Il presente opuscolo è stato redatto per raccogliere in modo unitario le informazioni di base di natura tecnica, scientifica e giuridica relative alle diossine, furani e policlorobifenili.
Il lavoro non si rivolge esclusivamente a un pubblico specializzato e pertanto è stato redatto con un taglio divulgativo per facilitarne la comprensione ad un pubblico più vasto, pur rimanendo fedele alla sua funzione di strumento di studio o analisi per lettori del settore scientifico e per il personale delle Pubbliche amministrazioni e dei settori produttivi, che si trova a dover gestire le problematiche conseguenti la scoperta della presenza di tali inquinanti nell’ambiente o in taluni prodotti alimentari.
Diossine, furani e policlorobifenili costituiscono tre delle dodici classi di inquinanti organici persistenti riconosciute a livello internazionale: si tratta di prodotti particolarmente stabili e riconosciuti come tossici sia per l’ambiente che per l’uomo. Le diossine sono sostanze che vengono immesse nell’ambiente da numerose sorgenti, presentano una certa mobilità nei confronti delle diverse matrici ambientali, hanno una struttura chimica stabile ed una considerevole vita media. Le diossine possono determinare un inquinamento cronico, pressoché ubiquitario e possono dar luogo ad eventi che, con una nuova accezione del termine, potremmo definire “emergenze ambientali”.
Infatti, si possono verificare situazioni in cui vi siano particolari catene alimentari che, attraverso fenomeni di bioaccumulo e pratiche/abitudini antropiche, portino le concentrazioni a livelli pericolosi per l’ambiente e/o l’uomo anche a fronte di una presenza di inquinanti bassa, o addirittura bassissima, che non comporterebbe rischi immediati e chiaramente identificabili. La gestione di queste situazioni richiede studi ambientali, anche complessi, che consentano di individuare particolari pratiche/abitudini antropiche e eventuali catene alimentari critiche per l’uomo, o gli animali, ed infine l’adozione di strumenti conoscitivi quali l’analisi di rischio per valutare la necessità e la tipologia delle possibili azioni mitigative o contenitive.
Nel primo capitolo si forniscono le informazioni essenziali su cosa siano le “diossine”, intendendo con questo termine scritto in corsivo l’insieme delle diossine e dei furani, e si introducono concetti fondamentali quali quelli di “biodisponibilità”, “bioaccumulo” e “bioconcentrazione” che meglio consentono di capire come sorgano problemi per la salvaguardia dell’ambiente o per la difesa della salute.
Nel secondo capitolo si descrive il “destino ambientale” di questi inquinanti, ovvero come una volta prodotti ed immessi nell’ambiente si distribuiscano nelle diverse matrici ambientali (suolo, sedimenti, acque).
Nel terzo si descrive come questi inquinanti vengano prodotti e si introducono alcuni concetti essenziali quali quelli di “sorgenti primarie e secondarie”, “precursore” e “riserva ambientale”. A questo proposito è opportuno ribadire che le diossine non vengono mai prodotte deliberatamente e che si tratta invece di particolari sottoprodotti indesiderati di taluni processi chimici e/o di combustione.
Nel quarto capitolo vengono descritti i policlorobifenili che si presentano, in molti casi, con le stesse problematiche di tossicità per l’uomo e l’ambiente viste per le diossine.
In tale contesto è opportuno segnalare quel particolare gruppo di congeneri individuati come “diossina simili” più volte appaiati alle diossine nelle analisi e valutazioni delle conseguenze ambientali. Nel quinto capitolo vengono riportati gli eventi incidentali (e non) caratterizzati da rilevanti conseguenze sanitarie e ambientali che hanno concorso a favorire un processo conoscitivo e normativo su tali sostanze e un progressivo livello di controllo e salvaguardia per la protezione dell’ambiente e della salute umana.
In appendice si è tentato di organizzare una sinossi delle attuali normative, internazionali e nazionali, che consenta al lettore di avere immediati riferimenti giuridici sulle norme e sui limiti di concentrazione in campo alimentare e ambientale e, ove non esistenti in ambito nazionale, si sono riportati a titolo informativo normative estere, quali quella canadese e statunitense.
Alcune volte, nel testo, si incontreranno termini segnati da un asterisco: con ciò si intende un rinvio al glossario finale in cui si è tentato, per tutti quei concetti di non immediata comprensione ovvero per le unità di misura, di fornire una definizione chiara ed il più possibile orientata a supportare gli sforzi di comprensione dei non addetti ai lavori.
Trasporto ADR Colli: Check list ADR ID 23998 | 21.05.2025 / In allegato Check list in formato .doc/.pdf In allegato Checklist per il trasporto in colli di materie in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf. La check list elaborata risulta essere così strutturata: Indice1. Dati2. Quantità limitate…
Leggi tutto
Decreto direttoriale 20 maggio 2025 / Regole operative FER X Transitorio ID 23997 | 21.05.2025 / In allegato Decreto direttoriale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica recante “Approvazione delle Regole operative del DM 30 dicembre 2024” c.d. FER X Transitorio, meccanismo…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
Decisione delegata (UE) 2025/934 / Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie ID 23994 | 20.05.2025 / In allegato Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, del 5 marzo 2025, che modifica la decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l’aggiornamento dell’elenco dei rifiuti in…
Leggi tutto
Decreto 8 maggio 2025 ID 23993 | 19.05.2025 Decreto 8 maggio 2025Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella…
Leggi tutto
Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati / INAIL 2025 ID 23992 | 19.05.2025 / In allegato Nella presente pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione di un ufficio aperto al pubblico, ubicato in un edificio sottoposto a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42,…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena in plastica Il prodotto, di marca 4IQ group, mod. GAD000035, è stato sottoposta alle procedure di ritiro dal mercato e rimozione dai siti internet sui…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Trasporto ADR Colli: Check list ADR ID 23998 | 21.05.2025 / In allegato Check list in formato .doc/.pdf In allegato Checklist per il trasporto in colli di materie in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf. La check list elaborata risulta essere così strutturata: Indice1. Dati2. Quantità limitate…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto / Maggio 2025 ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che…
Leggi tutto
Interpello ambientale 08.05.2025 - Discariche di rifiuti non pericolosi - deroghe ai limiti di ammissibilità ID 23982 | 15.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
ECHA 2025 - Guidelines for the measurement of formaldehyde ID 23980 | 15.05.2025 / Attached Guidelines for the measurement of formaldehyde releases from articles and formaldehyde concentrations in the interior of vehicles ECHA have published a guideline which explains how to measure formaldehyde…
Leggi tutto
Manuale operativo criteri nazionali di priorità di intervento siti potenzialmente contaminati ID 23974 | 14.05.2025 / In allegato Il manuale presenta il modello di screening nazionale, e il relativo software applicativo ROCKS, sviluppato per supportare la pubblica amministrazione nella…
Leggi tutto
Nucleo End of Waste (NEW) / dal 1° Gennaio 2026 ID 23973 | 14.05.2025 / Nota in allegato Pubblicata nella GU n.109 del 13.05.2025 - SO n. 16, la Legge 9 maggio 2025 n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di…
Leggi tutto