Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.744
/ Totale documenti scaricati: 30.911.664

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.911.664 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.911.664 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.911.664 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.911.664 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.911.664 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI/PdR 39:2018

ID 5934 | | Visite: 9546 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/5934

Prassi di riferimento UNI 39 2018

Raccomandazioni figura professionale personale addetto sorveglianza degli impianti di distribuzione gas naturale

Prassi di riferimento PdR

UNI 09 Aprile 2018

UNI/PdR 39:2018  “Raccomandazioni per la valutazione di conformità ai requisiti definiti dalla UNI 11632:2016 ‘Attività professionali non regolamentate - Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza"

Il documento, frutto della collaborazione tra UNI, CIG (Comitato Italiano Gas) e ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento), fornisce raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti delle figure professionali addette alle attività di sorveglianza in campo sugli impianti del servizio di distribuzione del gas naturale, al fine di mantenerne sicurezza ed efficienza e per assicurare la continuità del servizio, secondo quanto definito nella norma UNI 11632 del 2016.

Il documento fornisce inoltre raccomandazioni per la procedura di qualificazione del personale dipendente da aziende che svolgono - in proprio o per conto terzi - le attività di sorveglianza degli impianti del servizio di distribuzione dei gas combustibili (per esempio le aziende esercenti l’attività di distribuzione del gas naturale ai sensi del D. Lgs. 164/2000).

Il servizio di distribuzione del gas naturale è soggetto a legislazione e regolazione specifica in materia di sicurezza degli impianti, degli apparecchi e dell’utilizzo del gas.

Le imprese di distribuzione del gas naturale sono tenute a progettare, costruire, collaudare e manutenere gli impianti del servizio di distribuzione in modo da garantire nel tempo la sicurezza e la continuità del servizio.

L’attività di sorveglianza è fondamentale ai fini della sicurezza e la competenza del personale riveste un ruolo chiave per l’efficacia degli interventi. L’attività può essere svolta da personale dipendente di aziende che: − svolgono le attività in proprio (tipicamente le aziende esercenti l’attività di distribuzione del gas naturale ai sensi del D. Lgs. 164/2000), − operano per conto terzi (tipicamente aziende che operano per conto delle aziende esercenti l’attività di distribuzione del gas naturale).

La norma UNI 11632 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali addette alle attività di sorveglianza in campo sugli impianti di distribuzione del gas naturale. La norma riveste particolare importanza in quanto consente di: - definire in modo oggettivo i requisiti relativi a figure professionali che hanno un ruolo fondamentale ai fini della sicurezza - favorire il mutuo riconoscimento delle qualifiche in materia di istruzione e formazione e delle relative attestazioni di conformità (EQF - Quadro europeo delle qualifiche). In considerazione dell’opportunità dell’intervento di un organismo di terza parte (organismo accreditato da ACCREDIA), nel caso di certificazione del personale secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024, a tutela sia della figura professionale oggetto della certificazione, sia del committente/cliente, si è ritenuto utile procedere alla stesura di un documento che fornisse una serie di elementi comuni agli organismi di certificazione, considerando anche il ruolo determinante degli enti erogatori di formazione nello specifico settore.

Il documento individua altresì le raccomandazioni per la procedura di qualificazione del personale dipendente da aziende che svolgono in proprio o per conto di terzi attività di sorveglianza degli impianti del servizio di distribuzione del gas naturale

In considerazione dell’opportunità dell’intervento di un organismo di terza parte (organismo accreditato da ACCREDIA), nel caso di certificazione del personale secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024, a tutela sia della figura professionale oggetto della certificazione, sia del committente/cliente, si è ritenuto utile procedere alla stesura di una prassi di riferimento che fornisse una serie di elementi comuni agli organismi di certificazione, considerando anche il ruolo determinante degli enti erogatori di formazione nello specifico settore.

Si ricorda che le prassi di rifermento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.

http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2573&Itemid=2460

Fonte: UNI

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI PdR 39 2018.pdf
 
802 kB 6

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 123

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 343

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 104

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 82

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 197

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 119

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 82

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 194

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 304

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto