Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Infrastrutturazione digitale del territorio in banda Ultra Larga

ID 5587 | | Visite: 2887 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/5587

Quaderno Anci 10 gennaio 2018

Infrastrutturazione digitale del territorio in banda Ultra Larga

Quaderno ANCI - 10 Gennaio 2018

Il presente Manuale vuole rappresentare una guida operativa agile in grado di aiutare i Comuni nella gestione degli interventi di realizzazione di infrastrutture digitali in banda larga e ultra larga nel territorio, messi in campo dagli operatori di telecomunicazioni sia nell’ambito dei propri piani di investimento privati sia all’interno della più ampia Strategia Italiana per la Banda Ultra Larga.

Oltre alla rappresentazione del contesto di azione e del quadro normativo di settore, vengono approfonditi i principali strumenti operativi collegati con l’attività comunale, nonché messi a disposizione alcuni documenti utili a supportare l’azione amministrativa legata alle richieste di autorizzazione agli interventi presentate dagli operatori.

Dotare l’intero Paese di un’infrastruttura in banda ultra larga è una precondizione necessaria per ogni ipotesi di sviluppo sociale ed economico dei nostri territori. Le evidenze sono molte, ma se ne possono citare almeno tre:

- anche se con un digital divide infrastrutturale e culturale ancora diffuso in una parte rilevante della popolazione, già oggi i cittadini chiedono, e chiederanno sempre di più in un prossimo futuro, una velocità di connessione ad internet adeguata a supportare la fruizione di contenuti digitali in continua crescita quantitativa e qualitativa;
- la presenza di una rete ad alta velocità sui territori abilita l’erogazione e la fruizione di servizi sempre più evoluti e interconnessi, permettendo uno scambio di una grande mole di dati funzionale, fra l’altro, a potenziare e rendere più efficienti le altre infrastrutture di rete (strade, ferrovie urbane, rete di pubblica illuminazione, sistemi di monitoraggio ambientale, ecc.);
- lo sviluppo economico dei territori si basa ormai, per la maggior parte dei settori produttivi, sulla capacità di interconnessione globale, necessaria a competere sui mercati internazionali, attrarre clienti, svincolare il luogo di produzione da quello di vendita e consumo.

La disponibilità di banda ultra larga, inoltre, permette di accompagnare con maggior efficacia lo sviluppo di alcune politiche territoriali che in questo momento stanno interessando in maniera significativa il Paese:

- il potenziamento delle aree metropolitane, che hanno una grande necessità di ridefinire le dinamiche di erogazione dei servizi al loro interno basandosi fortemente sull’uso del digitale;

- la rinnovata attenzione all’individuazione di strategie di sviluppo delle aree interne e meno popolate del Paese, e in generale dei piccoli Comuni, che possono tornare a riacquisire una loro centralità anche grazie alla capacità di proporsi come luoghi attrattivi perché non più gravate da uno svantaggio infrastrutturale legato alla distanza dai centri maggiori.

Sia che si tratti di aree metropolitane, sia che si tratti di aree vaste che interessano territori meno densamente abitati, la prospettiva verso cui l’evoluzione tecnologica sta tendendo è quella della messa a disposizione di piattaforme tecnologiche integrate a livello territoriale dove possano transitare i dati di tutti quei soggetti – sia pubblici che privati – che erogano servizi di pubblica utilità. Si tratta di infrastrutture abilitanti che sempre di più potranno determinare il livello della qualità dei servizi in ambito locale, in direzione di quella “internet delle cose” che permetterà, e in parte già oggi permette, agli apparati di dialogare autonomamente e in maniera efficiente. Si pensi, ad esempio, ad applicazioni come quelle legate ai sistemi di allerta della popolazione che, se automatizzati e basati su connessioni veloci e sicure, possono permettere un’informazione immediata e personalizzata ai cittadini in grado di aumentare a livello esponenziale le misure di sicurezza in caso di eventi critici. Un altro esempio è quello relativo ai servizi di mobilità, che possono essere migliorati mediante l’analisi in tempo reale dei dati sul traffico, sulla posizione dei mezzi, ecc. Per i territori che soffrono di maggiori carenze infrastrutturali e di presidio di servizi essenziali, poi, assume un ruolo importante l’evoluzione della telemedicina e dell’assistenza a distanza, che potenzialmente è in grado di mitigare le criticità legate alla lontananza dai principali centri dove sono localizzati i servizi di cura.

Tutti questi ambiti di applicazione necessitano di connessioni veloci e sicure dove far transitare dati e servizi: è per questo che la banda ultra larga si va configurando come un’infrastruttura essenziale per i territori, la cui presenza o meno può determinare le possibilità di sviluppo o marginalità di intere aree del Paese.

Fonte: ANCI

Collegati:


DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Infrastrutturazione digitale del territorio ina Banda Ultra Larga.pdf)Infrastrutturazione digitale del territorio in Banda Ultra Larga
Quanderno ANCI - 10.01.2018
IT9001 kB1087

Tags: Impianti Comunicazioni elettroniche

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 142

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto
Mag 25, 2023 77

Legge 8 marzo 1949 n. 105

Legge 8 marzo 1949 n. 105 Normalizzazione delle reti di distribuzione di energia elettrica a corrente alternata, in derivazione, a tensione compresa tra 100 e 1000 volt. (GU n.81 del 08.04.1949) [box-warning]Abrogazione Decreto-Legge 24 gennaio 2012 n. 1Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo… Leggi tutto
Mag 10, 2023 159

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti Ingegnere industriale iunior DM 37/2008 – REQUISITI DEL RESPONSABILE TECNICO PER LE ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI – PARERE DEL CUN SU IDONEITÀ TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO DA UN ISCRITTO – POSSESSO DELLA LAUREA IN… Leggi tutto
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020
Apr 18, 2023 255

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020 / Sistema di allarme pubblico IT - Alert ID 19443 | 18.04.2023 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020 - Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT - Alert. (GU n.36 del… Leggi tutto
Direttiva 7 febbraio 2023   Sistema di allarme pubblico IT Alert
Apr 18, 2023 227

Direttiva 7 febbraio 2023

Direttiva 7 febbraio 2023 / Sistema di allarme pubblico IT-Alert ID 19442 | 18.04.2023 Direttiva 7 febbraio 2023 Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert. (GU n.91 del 18.04.2023) ... Art. 1. Finalità 1. La presente direttiva, emanata ai sensi del decreto legislativo… Leggi tutto