Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.351
/ Totale documenti scaricati: 30.059.619

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.059.619 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.059.619 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.059.619 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.059.619 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.059.619 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI/PdR 39:2018

ID 5934 | | Visite: 9391 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/5934

Prassi di riferimento UNI 39 2018

Raccomandazioni figura professionale personale addetto sorveglianza degli impianti di distribuzione gas naturale

Prassi di riferimento PdR

UNI 09 Aprile 2018

UNI/PdR 39:2018  “Raccomandazioni per la valutazione di conformità ai requisiti definiti dalla UNI 11632:2016 ‘Attività professionali non regolamentate - Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza"

Il documento, frutto della collaborazione tra UNI, CIG (Comitato Italiano Gas) e ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento), fornisce raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti delle figure professionali addette alle attività di sorveglianza in campo sugli impianti del servizio di distribuzione del gas naturale, al fine di mantenerne sicurezza ed efficienza e per assicurare la continuità del servizio, secondo quanto definito nella norma UNI 11632 del 2016.

Il documento fornisce inoltre raccomandazioni per la procedura di qualificazione del personale dipendente da aziende che svolgono - in proprio o per conto terzi - le attività di sorveglianza degli impianti del servizio di distribuzione dei gas combustibili (per esempio le aziende esercenti l’attività di distribuzione del gas naturale ai sensi del D. Lgs. 164/2000).

Il servizio di distribuzione del gas naturale è soggetto a legislazione e regolazione specifica in materia di sicurezza degli impianti, degli apparecchi e dell’utilizzo del gas.

Le imprese di distribuzione del gas naturale sono tenute a progettare, costruire, collaudare e manutenere gli impianti del servizio di distribuzione in modo da garantire nel tempo la sicurezza e la continuità del servizio.

L’attività di sorveglianza è fondamentale ai fini della sicurezza e la competenza del personale riveste un ruolo chiave per l’efficacia degli interventi. L’attività può essere svolta da personale dipendente di aziende che: − svolgono le attività in proprio (tipicamente le aziende esercenti l’attività di distribuzione del gas naturale ai sensi del D. Lgs. 164/2000), − operano per conto terzi (tipicamente aziende che operano per conto delle aziende esercenti l’attività di distribuzione del gas naturale).

La norma UNI 11632 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali addette alle attività di sorveglianza in campo sugli impianti di distribuzione del gas naturale. La norma riveste particolare importanza in quanto consente di: - definire in modo oggettivo i requisiti relativi a figure professionali che hanno un ruolo fondamentale ai fini della sicurezza - favorire il mutuo riconoscimento delle qualifiche in materia di istruzione e formazione e delle relative attestazioni di conformità (EQF - Quadro europeo delle qualifiche). In considerazione dell’opportunità dell’intervento di un organismo di terza parte (organismo accreditato da ACCREDIA), nel caso di certificazione del personale secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024, a tutela sia della figura professionale oggetto della certificazione, sia del committente/cliente, si è ritenuto utile procedere alla stesura di un documento che fornisse una serie di elementi comuni agli organismi di certificazione, considerando anche il ruolo determinante degli enti erogatori di formazione nello specifico settore.

Il documento individua altresì le raccomandazioni per la procedura di qualificazione del personale dipendente da aziende che svolgono in proprio o per conto di terzi attività di sorveglianza degli impianti del servizio di distribuzione del gas naturale

In considerazione dell’opportunità dell’intervento di un organismo di terza parte (organismo accreditato da ACCREDIA), nel caso di certificazione del personale secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024, a tutela sia della figura professionale oggetto della certificazione, sia del committente/cliente, si è ritenuto utile procedere alla stesura di una prassi di riferimento che fornisse una serie di elementi comuni agli organismi di certificazione, considerando anche il ruolo determinante degli enti erogatori di formazione nello specifico settore.

Si ricorda che le prassi di rifermento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.

http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2573&Itemid=2460

Fonte: UNI

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI PdR 39 2018.pdf
 
802 kB 6

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 72

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 118

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 74

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 81

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto
Mag 20, 2025 108

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati