Slide background

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica - Fase 1

ID 16808 | | Visite: 717 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/16808

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica   Fase 1

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica / Fase 1

ID 16808 | 09.06.2022 / In allegato Rapporto ISPRA 365/2022

Criteri di valutazione del rischio per l’individuazione dell’ordine di priorità degli interventi di bonifica. Fase 1 - Rapporto ISPRA 365/2022

L’ISPRA, come richiesto dalla normativa (art. 199 - comma 6, lettera a) del D.Lgs. 152/06) ha avviato le attività di elaborazione dei criteri di valutazione del rischio, come riferimento nazionale per i Piani Regionali per la Bonifica delle aree inquinate (PRB).

Il presente rapporto illustra le attività condotte nella prima fase (fase 1), nella quale si è arrivati alla prima individuazione dei criteri di priorità nazionali, da applicare ai siti potenzialmente contaminati, con il supporto del Tavolo Tecnico, istituito con Regioni e ARPA, a partire dalla ricognizione dei criteri disponibili a livello nazionale ed internazionale.

Nella fase 1 sono stati individuati anche i criteri di priorità d’intervento di bonifica da applicare ai siti contaminati.

Il rapporto fornisce indicazioni anche per il prosieguo delle attività (fase 2), che porteranno alla definizione dei criteri definitivi che, dopo il necessario processo di validazione, verranno messi a disposizione delle Amministrazioni, con il relativo software applicativo, per l’individuazione dell’ordine di priorità di intervento da applicare ai siti potenzialmente contaminati, censiti nell’ambito territoriale di competenza.

Come per la fase 1, anche le attività che saranno condotte nella fase 2 saranno condivise dal Tavolo Tecnico che avrà un ruolo strategico soprattutto nelle attività di validazione della metodologia, al fine di poter valutare l’applicabilità al livello informativo disponibile nell’ambito del contesto ambientale delle diverse realtà territoriali che il Tavolo vorrà individuare.

Nelle fasi successive, si procederà allo sviluppo dell’applicativo software dedicato alla metodologia da applicare ai siti contaminati.

Sono previste anche delle indicazioni tecniche per la gerarchizzazione dei siti con sospetta contaminazione.

...

D.lgs 152/2006

Art. 199 comma 6 lett a) - Piani regionali

6. Costituiscono parte integrante del piano regionale i piani per la bonifica delle aree inquinate che devono prevedere:
a) l'ordine di priorita' degli interventi, basato su un criterio di valutazione del rischio elaborato dall'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA);

_______

INDICE

PRESENTAZIONE

1 INTRODUZIONE

2 ANALISI DI RISCHIO RELATIVA: PECULIARITÀ E CARATTERISTICHE NELLA NORMATIVA PREVIGENTE E VIGENTE

3 PRIMA PROPOSTA DI CRITERI PRIORITÀ NEL 2004: A.R.G.I.A. (VERS. 1.2)
3.1 Peculiarità ed applicazioni

4 RICOGNIZIONE DEI CRITERI EUROPEI
4.1 Le previsioni della Strategia UE per il Suolo

5 RICOGNIZIONE DEI CRITERI REGIONALI

6 CRITERI DI PRIORITÀ D’INTERVENTO
6.1 Dati disponibili nei Data Base regionali
6.2 Dati previsti nel Data Base Mosaico
6.3 Attività del Tavolo Tecnico

7 SCHEDA PER LA VALUTAZIONE COMPARATIVA DI RISCHIO. SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI

8 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PER I SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI
8.1 Sezione identificativa del sito
8.2 Sezione dati amministrativi
8.2.1 MISE
8.2.2 STATO PROCEDURALE.
8.2.3 APPARTENENZA AD UN SIN
8.2.4 APPARTENENZA AD UN SIR
8.2.5 SITO ORFANO
8.3 Sezione dati tecnici

9 RAPPRESENTATIVITÀ DEI DATI ACQUISITI DAI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI
9.1 Livello di attendibilità del dato
9.2 Carenza informativa

10 SCHEDA PER LA VALUTAZIONE COMPARATIVA DI RISCHIO. SITI CONTAMINATI

11 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PER I SITI CONTAMINATI
11.1 Sezione identificativa del sito
11.2 Sezione dati amministrativi
11.2.1 MISE
11.2.2 STATO PROCEDURALE
11.2.3 APPARTENENZA AD UN SIN
11.2.4 APPARTENENZA AD UN SIR
11.2.5 SITO ORFANO
11.3 Sezione dati tecnici

12 ATTIVITÀ PREVISTE NELLA FASE 2

13 CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATO - RICOGNIZIONE DEI CRITERI DI PRIORITÀ DI INTERVENTO DI BONIFICA, E RIPRISTINO AMBIENTALE, INDIVIDUATI DA TUTTE LE REGIONI E PROVINCIE AUTONOME

...

Fonte: ISPRA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica - Fase 1.pdf
Rapporto ISPRA 365/2022
5266 kB 61

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Bonifiche Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16635

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 139

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 120

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 77

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 243

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto
Aggiornamento delle modalit  di calcolo delle emissioni navali
Gen 27, 2023 170

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali ID 18849 | 27.01.2023 Rapporto ISPRA 382/2023 - Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale a livello nazionale e locale Il rapporto sintetizza i risultati di un… Leggi tutto
Sviluppo della mobilit  sostenibile in Italia
Gen 17, 2023 150

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022 Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati e in Italia si valuta che vengano persi annualmente 6 miliardi di euro a causa dell'inquinamento… Leggi tutto
Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi   2022
Gen 17, 2023 144

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022 ID 18681 | 17.01.2023 Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022 Il rapporto descrive l’aggiornamento al 2022 dell’inventario… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis   Anno 2021
Gen 17, 2023 112

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2021 ID 18668 | 17.01.2023 Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa… Leggi tutto
Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati
Gen 15, 2023 382

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati / APAT 43/2006 ID 18657 | APAT 2066 (ISPRA) / In allegato La pubblicazione del "Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati" nasce dalle esperienze maturate dall'Agenzia nel corso delle proprie attività istituzionali nel campo di… Leggi tutto