Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica - Fase 1

ID 16808 | | Visite: 4167 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/16808

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica   Fase 1

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica / Fase 1

ID 16808 | 09.06.2022 / In allegato Rapporto ISPRA 365/2022

Criteri di valutazione del rischio per l’individuazione dell’ordine di priorità degli interventi di bonifica. Fase 1 - Rapporto ISPRA 365/2022

L’ISPRA, come richiesto dalla normativa (art. 199 - comma 6, lettera a) del D.Lgs. 152/06) ha avviato le attività di elaborazione dei criteri di valutazione del rischio, come riferimento nazionale per i Piani Regionali per la Bonifica delle aree inquinate (PRB).

Il presente rapporto illustra le attività condotte nella prima fase (fase 1), nella quale si è arrivati alla prima individuazione dei criteri di priorità nazionali, da applicare ai siti potenzialmente contaminati, con il supporto del Tavolo Tecnico, istituito con Regioni e ARPA, a partire dalla ricognizione dei criteri disponibili a livello nazionale ed internazionale.

Nella fase 1 sono stati individuati anche i criteri di priorità d’intervento di bonifica da applicare ai siti contaminati.

Il rapporto fornisce indicazioni anche per il prosieguo delle attività (fase 2), che porteranno alla definizione dei criteri definitivi che, dopo il necessario processo di validazione, verranno messi a disposizione delle Amministrazioni, con il relativo software applicativo, per l’individuazione dell’ordine di priorità di intervento da applicare ai siti potenzialmente contaminati, censiti nell’ambito territoriale di competenza.

Come per la fase 1, anche le attività che saranno condotte nella fase 2 saranno condivise dal Tavolo Tecnico che avrà un ruolo strategico soprattutto nelle attività di validazione della metodologia, al fine di poter valutare l’applicabilità al livello informativo disponibile nell’ambito del contesto ambientale delle diverse realtà territoriali che il Tavolo vorrà individuare.

Nelle fasi successive, si procederà allo sviluppo dell’applicativo software dedicato alla metodologia da applicare ai siti contaminati.

Sono previste anche delle indicazioni tecniche per la gerarchizzazione dei siti con sospetta contaminazione.

...

D.lgs 152/2006

Art. 199 comma 6 lett a) - Piani regionali

6. Costituiscono parte integrante del piano regionale i piani per la bonifica delle aree inquinate che devono prevedere:
a) l'ordine di priorita' degli interventi, basato su un criterio di valutazione del rischio elaborato dall'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA);

_______

INDICE

PRESENTAZIONE

1 INTRODUZIONE

2 ANALISI DI RISCHIO RELATIVA: PECULIARITÀ E CARATTERISTICHE NELLA NORMATIVA PREVIGENTE E VIGENTE

3 PRIMA PROPOSTA DI CRITERI PRIORITÀ NEL 2004: A.R.G.I.A. (VERS. 1.2)
3.1 Peculiarità ed applicazioni

4 RICOGNIZIONE DEI CRITERI EUROPEI
4.1 Le previsioni della Strategia UE per il Suolo

5 RICOGNIZIONE DEI CRITERI REGIONALI

6 CRITERI DI PRIORITÀ D’INTERVENTO
6.1 Dati disponibili nei Data Base regionali
6.2 Dati previsti nel Data Base Mosaico
6.3 Attività del Tavolo Tecnico

7 SCHEDA PER LA VALUTAZIONE COMPARATIVA DI RISCHIO. SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI

8 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PER I SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI
8.1 Sezione identificativa del sito
8.2 Sezione dati amministrativi
8.2.1 MISE
8.2.2 STATO PROCEDURALE.
8.2.3 APPARTENENZA AD UN SIN
8.2.4 APPARTENENZA AD UN SIR
8.2.5 SITO ORFANO
8.3 Sezione dati tecnici

9 RAPPRESENTATIVITÀ DEI DATI ACQUISITI DAI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI
9.1 Livello di attendibilità del dato
9.2 Carenza informativa

10 SCHEDA PER LA VALUTAZIONE COMPARATIVA DI RISCHIO. SITI CONTAMINATI

11 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PER I SITI CONTAMINATI
11.1 Sezione identificativa del sito
11.2 Sezione dati amministrativi
11.2.1 MISE
11.2.2 STATO PROCEDURALE
11.2.3 APPARTENENZA AD UN SIN
11.2.4 APPARTENENZA AD UN SIR
11.2.5 SITO ORFANO
11.3 Sezione dati tecnici

12 ATTIVITÀ PREVISTE NELLA FASE 2

13 CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATO - RICOGNIZIONE DEI CRITERI DI PRIORITÀ DI INTERVENTO DI BONIFICA, E RIPRISTINO AMBIENTALE, INDIVIDUATI DA TUTTE LE REGIONI E PROVINCIE AUTONOME

...

Fonte: ISPRA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica - Fase 1.pdf
Rapporto ISPRA 365/2022
5266 kB 68

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Bonifiche Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 304

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 344

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 383

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 347

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 543

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 563

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 555

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 561

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto
Giu 18, 2025 576

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 / Elenco dei prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette ID 24131 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 della Commissione, del 23 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo… Leggi tutto

Più letti Ambiente