Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.763
/ Totale documenti scaricati: 30.941.550

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.550 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.550 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.550 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.550 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.550 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Infrastrutturazione digitale del territorio in banda Ultra Larga

ID 5587 | | Visite: 3949 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/5587

Quaderno Anci 10 gennaio 2018

Infrastrutturazione digitale del territorio in banda Ultra Larga

Quaderno ANCI - 10 Gennaio 2018

Il presente Manuale vuole rappresentare una guida operativa agile in grado di aiutare i Comuni nella gestione degli interventi di realizzazione di infrastrutture digitali in banda larga e ultra larga nel territorio, messi in campo dagli operatori di telecomunicazioni sia nell’ambito dei propri piani di investimento privati sia all’interno della più ampia Strategia Italiana per la Banda Ultra Larga.

Oltre alla rappresentazione del contesto di azione e del quadro normativo di settore, vengono approfonditi i principali strumenti operativi collegati con l’attività comunale, nonché messi a disposizione alcuni documenti utili a supportare l’azione amministrativa legata alle richieste di autorizzazione agli interventi presentate dagli operatori.

Dotare l’intero Paese di un’infrastruttura in banda ultra larga è una precondizione necessaria per ogni ipotesi di sviluppo sociale ed economico dei nostri territori. Le evidenze sono molte, ma se ne possono citare almeno tre:

- anche se con un digital divide infrastrutturale e culturale ancora diffuso in una parte rilevante della popolazione, già oggi i cittadini chiedono, e chiederanno sempre di più in un prossimo futuro, una velocità di connessione ad internet adeguata a supportare la fruizione di contenuti digitali in continua crescita quantitativa e qualitativa;
- la presenza di una rete ad alta velocità sui territori abilita l’erogazione e la fruizione di servizi sempre più evoluti e interconnessi, permettendo uno scambio di una grande mole di dati funzionale, fra l’altro, a potenziare e rendere più efficienti le altre infrastrutture di rete (strade, ferrovie urbane, rete di pubblica illuminazione, sistemi di monitoraggio ambientale, ecc.);
- lo sviluppo economico dei territori si basa ormai, per la maggior parte dei settori produttivi, sulla capacità di interconnessione globale, necessaria a competere sui mercati internazionali, attrarre clienti, svincolare il luogo di produzione da quello di vendita e consumo.

La disponibilità di banda ultra larga, inoltre, permette di accompagnare con maggior efficacia lo sviluppo di alcune politiche territoriali che in questo momento stanno interessando in maniera significativa il Paese:

- il potenziamento delle aree metropolitane, che hanno una grande necessità di ridefinire le dinamiche di erogazione dei servizi al loro interno basandosi fortemente sull’uso del digitale;

- la rinnovata attenzione all’individuazione di strategie di sviluppo delle aree interne e meno popolate del Paese, e in generale dei piccoli Comuni, che possono tornare a riacquisire una loro centralità anche grazie alla capacità di proporsi come luoghi attrattivi perché non più gravate da uno svantaggio infrastrutturale legato alla distanza dai centri maggiori.

Sia che si tratti di aree metropolitane, sia che si tratti di aree vaste che interessano territori meno densamente abitati, la prospettiva verso cui l’evoluzione tecnologica sta tendendo è quella della messa a disposizione di piattaforme tecnologiche integrate a livello territoriale dove possano transitare i dati di tutti quei soggetti – sia pubblici che privati – che erogano servizi di pubblica utilità. Si tratta di infrastrutture abilitanti che sempre di più potranno determinare il livello della qualità dei servizi in ambito locale, in direzione di quella “internet delle cose” che permetterà, e in parte già oggi permette, agli apparati di dialogare autonomamente e in maniera efficiente. Si pensi, ad esempio, ad applicazioni come quelle legate ai sistemi di allerta della popolazione che, se automatizzati e basati su connessioni veloci e sicure, possono permettere un’informazione immediata e personalizzata ai cittadini in grado di aumentare a livello esponenziale le misure di sicurezza in caso di eventi critici. Un altro esempio è quello relativo ai servizi di mobilità, che possono essere migliorati mediante l’analisi in tempo reale dei dati sul traffico, sulla posizione dei mezzi, ecc. Per i territori che soffrono di maggiori carenze infrastrutturali e di presidio di servizi essenziali, poi, assume un ruolo importante l’evoluzione della telemedicina e dell’assistenza a distanza, che potenzialmente è in grado di mitigare le criticità legate alla lontananza dai principali centri dove sono localizzati i servizi di cura.

Tutti questi ambiti di applicazione necessitano di connessioni veloci e sicure dove far transitare dati e servizi: è per questo che la banda ultra larga si va configurando come un’infrastruttura essenziale per i territori, la cui presenza o meno può determinare le possibilità di sviluppo o marginalità di intere aree del Paese.

Fonte: ANCI

Collegati:


DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Infrastrutturazione digitale del territorio ina Banda Ultra Larga.pdf)Infrastrutturazione digitale del territorio in Banda Ultra Larga
Quanderno ANCI - 10.01.2018
IT9001 kB1352

Tags: Impianti Comunicazioni elettroniche

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 33

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 27

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 63

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 49

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 65

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
Lug 02, 2025 277

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 49

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 65

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 126

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 244

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto