In allegato Documento sulla gestione dei materiali nella Direttiva 2014/68/UE "PED". I materiali devono rispettare i punti 4 e 8.5 dei Requisiti Essenziali di Sicurezza di cui all'Allegato I. Sono esaminati i tipi di materiali ammessi dal punto di vista procedurale mettendo in relazione le norme armonizzate, l'EAM (European Approval for Materials) e la PMA (Particular Material Appraisal) in relazione ai RES materiali e attrezzatura.
La gestione dei materiali è uno degli aspetti rilevanti della Direttiva 2014/68/UE PED, agli stessi è dedicato il punto 4 dell'Allegato I.
I materiali ammessi dalla direttiva cadono in tre grandi famiglie (Fig. 1):
1. I materiali che soddisfano una norma armonizzata; 2. I materiali coperti da un’approvazione europea di materiali (EAM); 3. I materiali soggetti a una valutazione particolare (PMA).
Per i materiali soggetti a una valutazione particolare (PMA = Particular Material Appraisal), si veda il PE 03-28 (versione approvata dal WGP il 21 novembre 2006), Guiding principles for the content of PMA, che illustra i requisiti per le PMA.
_______
I requisiti (RES) per i materiali delle attrezzature a pressione di cui alla Direttiva 2014/68/UE (e Direttiva 98/37/CE) sono riportati all'Allegato I, punti 4 e 7.5.
RES Allegato I, paragrafi 4 e 7.5,
4. MATERIALI
I materiali utilizzati per la costruzione di attrezzature a pressione devono essere adatti per tale applicazione durante la durata di vita prevista, a meno che non si preveda una sostituzione.
I materiali di saldatura e gli altri materiali di assemblaggio devono soddisfare in modo adeguato soltanto i corrispondenti requisiti dei punti 4.1, 4.2, lettera a), e 4.3, primo comma, sia singolarmente che dopo la messa in opera. 4.1.
I materiali delle parti pressurizzate:
a) devono avere caratteristiche adeguate a tutte le condizioni di prova e di esercizio ragionevolmente prevedibili, e soprattutto possedere duttilità e tenacità sufficienti; se del caso, le caratteristiche di questi materiali dovranno rispettare i requisiti del punto 7.5; inoltre, si dovrà procedere in particolare ad un’appropriata selezione dei materiali in modo da prevenire, se necessario, una frattura di fragilità; ove per motivi specifici si debba far ricorso ad un materiale fragile, devono essere previste idonee misure; b) devono possedere una resistenza chimica sufficiente al fluido che sarà contenuto nell’attrezzatura a pressione; le proprietà chimiche e fisiche necessarie per la sicurezza operativa non devono essere influenzate in modo rilevante nel corso della durata di vita prevista dell’attrezzatura; c) non devono subire in modo rilevante l’influenza dell’usura; d) devono essere adatti alle procedure di trattamento previste; e) devono essere selezionati in modo da evitare effetti negativi rilevanti in caso di assemblaggio di materiali diversi.
4.2. Il fabbricante dell’attrezzatura a pressione deve:
a) definire adeguatamente i valori necessari per i calcoli di progettazione di cui al punto 2.2.3 nonché le caratteristiche essenziali dei materiali e della loro utilizzazione, di cui al punto 4.1; b) allegare alla documentazione tecnica gli elementi che attestano il rispetto delle prescrizioni della presente direttiva riguardo ai materiali in una delle seguenti forme: - mediante l’utilizzazione di materiali in base alle norme armonizzate, - mediante l’utilizzazione dei materiali che hanno formato oggetto di un’approvazione europea di materiali per attrezzature a pressione in base all’articolo 15, - mediante una valutazione particolare dei materiali;
c) per le attrezzature a pressione delle categorie III e IV, una valutazione particolare dello specifico materiale è effettuata dall’organismo notificato incaricato delle procedure di valutazione della conformità dell’attrezzatura a pressione.
4.3. Il fabbricante dell’attrezzatura deve prendere le opportune misure per accertarsi che il materiale impiegato sia conforme ai requisiti richiesti. In particolare, per tutti i materiali, il fabbricante deve fornire documenti che ne attestino la conformità ad un determinato requisito.
Per quanto riguarda le parti pressurizzate principali delle attrezzature delle categorie II, III e IV, tale attestato deve essere costituito da un certificato che prevede un controllo specifico sul prodotto.
