Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.907 *

/ Totale documenti scaricati: 19.356.944 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.907 *

/ Totale documenti scaricati: 19.356.944 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.907 *

/ Totale documenti scaricati: 19.356.944 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.907 *

/ Totale documenti scaricati: 19.356.944 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.907 *

/ Totale documenti scaricati: 19.356.944 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.907 *

/ Totale documenti scaricati: 19.356.944 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

La resistenza al fuoco degli elementi strutturali

ID 8212 | | Visite: 4634 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/8212

Resistenza al fuoco INAIL 2019

La resistenza al fuoco degli elementi strutturali

Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle Misure di riduzione del rischio di incendio.

Il capitolo S.2 tratta della resistenza al fuoco delle strutture e offre ai progettisti molteplici opportunità per la risoluzione dei problemi di ingegneria strutturale in caso di incendio.

La pubblicazione fornisce una serie di casi studio che illustrano l’applicazione delle soluzioni conformi e alternative contemplate nel capito S.2 del Codice.

La progettazione della sicurezza antincendio nelle attività soggette alle visite ed ai controlli dei Vigili del Fuoco e nei luoghi di lavoro, al fine di ridurre l’insorgenza di un incendio e di limitarne le conseguenze, è sancita dal d.p.r. 1 agosto 2011 n. 151 per le attività soggette, mentre nei luoghi di lavoro è prescritta, in maniera più generale, dall’art. 17 del D.lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. (Testo unico per la sicurezza). Le suddette misure, che si basano sulla preliminare valutazione del rischio incendio, possono essere individuate a partire da un approccio progettuale di tipo prescrittivo o di tipo prestazionale. Si segnala che tali obblighi valgono anche in attività che non sono luoghi di lavoro in virtù del d.lgs. 139 dell’8 marzo 2006 e s.m.i..

La progettazione antincendio, nel rispetto della normativa vigente in materia, può essere effettuata elaborando soluzioni tecniche flessibili ed aderenti alle specifiche caratteristiche ed esigenze delle attività soggette al controllo di prevenzione incendi (metodo prestazionale). In questo contesto si inserisce il Codice di prevenzione incendi (Co.P.I.) il quale, senza effettuare uno strappo rispetto al passato, si propone come promotore del cambiamento, privilegiando l’approccio prestazionale, in grado di garantire standard di sicurezza antincendio elevati mediante un insieme di soluzioni progettuali, sia conformi che alternative. In sostanza, il Codice rappresenta uno strumento finalizzato all'ottenimento degli obiettivi di sicurezza antincendio, caratterizzato da un linguaggio allineato con gli standard internazionali. La strategia antincendio in esso rappresentata, in dipendenza dei livelli di prestazione scelti, garantisce i prefissati obiettivi di sicurezza, mediante diverse soluzioni progettuali, grazie alla compresenza ed all’apporto delle varie misure antincendio.

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, a tal proposito, ha condotto un sondaggio che ha coinvolto più di 2000 ingegneri - il 6,3% “professionisti antincendio” attualmente iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno - in merito ai progetti e alle deroghe che hanno fatto ricorso al Codice come metodo di progettazione. L'indagine, i cui risultati sono stati pubblicati dal CNI sul proprio sito (www.tuttoingegnere.it) il 17 ottobre 2016, ha rivelato un notevole interesse verso le nuove potenzialità introdotte dal Codice ma, allo stesso tempo, un utilizzo non diffuso dello stesso: oltre il 62% dei progettisti, infatti, pur avendo frequentato corsi di formazione incentrati sull’utilizzo del Codice, non ha provato ad utilizzarlo oppure ha rinunciato dopo un tentativo; di quelli che lo hanno adottato, pochi hanno fatto ricorso alle cosiddette soluzioni alternative. Probabilmente a causa della percepita complessità dello strumento normativo, e conseguente aumento della responsabilità, il Codice è di fatto spesso ignorato a vantaggio del più “consolidato” metodo prescrittivo. Al fine di illustrare le potenzialità del Codice e di fornire degli strumenti esplicativi, incentrati su esempi pratici di progettazione, che sembrano rappresentare un’esigenza particolarmente sentita dai professionisti intervistati nel sondaggio, è stata attivata una collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Università di Roma “Sapienza”, il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici - Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (C.N.VV.F.) ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Saranno quindi sviluppati, secondo l’approccio e con gli obiettivi sopra evidenziati, una serie di compendi riguardanti, fondamentalmente, le dieci misure della strategia antincendio presenti nel Codice. La presente pubblicazione si occupa delle tematiche relative alla misura S.2 Resistenza al fuoco.

