Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.035
/ Documenti scaricati: 31.394.028
/ Documenti scaricati: 31.394.028
ID 23131 | 16.12.2024 / GSE - In allegato
Il presente documento illustra le modalità e i termini con cui le imprese energivore che accedono al regime delle agevolazioni sugli oneri generali di sistema a favore delle stesse, riformato dall’articolo 3 del DL 131/2023 in coerenza con la nuova Disciplina in materia di aiuti di Stato dell’Unione Europea (comunicazione della Commissione Europea 2022/C 80/01), adempiono agli obblighi di riduzione dell'impronta di carbonio attraverso la copertura del fabbisogno energetico con energia da fonti che non emettono carbonio, in attuazione dell’articolo 5 del DM 256 del 10 luglio 2024 (DM 256/2024) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (nel seguito anche MASE). Le imprese energivore (nel seguito, anche Energivori), per ottenere l’agevolazione, sono tenute:
1. a rispettare i requisiti previsti per l’inclusione nell’elenco degli Energivori tenuto dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (nel seguito CSEA);
2. ad eseguire una diagnosi energetica oppure adottare un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001 purché sia dotato di una diagnosi energetica conforme all’Alleato 2 del DLGS 102/2014;
3. ad adottare almeno una tra le ulteriori misure previste dall’articolo 3, comma 8, del DL 131/2023, tra cui la riduzione dell’impronta di carbonio nel consumo di energia elettrica fino a coprire almeno il 30% del proprio fabbisogno da fonti che non emettono carbonio (art. 3, comma 8, lett. b).
...
INDICE
1. INTRODUZIONE
2. MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELLA DISCIPLINA
3. SCAMBIO DATI TRA LA CSEA, L'ENEA, IL GSE E L'ISPRA
4. DATI NECESSARI Al CONTROLLI DEL GSE
5. SEZIONE ENERGIVORI
5.1 Attività propedeutiche all'inclusione degli autoconsumi rinnovabili nel calcolo della e.ci. Quota Green
5.2 Registrazione degli Energivori sull'Area Clienti del GSE
5.3 Sottoscrizione del Portale GO
5.4 Copertura delle soglie percentuali del fabbisogno elettrico con fonti che non emettono carbonio - Modalità attuative
5.4.1 Autodichiarazione dati relativi al fabbisogno, al prelievo e all'autoproduzione di energia elettrica
5.4.2 Funzionalità di visualizzazione a disposizione dell'Energivoro
5.5 Visualizzazione dell'esito del calcolo
5.6 Gestione del contraddittorio con il GSE
6. SEZIONE GSE
6.1 Calcolo del raggiungimento delle soglie% del fabbisogno elettrico con fonti che non emettono carbonio
6.2 Verifica annuale dell'ottemperanza agli adempimenti per il raggiungimento delle soglie% del fabbisogno elettrico con fonti che non emettono carbonio
6.2.1 Ulteriori attività di verifica
...
in allegato
Collegati
Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2018 dai soggett...
Il testo consolidato 2018 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto d...
Dichiarazione di adeguatezza e aspetti tecnici dell'adeguamento degli impianti.
Che cos'è la dichiarazione di adeguatezza?
La dichiarazione di adeg...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024