Allorché un fabbricante di materiali ha un sistema di garanzia di qualità appropriato certificato da un organismo competente stabilito nell’Unione e che è stato oggetto di una valutazione specifica per i materiali, si presume che gli attestati da esso rilasciati assicurino la conformità ai corrispondenti requisiti del presente punto. ... 7.5. Caratteristiche dei materiali
Qualora non siano richiesti altri valori in base ad altri criteri da prendere in considerazione, per essere conforme al punto 4.1, lettera a), un acciaio è considerato sufficientemente duttile se l’allungamento dopo la rottura, in una prova di trazione effettuata secondo un procedimento standard, è pari almeno al 14 % e se l’energia di flessione da urto, misurata in provetta ISO V, è pari almeno a 27 J ad una temperatura al massimo pari a 20 °C, ma non superiore alla temperatura minima di esercizio prevista.
Tutti i RES per i materiali sono raggruppati ai punti 4 e 7.5. dell'Allegato I
1. Materiale conforme a norma armonizzata
I materiali possono essere conformi ad una norma armonizzata Es. UNI EN 10216-2:2014 Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 2: Tubi di acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata.
2. Approvazione europea di materiali (EAM)
Approvazione europea di materiali (EAM)
I materiali possono essere conformi ad una EAM.
Ultima: Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione.
A norma dell’articolo 15, paragrafo 4, della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (1) è pubblicato il riferimento della seguente Approvazione Europea di Materiali (European Approval for Materials - EAM):
La Valutazione Particolare dei Materiali (Particular Material Appraisal - PMA) è il metodo usato quando un materiale:
- non è né conforme a norme armonizzate - non è presente nell'elenco dei materiali oggetto di un’approvazione europea EAM (vedi l'ultimo Elenco EAM)
Il PMA è una Valutazione su RES applicabili ai materiali; in generale la conformtià ad una specifica tecnica sui materiali o attrezzature tipo ASME, ASTM o API è un punto di partenza per la conformità ai RES PED, cioè:
Specifica + Misure aggiuntive -> RES
Per le attrezzature in categoria III o IV, la PMA deve essere validata dall’Organismo Notificato incaricato della valutazione dell’attrezzatura:
4.2. (c) per le attrezzature a pressione delle categorie III e IV, una valutazione particolare dello specifico materiale è effettuata dall’organismo notificato incaricato delle procedure di valutazione della conformità dell’attrezzatura a pressione (Fig. 2)
*Si assume Norme armonizzate materiali e EAM coprono RES 2.6
Esempio di applicazione e materiale che richiedono PMA:
- serbatoi e scambiatori in acciaio al carbonio SA-516 gr. 70, SA-105, SA-350 gr. LF2, SA-106 gr. B, SA-333 gr. 6, SA-240 gr. WPB, SA-420 gr. WPL6; - serbatoi e scambiatori in acciaio inossidabile: 316, 316L, 316Ti, 304, 304L - materiali di colata per valvole: SA-216 gr. WCB or WCC, SA-351 gr. CF8 or CF8M - viteria: SA-193 gr. B7, SA-193 gr. 2H, SA-320 gr. L7, SA-320 gr. 8
Requisiti Essenziali di Sicurezza applicabili coperti da PMA
In generale solo alcuni RES sono coperti nelle norme armonizzate di materiali. Nelle norme recenti inerenti i materiali in allegato ZA, sono messe in relazione le parti della norma con le i RESS pertinenti della direttiva soddisfatti.
Estratto UNI EN 10216-2:2014*
Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 2: Tubi di acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata
* Riferimento alla Direttiva 98/37/CE
I RES della sezione 4 dell’allegato I della direttiva sono soddisfatti. E' da valutare se applicabile il RESS 7.5, ma il requisto critico è in generale il RESS 2.6 se applicabile, che nella norma di cui sopra non è soddisfatto. Occorre fare una PMA?
Sono presenti posizioni contrastanti sul fatto di fare una PMA sul materiale o meno.
Nota sul RESS "2.6 Corrosione"
2.6. Corrosione e altre aggressioni chimiche Ove occorra, va previsto un maggiore spessore o una protezione adeguata contro la corrosione o altre aggressioni chimiche tenendo conto del tipo di utilizzo previsto e ragionevolmente prevedibile.
Il RESS "Corrosione Allegato I p. 2.6" è applicabile e da valutare per una attrezzatura, è possibile che se non è possibile applicare una norma armonizzata materiali o attrezzature (ad esempio ASME BPVC sect. VIII, ASME BPVC sect. I, ASME B31.1, ASME B31.3, AD 2000, PD5500, ISPESL Raccolta VSR), dovrà essere effettuata la PMA andando in valutazione anche sul RESS 2.6.
Nel caso di norme armonizzate di attrezzature a pressione (es EN 13445, EN 13480, EN 12952, EN 12953), il RES è, generalmente, analizzato nella norma stessa:
A d esempio, in EN 13480, il RES 2.6 è considerato in: - parte 2, sezione 4.2.1.1 - parte 3, sezione 4.3 - parte 6, per le tubazioni interrate, sezioni da 8.1 a 8.3
Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale Conclusa a Vienna l’8 novembre 1968 La Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale si è svolta a Vienna dal 7 ottobre all'8 novembre 1968, sotto l'egida dell'ONU con lo scopo quello di aggiornare la convenzione di Ginevra. Parteciparono 66…
Leggi tutto
Legge 5 luglio 1995 n. 308 Ratifica ed esecuzione delle convenzioni, con annessi, firmate a Vienna l’8 novembre 1968, sulla circolazione e sulla segnaletica stradale, ed adesione agli accordi Europei, con annessi, firmati a Ginevra il 1° maggio 1971, sulle stesse materie ed al protocollo, con…
Leggi tutto
Decreto 6 novembre 2023 / CAM servizi di ristoro ID 20885 | 02.12.2023 Decreto 6 novembre 2023 Adozione dei criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili. (GU n. 282 del 02.12.2023) Entrata in…
Leggi tutto
Convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale Conclusa a Vienna l’8 novembre 1968 La Convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale si è svolta a Vienna dal 7 ottobre all'8 novembre 1968, sotto l'egida dell'ONU con lo scopo quello di aggiornare la convenzione di Ginevra. Parteciparono 66…
Leggi tutto
DPCM 30 ottobre 2023 n. 174 ID 20883 | 01.12.2023 DPCM 30 ottobre 2023 n. 174 Regolamento di organizzazione del Ministero delle imprese e del made in Italy. (GU n.281 del 01.12.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 16/12/2023
Leggi tutto
Elettricità e Gas: dal mercato tutelato a quello libero: Note e FAQ Arera 02 Dicembre 2023 ID 20882 | 01.12.2023 / Download scheda Verso la fine del mercato tutelato I servizi di tutela sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni economiche (prezzo) e contrattuali…
Leggi tutto
Legge 1° dicembre 2023 n. 172 / Divieto di produzione carne coltivata ID 20881 | 01.12.2023 Legge 1 dicembre 2023 n. 172 - Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti…
Leggi tutto
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 1° Dicembre 2023 ID 19886 | 01.12.2023 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2…
Leggi tutto
Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari ID 20879 | 01.12.2023 I PFnP sono prodotti che possono essere acquistati ed utilizzati anche da persona priva del certificato di abilitazione definita utilizzatore non professionale. L’utilizzatore non professionale usa tali prodotti per il…
Leggi tutto
Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2023 ID 20878 | 01.12.2023 Giunto alla 57a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase congiunturale che stiamo vivendo. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo una…
Leggi tutto
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 1° Dicembre 2023 ID 19886 | 01.12.2023 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2…
Leggi tutto
UNI/PdR 153:2023 | Personale tecnico calcestruzzo armato ID 20877 | 01.12.2023 / In allegato UNI/PdR 153:2023 Profili professionali del personale tecnico per la scelta e l'applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in…
Leggi tutto
UNI CEI 11339:2023 | Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) ID 20876 | 01.12.2023 / Preview in allegato UNI CEI 11339:2023 Attività professionali non regolamentate - Esperto in gestione dell'energia - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti…
Leggi tutto
Interpello ambientale 23.11.2023 - Termini adeguamento DM 152/2022 ID 20872 | 30.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che…
Leggi tutto
Misurazione fibre di amianto aerodisperse luoghi di lavoro / conteggio fibre sottili - Note 2023 ID 20869 | 30.11.2023 / In allegato Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2023/2668 (GU L 2023/266 del 30.11.2023) di modifica della Direttiva 2009/148/CE, dalla sua attuazione prevista entro il 21…
Leggi tutto
Direttiva 2009/148/CE | Direttiva amianto lavoro Consolidato 2023 ID 20868 | 30.11.2023 / Ed. 1.0 Novembre 2023 Direttiva 2009/148/CE - Consolidato Il testo consolidato della Direttiva 2009/148/CE tiene conto delle modifiche, ad ultimo, operate dalla Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo…
Leggi tutto
Linee guida: allergeni indoor nella polvere degli uffici campionamento e analisi ID 20858 | 28.11.2023 / In allegato INAIL 2003 L’importanza degli agenti biologici come fattori di pericolo negli ambienti di lavoro è andata sempre meglio delineandosi nel corso degli anni. In particolare, nell’ambito…
Leggi tutto
UNI 11367:2023 / Procedura classificazione acustica delle unità immobiliari ID 20854 | 27.11.2023 / Preview allegata UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera La norma definisce, in riferimento ad alcuni…
Leggi tutto
Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2023 ID 20852 | 27.11.2023 / In allegato Report 2023 Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente. I 10…
Leggi tutto
La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza / SPISAL RV 2011 ID 20838 | 24.11.2023 / In allegato L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con…
Leggi tutto