Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




COP21: Conferenza internazionale sul cambiamento climatici

ID 2098 | | Visite: 3871 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/2098

COP 21 Paris

COP 21 Conferenza internazionale sul cambiamento climatici ( Accordo di Parigi)

ID 2008 | 01.12.2015 / In allegato l'Accordo di Parigi (EN)

La COP 21 (XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC) si è svolta a Parigi 30 novembre al 12 dicembre del 2015. La COP21 ha portato all’adozione dell’Accordo di Parigi.

L'accordo di Parigi è il primo accordo globale sui cambiamenti climatici, giuridicamente vincolante.

L'accordo di Parigi definisce un quadro globale per evitare pericolosi cambiamenti climatici limitando il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 °C e perseguendo gli sforzi per limitarlo a 1,5 °C. Mira inoltre a rafforzare la capacità dei paesi di affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici e supportarli nei loro sforzi. 

In calo quasi tutte le emissioni di gas climalteranti. CO2: in 23 anni 84 milioni di tonnellate in meno. In Italia, nel 2013, le emissioni totali di gas serra, espresse in CO2 equivalente, sono diminuite del 6.7% rispetto all'anno precedente e del 16.1% rispetto al 1990, anno base di riferimento. Tra il 1990 e il 2013 le emissioni totali di gas serra sono passate da 521 a 437 milioni di tonnellate di CO2 equivalente.

Nello stesso arco temporale 1990-2013, abbiamo i seguenti valori:

  • Settori della produzione di energia e dei trasporti, che contribuiscono alla metà delle emissioni nazionali di gas climalteranti: + 0.2%.;
  • Emissioni delle industrie energetiche: - 21.9% ;
  • Settore residenziale e servizi:+ 9.4%;
  • Settore dell’industria manifatturiera: - 42.0%;
  • Settore dei processi industriali: - 24.1%;
  • Settore dell’agricoltura: - 14.9%;
  • Gestione e trattamento dei rifiuti: - 20.5%.

La 21esima sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) riunisce delegati in rappresentanza dei diversi paesi, osservatori e rappresentati della società civile. L’obiettivo è quello di raggiungere, per la prima volta, un accordo universale giuridicamente vincolante per combattere efficacemente i cambiamenti climatici e potenziare la transizione verso società resilienti, a basse emissioni di carbonio.

Download Report:

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Paris agreement climate EN.pdf)Paris agreement climate
 
EN4439 kB29

Tags: Ambiente Emissioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

UNMIG databook 2023
Giu 09, 2023 20

UNMIG databook 2023

UNMIG databook 2023 ID 19779 | 09.06.2023 La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2022 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2022, delle attività di ricerca di… Leggi tutto
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 50

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 67

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 65

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 62

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto

Più letti Ambiente