I risultati di tale attività potranno costituire, negli intenti dei promotori dell’attività di ricerca, uno strumento di supporto nella progettazione e gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro e uno spunto di riflessione per i professionisti antincendio e, anche a scopo didattico, un ausilio pratico per gli studenti interessati alla formazione specialistica in materia di progettazione antincendio. 

___________

Indice

Prefazione 
1. Obiettivi 
2. Introduzione 
2.1 La normativa europea ed i requisiti base delle opere di costruzione 
2.2 La normativa italiana 
3. Le azioni sulle strutture esposte al fuoco 
3.1 Azioni meccaniche 
3.2 Azioni termiche 
4. La modellazione dell’incendio 
5. La valutazione della resistenza al fuoco 
5.1 Metodo sperimentale 
5.2 Metodo tabellare 
5.3 Metodo analitico 
5.3.1 Metodi di calcolo analitici semplificati 
5.3.2 Metodi di calcolo analitici avanzati 
6. Il comportamento al fuoco dei materiali strutturali 
7. Le soluzioni fornite dal Codice - la misura antincendio S.2 
8. Le opportunità offerte al progettista dal Codice 
Caso studio 1: resistenza al fuoco di elementi portanti in C.A.P. 
- Descrizione 
- Studio della problematica di sicurezza antincendio 
- Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
- Obiettivi dello studio 
- Valutazione delle prestazioni di resistenza al fuoco del tegolo: metodo analitico 
- a) Analisi della distribuzione termica nell’elemento 
- b) Proprietà meccaniche dei materiali 
- c) Verifica della capacità portante dell’elemento 
- Valutazione delle prestazioni di resistenza al fuoco del tegolo: metodo tabellare 
- Considerazioni a commento 
Caso studio 2: resistenza al fuoco di un solaio in C.A. 
- Descrizione 
- Studio della problematica di sicurezza antincendio 
- Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi 
- Obiettivi dello studio 
- a1) Valutazione delle prestazioni di resistenza al fuoco del solaio - metodo analitico 
- a2) Valutazione delle prestazioni di resistenza al fuoco del solaio - metodo tabellare 
- b1) Valutazione delle prestazioni di resistenza della soletta piena in C.A. - metodo analitico 
- b2) Valutazione delle prestazioni di resistenza della soletta piena in C.A. - metodo tabellare 
- c1) Valutazione delle prestazioni di resistenza al fuoco della trave portante 
- c2) Metodo dell’isoterma a 500° C 
- Considerazioni a commento 
Caso studio 3: resistenza al fuoco di una trave portante in acciaio 
Descrizione 
Studio della problematica di sicurezza antincendio 
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi 
Obiettivi dello studio 
Elementi strutturali in acciaio non protetti 
Elementi strutturali in acciaio protetti 
Considerazioni a commento 
Caso studio 4: resistenza al fuoco di una colonna portante in acciaio 
Descrizione 
Studio della problematica di sicurezza antincendio 
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi 
Obiettivi dello studio 
Verifica degli elementi compressi (colonne con sezione di classe 1, 2 o 3) 
Determinazione della classe di duttilità a caldo del profilato 
Colonna in acciaio non protetta 
Colonna in acciaio protetta 
Considerazioni a commento 
Caso studio 5: resistenza al fuoco di un solaio composto in acciaio e calcestruzzo 
Descrizione
Studio della problematica di sicurezza antincendio
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi 
Obiettivi dello studio 
Verifica dei requisiti “I” ed “R” per la soletta composta 
Studio della capacità portante delle travi principali 
Calcolo del momento resistente MR 
Studio della capacità portante delle travi secondarie 
Considerazioni a commento 
Caso studio 6: resistenza al fuoco di una trave portante in legno 
Descrizione
Studio della problematica di sicurezza antincendio
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi 
Obiettivi dello studio
Verifica della trave con il metodo della sezione efficace 
Protezione della trave al fine di garantire una capacità portante corrispondente a R60 
Considerazioni a commento 
Caso studio 7: resistenza al fuoco di una muratura portante 
Descrizione 
Studio della problematica di sicurezza antincendio 
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi 
Obiettivi dello studio 
a) Valutazione delle prestazioni di resistenza al fuoco della muratura - metodo analitico 
b) Valutazione delle prestazioni di resistenza al fuoco di una muratura di tamponamento 
Considerazioni a commento 
Caso studio 8: resistenza al fuoco di una trave portante in alluminio 
Descrizione 
Studio della problematica di sicurezza antincendio 
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi 
Obiettivi dello studio 
Elementi strutturali in alluminio non protetti 
Elementi strutturali in alluminio protetti 
Considerazioni a commento 
Appendice A - Studio di curve d’incendio 
A.1 - Caso studio curva RHR(t) e modellazione termica con CFAST - ipotesi incendio in un deposito di lavorati in legno 
Descrizione 
Studio della problematica di sicurezza antincendio
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi 
Obiettivi dello studio 
a) Determinazione del fattore di ventilazione O: 
b) Determinazione dei vari parametri significativi della curva: 
c) Determinazione del verificarsi del flashover: 
c) Determinazione delle quantità di combustibile bruciato durante l’incendio: 
d) Determinazione della velocità di combustione: 
Modellazioni con CFAST 
a) Ipotesi pareti e solaio in CLS 
b) Ipotesi struttura portante in C.A. con pareti e solaio in laterizio 
c) Ipotesi sulla gestione del materiale combustibile - focolare da 5 MW 
Considerazioni a commento 
A.2 - Caso studio curva naturale d’incendio - ipotesi incendio in un archivio 
Descrizione 
Studio della problematica di sicurezza antincendio 
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi 
Obiettivi dello studio 
Considerazioni a commento 
Appendice B - Applicazione del metodo analitico avanzato per la valutazione della resistenza al fuoco di un’intera struttura 
Valutazioni con la FSE sulla resistenza al fuoco delle strutture di un fabbricato produttivo con deposito di materiale combustibile 
Descrizione 
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi 
Obiettivi dello studio 
a) Inquadramento generale del progetto 
b) Simulazioni di incendio 
c) Parametri utilizzati nelle simulazioni di incendio 
d) Scenario di incendio di progetto esaminato 
e) Verifiche analitiche della resistenza strutturale al fuoco

....

Fonte: INAIL

Pubblicazione realizzata da Inail Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici
Responsabili scientifici
Raffaele Sabatino, Mara Lombardi, Marco Cavriani, Gaetano Fede
Autori
Raffaele Sabatino, Mara Lombardi, Nicolò Sciarretta, Mauro Caciolai, Piergiacomo Cancelliere,Luca Ponticelli, Vincenzo Cascioli, Filippo Cosi
Collaboratori
Daniela Freda, Antonella Pireddu, Andrea Marino, Ivano Favaro

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (La resistenza al fuoco degli elementi strutturali.pdf)La resistenza al fuoco degli elementi strutturali
INAIL 2019
IT11513 kB1084

Tags: Prevenzione Incendi Guide Sicurezza INAIL

Ultimi inseriti

Mar 31, 2023 20

Decreto 14 febbraio 2023

in News
Decreto 14 febbraio 2023 Approvazione dei modelli di verbale per l'effettuazione delle attivita' ispettive sulle imprese sociali e modifica del decreto 29 marzo 2022. (GU n.76 del 30.03.2023) Collegati[box-note]Decreto MLPS 29 marzo 2022Legge 6 giugno 2016 n. 106 DM 15 settembre 2020 n.106Decreto… Leggi tutto
Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti proroga al 17 04 2023
Mar 30, 2023 56

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023 ID 19341 | 30.03.2023 Comunicato stampa MLPS 30.03.2023 Differimento del termine per l’adempimento delle attività, di cui all’art. 2, comma 5, e all’art. 5, comma 1, del Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, al 17 aprile… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 61

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Mar 27, 2023 43

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 37

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 37

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto