sia legate a fenomeni naturali che ad azioni delittuose, ed in special modo terroristiche.

La presente pubblicazione si inquadra in una serie di attività svolte dal Ministero delle Comunicazioni nel corso del 2004 e relative alla realizzazione di linee guida su:

- La sicurezza delle reti - dall'analisi del rischio alle strategie di protezione
- La sicurezza delle reti nelle infrastrutture critiche
- La qualità del servizio nelle reti ICT

ISCOM

Link alla Sezione VVF Infratutture critiche:

http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=3865

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (BlackOut it 2003.pdf)BlackOut it 2003
Presentazione VVF
IT2063 kB1197
Scarica questo file (La sicurezza delle reti nelle instrutture critiche.pdf)La sicurezza delle reti nelle instrutture critiche
ISCOM
IT1933 kB1851

Tags: Ambiente Energy

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 37

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 34

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 83

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 54

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 69

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 54

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 69

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 136

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 245

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto