Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.767
/ Totale documenti scaricati: 30.955.711

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.955.711 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.955.711 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.955.711 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.955.711 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.955.711 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Utilizzo lana minerale per edilizia: al via i lavori per UNI/PdR

ID 6587 | | Visite: 6560 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/6587

Utilizzo lana minerale per edilizia al via i lavori per UNI Pdr

Utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia: al via i lavori per la prassi di riferimento

UNI, 30 Luglio 2018

La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l'avvio dei lavori per un progetto nuovo di prassi di riferimento (UNI/PdR) per la definizione di linee guida per l'utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia (lana di vetro e lana di roccia), in collaborazione con ASSOVETRO, ANCITEL Energia & Ambiente e FIVRA.

ASSOVETRO è l’associazione imprenditoriale di categoria aderente a Confindustria, che rappresenta le aziende che fabbricano e trasformano il vetro, nelle sue differenti aree di fabbricazione e trasformazione.

ANCITEL Energia e Ambiente è la società operativa nel campo dell’ambiente e dell’energia, che presta la propria esperienza ed i propri servizi a soggetti sia privati che pubblici e che opera sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione in campo ambientale per attivare e diffondere presso gli Enti locali e sul territorio processi innovativi. La società supporta attivamente i Comuni anche nella redazione dei Capitolati Speciali di appalto.

FIVRA è l’associazione imprenditoriale che riunisce le principali imprese che fabbricano e/o commercializzano in Italia manufatti in lana minerale (ovvero tanto in lana di vetro, quanto in lana di roccia).

La prassi di riferimento che si intende sviluppare vuole essere una linea guida per la corretta applicazione dei prodotti in lana minerale per edilizia, che fornisca ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori e a tutti gli operatori interessati, le indicazioni pratiche circa le prestazioni e applicazioni della lana di vetro e della lana di roccia, con specifico riferimento alle caratteristiche fisiche e meccaniche, di isolamento termico ed acustico (ecc.) proprie di tali materiali.

L'attività si baserà sul documento "Le lane di vetro: linea guida divulgativa e informativa" elaborato da ASSOVETRO e ANCITEL Energia e Ambiente.

Si ricorda che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido (al massimo otto mesi dall’approvazione della richiesta) processo di condivisione ristretta ai soli autori, verificata l’assenza di norme o progetti di norma allo studio sullo stesso argomento. Esse costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.

I lavori sul progetto di prassi di riferimento saranno avviati il 18 settembre 2018 presso la sede UNI di Milano tramite la riunione insediativa del Tavolo "Lane minerali" costituito da esperti di ASSOVETRO, ANCITEL E&A, FIVRA e del sistema UNI.

_______

Linee guida per l’utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia (lana di vetro e lana di roccia)

Sommario: La prassi di riferimento è finalizzata alla redazione di un documento tecnico che andrà a definire una linea guida per la corretta applicazione dei prodotti in lana minerale per edilizia, fornendo ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori ed a tutti gli operatori interessati, le indicazioni pratiche circa le prestazioni ed applicazioni della lana di vetro e della lana di roccia, con specifico riferimento alle caratteristiche fisiche e meccaniche, di isolamento termico ed acustico, ecc. proprie di tali materiali.

Ambito di attività: Edilizia

Proponente: ASSOVETRO; ANCITEL Energia & Ambiente; FIVRA

Descrizione: ASSOVETRO è l’associazione imprenditoriale di categoria aderente a Confindustria, che rappresenta le aziende che fabbricano e trasformano il vetro, nelle sue differenti aree di fabbricazione e trasformazione. ANCITEL Energia e Ambiente è la società operativa nel campo dell’ambiente e dell’energia, che presta la propria esperienza ed i propri servizi a soggetti sia privati che pubblici e che opera sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione in campo ambientale per attivare e diffondere presso gli Enti locali e sul territorio processi innovativi. La società supporta attivamente i Comuni anche nella redazione dei Capitolati Speciali di appalto. FIVRA è l’associazione imprenditoriale che riunisce le principali imprese che fabbricano e/o commercializzano in Italia manufatti in lana minerale (ovvero tanto in lana di vetro, quanto in lana di roccia).

Data avvio Tavolo di lavoro: 18/09/2018

Fonte: UNI
ASSOVETRO

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Le Lane di Vetro - Linea Guida divulgativa ed informativa .pdf)Le Lane di Vetro - Linea Guida divulgativa ed informativa
ASSOVETRO
IT7317 kB1431

Tags: Normazione Norme UNI

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 61

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 61

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 111

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 81

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 92

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 81

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 92

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 154

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 264

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto