Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica - Fase 1

ID 16808 | | Visite: 3762 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/16808

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica   Fase 1

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica / Fase 1

ID 16808 | 09.06.2022 / In allegato Rapporto ISPRA 365/2022

Criteri di valutazione del rischio per l’individuazione dell’ordine di priorità degli interventi di bonifica. Fase 1 - Rapporto ISPRA 365/2022

L’ISPRA, come richiesto dalla normativa (art. 199 - comma 6, lettera a) del D.Lgs. 152/06) ha avviato le attività di elaborazione dei criteri di valutazione del rischio, come riferimento nazionale per i Piani Regionali per la Bonifica delle aree inquinate (PRB).

Il presente rapporto illustra le attività condotte nella prima fase (fase 1), nella quale si è arrivati alla prima individuazione dei criteri di priorità nazionali, da applicare ai siti potenzialmente contaminati, con il supporto del Tavolo Tecnico, istituito con Regioni e ARPA, a partire dalla ricognizione dei criteri disponibili a livello nazionale ed internazionale.

Nella fase 1 sono stati individuati anche i criteri di priorità d’intervento di bonifica da applicare ai siti contaminati.

Il rapporto fornisce indicazioni anche per il prosieguo delle attività (fase 2), che porteranno alla definizione dei criteri definitivi che, dopo il necessario processo di validazione, verranno messi a disposizione delle Amministrazioni, con il relativo software applicativo, per l’individuazione dell’ordine di priorità di intervento da applicare ai siti potenzialmente contaminati, censiti nell’ambito territoriale di competenza.

Come per la fase 1, anche le attività che saranno condotte nella fase 2 saranno condivise dal Tavolo Tecnico che avrà un ruolo strategico soprattutto nelle attività di validazione della metodologia, al fine di poter valutare l’applicabilità al livello informativo disponibile nell’ambito del contesto ambientale delle diverse realtà territoriali che il Tavolo vorrà individuare.

Nelle fasi successive, si procederà allo sviluppo dell’applicativo software dedicato alla metodologia da applicare ai siti contaminati.

Sono previste anche delle indicazioni tecniche per la gerarchizzazione dei siti con sospetta contaminazione.

...

D.lgs 152/2006

Art. 199 comma 6 lett a) - Piani regionali

6. Costituiscono parte integrante del piano regionale i piani per la bonifica delle aree inquinate che devono prevedere:
a) l'ordine di priorita' degli interventi, basato su un criterio di valutazione del rischio elaborato dall'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA);

_______

INDICE

PRESENTAZIONE

1 INTRODUZIONE

2 ANALISI DI RISCHIO RELATIVA: PECULIARITÀ E CARATTERISTICHE NELLA NORMATIVA PREVIGENTE E VIGENTE

3 PRIMA PROPOSTA DI CRITERI PRIORITÀ NEL 2004: A.R.G.I.A. (VERS. 1.2)
3.1 Peculiarità ed applicazioni

4 RICOGNIZIONE DEI CRITERI EUROPEI
4.1 Le previsioni della Strategia UE per il Suolo

5 RICOGNIZIONE DEI CRITERI REGIONALI

6 CRITERI DI PRIORITÀ D’INTERVENTO
6.1 Dati disponibili nei Data Base regionali
6.2 Dati previsti nel Data Base Mosaico
6.3 Attività del Tavolo Tecnico

7 SCHEDA PER LA VALUTAZIONE COMPARATIVA DI RISCHIO. SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI

8 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PER I SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI
8.1 Sezione identificativa del sito
8.2 Sezione dati amministrativi
8.2.1 MISE
8.2.2 STATO PROCEDURALE.
8.2.3 APPARTENENZA AD UN SIN
8.2.4 APPARTENENZA AD UN SIR
8.2.5 SITO ORFANO
8.3 Sezione dati tecnici

9 RAPPRESENTATIVITÀ DEI DATI ACQUISITI DAI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI
9.1 Livello di attendibilità del dato
9.2 Carenza informativa

10 SCHEDA PER LA VALUTAZIONE COMPARATIVA DI RISCHIO. SITI CONTAMINATI

11 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PER I SITI CONTAMINATI
11.1 Sezione identificativa del sito
11.2 Sezione dati amministrativi
11.2.1 MISE
11.2.2 STATO PROCEDURALE
11.2.3 APPARTENENZA AD UN SIN
11.2.4 APPARTENENZA AD UN SIR
11.2.5 SITO ORFANO
11.3 Sezione dati tecnici

12 ATTIVITÀ PREVISTE NELLA FASE 2

13 CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATO - RICOGNIZIONE DEI CRITERI DI PRIORITÀ DI INTERVENTO DI BONIFICA, E RIPRISTINO AMBIENTALE, INDIVIDUATI DA TUTTE LE REGIONI E PROVINCIE AUTONOME

...

Fonte: ISPRA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica - Fase 1.pdf
Rapporto ISPRA 365/2022
5266 kB 68

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Bonifiche Guida ISPRA

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 713

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1269

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1039

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1422

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 633

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto