Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.385
/ Totale documenti scaricati: 30.164.766

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.385 *

/ Totale documenti scaricati: 30.164.766 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.385 *

/ Totale documenti scaricati: 30.164.766 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.385 *

/ Totale documenti scaricati: 30.164.766 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.385 *

/ Totale documenti scaricati: 30.164.766 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.385 *

/ Totale documenti scaricati: 30.164.766 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

La protezione dai fulmini dei parchi avventura

ID 5614 | | Visite: 5884 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/5614

La protezione dai fulmini parchi avventura

La protezione dai fulmini dei parchi avventura

INAIL 13 febbraio 2018

I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi aerei, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio.

In Italia i parchi avventura sono circa 200. Il lavoro è dedicato al rischio di fulminazione e ai danni prodotti dai fulmini per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e dei visitatori dei parchi avventura.

Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (art. 80 del d.lgs. 81/08) è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché i lavoratori nei luoghi di lavoro siano protetti dai rischi di natura elettrica ed in particolare dal rischio di fulminazione.

Il presente lavoro ha lo scopo di presentare:

- i possibili effetti dei fulmini sugli elementi costituenti le attrazioni;
- i possibili effetti della fulminazione sugli esseri umani;
- indicazioni per lo svolgimento della valutazione dei rischi;
- indicazioni per la scelta delle misure di protezione;
- indicazioni per la predisposizione di piani di sicurezza;
- codici comportamentali per visitatori e lavoratori in caso di temporale con fulmini;
- indicazioni di primo soccorso.

Allo scopo di eliminare o ridurre a livello accettabile i rischi, il datore di lavoro redige un documento di valutazione degli stessi sulla base del quale adotta i dispositivi di protezione collettivi e individuali necessari e predispone procedure lavorative adeguate.

Per quanto riguarda il rischio di fulminazione, ai sensi dell’art. 84 del Testo unico, si ritengono adeguate le misure di protezione adottate sulla base delle norme tecniche.

Purtroppo, attualmente, le norme tecniche non forniscono indicazioni per la protezione dai fulmini di una realtà come quella dei parchi avventura.

Con i termini parchi avventura, percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi si definiscono strutture composte da percorsi aerei, tirolesi, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio. Tali realizzazioni sono create per offrire ai visitatori la possibilità di testare le proprie capacità e l’attitudine agli sport di montagna, in modo divertente e sicuro.

Le strutture sono realizzate in genere in aree boschive, per favorire il contatto con la natura, elemento importante in questo tipo di realizzazioni, ma anche su elementi e travi artificiali, o in locali al coperto, per favorire la fruizione in ogni periodo dell’anno.

Per motivi di interesse pubblico, relativo alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e dei visitatori dei parchi avventura, l’INAIL ha prodotto un contributo sul rischio di fulminazione e sulla protezione dal rischio di fulminazione in tali strutture.

Il contributo in questione, contenuto nel presente lavoro, è stato preparato dal Laboratorio Apparecchiature e Impianti Elettrici ed Elettronici del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche dell’Istituto, in virtù della ventennale esperienza maturata nel campo della protezione dagli effetti delle scariche atmosferiche.

______

Indice

1. Il fenomeno della fulminazione
1.1. Introduzione
1.2. Il fenomeno fisico
1.3. Formazione dei temporali
1.4. Parametri caratteristici dei fulmini
1.5. Cause e formazione
1.6. Tipi di fulmini al suolo
2. Danni causati dai fulmini
2.1. Pericolosità dei fulmini
2.2. Danni agli esseri umani
3. Effetti delle correnti di fulmine
3.1. Valori dei parametri delle correnti di fulmine da utilizzare per calcoli e prove
3.1.1. Impulso positivo
3.1.2. Colpo lungo
3.1.3. Primo impulso negativo
3.1.4. Impulsi susseguenti
3.2. Effetti termici delle correnti di fulmine
3.3. Danneggiamento termico nel punto d’impatto del fulmine
3.3.1. Il fenomeno del punto caldo in serbatoi e tubazioni
3.4 Scariche disruptive
3.4.1. Danni dovuti ad onda d’urto acustica
3.5. Effetti meccanici delle correnti di fulmine
3.5.1. Effetti degli sforzi elettrodinamici
3.5.2. Effetti combinati meccanici e termici
3.6. Tensioni indotte
3.7. Tensioni di contatto e passo
3.7.1. Tensioni di contatto
3.7.1.1. Misure di protezione contro le tensioni di contatto
3.7.2. Tensioni di passo
3.7.2.1. Misure di protezione contro le tensioni di passo
4. Protezione dai fulmini dei Parchi Avventura
4.1. Danni dovuti ai fulmini in un parco avventura
4.2. Una strategia adottabile per la protezione dai fulmini
4.3. Informazioni sull’approssimarsi di un temporale
4.4. Valutazione della necessità delle misure di protezione
4.5. Alcune considerazioni
5. Rifugi
5.1. Caratteristiche dei rifugi
5.2. Protezione contro i fulmini
5.3. Prevenzione delle tensioni di contatto
5.4. Prevenzione delle tensioni di passo
5.5. Rifugi metallici
6. Comportamenti
6.1. Comportamenti consigliati quando ci si trova in un rifugio o in un edificio chiuso
6.2. Comportamenti consigliati quando ci si trova in un campo aperto o al limitare di un bosco
6.3. Comportamenti consigliati quando ci si trova in montagna
6.4. Comportamenti consigliati quando ci si trova in un campo da golf o una radura
6.5. Comportamenti consigliati quando ci si trova al di sotto di una tettoia
6.6. Comportamenti consigliati quando ci si trova su un campo sportivo
6.7. Comportamenti consigliati quando ci si trova in acqua
6.8. Comportamenti consigliati quando ci si trova a pesca
6.9. Comportamenti consigliati quando ci si trova in automobile
6.10. Altri comportamenti consigliati
7. Prestare soccorso
7.1. Valutazione della scena
7.2. Valutazione dello stato di coscienza
7.3. Valutazione ABC
7.4. Rianimazione cardio-polmonare
7.5. Modifiche apportate alle procedure
7.6. La posizione laterale di sicurezza (PLS)
7.7. Uso del defibrillatore
8. Cenni di elettrofisiologia
8.1. Il comportamento delle cellule
8.2. Impedenza del corpo, tensione e corrente
8.3. Soglie di pericolosità
8.4. Effetti fisiologici
8.4.1. Contrazione muscolare, blocco respiratorio e fibrillazione cardiaca
8.4.2. Effetti termici
8.4.3. Effetti neurologici
8.4.4. Traumi da arco elettrico e traumi indiretti
9. Riferimenti

Fonte:INAIL

Collegati:


DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (La protezione dai fulmini dei parchi avventura.pdf)La protezione dai fulmini dei parchi avventura
INAIL - 13.02.2018
IT4420 kB1357

Tags: Sicurezza lavoro Rischio elettrico INAIL Guide Sicurezza INAIL

Ultimi inseriti

Safety Gate
Mag 25, 2025 70

Safety Gate Report 18 del 02/05/2025 N. 88 SR/01632/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 18 del 02/05/2025 N. 88 SR/01632/25 Francia Approfondimento tecnico: Slime Il prodotto, di marca BUKI, mod. 2169, è stato sottoposto alle procedure di ritiro dal mercato e richiamo presso i consumatori perché non conforme alla… Leggi tutto
Mag 23, 2025 328

Legge 23 maggio 2025 n. 74

in News
Legge 23 maggio 2025 n. 74 ID 24017 | 23.05.2025 / In allegato Legge 23 maggio 2025 n. 74 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (GU n.118 del 23.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento:… Leggi tutto
Mag 23, 2025 389

Legge 23 maggio 2025 n. 75

in News
Legge 23 maggio 2025 n. 75 ID 24016 | 23.05.2025 / In allegato Legge 23 maggio 2025 n. 75 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare. (GU n.118 del 23.05.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Mag 23, 2025 246

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.… Leggi tutto
Classi d uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica   Indice di affollamento
Mag 23, 2025 192

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica / Indice di affollamento ID 24014 | 23.05.2025 / In allegato Criteri per la definizione del normale affollamento e dell’affollamento significativo_________ Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Art. 3. Disposizioni in materia di classi d’uso… Leggi tutto
Conference Proceedings
Mag 23, 2025 196

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 227

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
Mag 22, 2025 227

Decreto MEF 28 aprile 2025

in News
Decreto MEF 28 aprile 2025 ID 24009 | 22.05.2025 Decreto MEF 28 aprile 2025 Approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026. (GU n.117 del 22.05.2025 - SO n. 18) Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Conference Proceedings
Mag 23, 2025 196

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 227

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 234

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto