Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.734
/ Totale documenti scaricati: 30.876.429

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.429 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.429 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.429 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.429 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.429 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Ispettorato sicurezza nucleare ISIN: iniziato il processo istitutivo Consulta

ID 5304 | | Visite: 11953 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/5304

ISIN

Ispettorato per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN)

Update 13 Agosto 2018

Si avvia l’Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN)

Dal primo agosto l’Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) istituito con il D.Lgs. n. 45/2014 e successive modifiche, è pienamente operativo.

L’avvio dell’Ispettorato è avvenuto a seguito dell’approvazione del regolamento che definisce l’organizzazione e il funzionamento interni e la stipula di una prima convenzione tra il Direttore dell’ISIN e il Direttore Generale dell’ISPRA che prevede e disciplina, tra l’altro, il collocamento in posizione di distacco presso l’ISIN del personale ISPRA dell’ex Dipartimento nucleare, rischio tecnologico e industriale.

L’Ispettorato è l’autorità nazionale di regolamentazione competente, indipendente ai sensi delle Direttive 2009/71/Euratom e 2011/70/Euratom, in materia di sicurezza nucleare e di radioprotezione.

Per lo svolgimento delle funzioni e dei compiti ad esso attribuiti l’Ispettorato:

espleta le istruttorie connesse ai processi autorizzativi, le valutazioni tecniche, il controllo e la vigilanza delle installazioni nucleari non più in esercizio e in disattivazione, dei reattori di ricerca, degli impianti e delle attività connesse alla gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito, delle materie nucleari, della protezione fisica passiva delle materie e delle installazioni nucleari, delle attività d’impiego delle sorgenti di radiazioni ionizzanti e di trasporto delle materie radioattive;
emana le certificazioni previste dalla normativa vigente in tema di trasporto di materie radioattive;
emana guide tecniche nelle materie di competenza;
fornisce supporto ai ministeri competenti nell’elaborazione di atti di rango legislativo nelle materie di competenza;
fornisce supporto alle autorità di protezione civile nel campo della pianificazione e della risposta alle emergenze nucleari e radiologiche;
svolge le attività di controllo della radioattività ambientale previste dalla normativa vigente;
assicura gli adempimenti dello Stato italiano agli obblighi derivanti dagli accordi internazionali sulle salvaguardie;
assicura la rappresentanza dello Stato Italiano nell’ambito delle attività svolte dalle organizzazioni internazionali e dall’Unione Europea nelle materie di competenza;
assicura la partecipazione ai processi internazionali e comunitari di valutazione della sicurezza nucleare degli impianti nucleari e delle attività di gestione del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi in altri paesi;
fornisce le informazioni sulla sicurezza nucleare degli impianti nucleari e sulla normativa in materia, nel rispetto delle norme in materia di tutela delle informazioni classificate ove del caso.

Sono organi dell’ISIN il Direttore e la Consulta.

E’ Direttore dell’ISIN l’Avv. Maurizio Pernice, nominato ai sensi dell’art. 6, comma 4, del D.Lgs. n. 45/2014.

Sono membri della Consulta il Dr. Stefano Laporta, con funzioni di coordinamento interno organizzativo della stessa, il Dr. Geol. Vittorio D’Oriano e la Dr.ssa Laura Porzio, ai sensi dell’art. 6, comma 6, del D.Lgs. n. 45/2014.

I componenti del Collegio dei revisori sono il dott. Gianluca Palamara, con funzioni di Presidente, la dott.ssa Maria Grazia Bonelli e il dott. Enrico Parisi, componenti.

In attuazione del regolamento organizzativo sono attribuite le funzioni vicarie del Direttore all’Ing. Lamberto Matteocci con delibera del Direttore stesso.

Con l’avvio dell’ISIN cessa pertanto di essere operativo il Centro Nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione dell’ISPRA, subentrato nel gennaio 2017 all’ex Dipartimento nucleare, che in questo periodo ha svolto, in via transitoria, le funzioni dell’Ispettorato, nell’attesa del completamento del processo istitutivo dello stesso.

Fino all’attuazione del “Regolamento di organizzazione e funzionamento interni” dell’ISIN è mantenuto l’assetto organizzativo dell’ex Centro Nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione e dell’Area Fisica del Centro Nazionale per la rete nazionale dei Laboratori dell’ISPRA, al fine di non creare soluzioni di continuità nell’esercizio delle relative funzioni e attività.

...

Update 21 Dicembre 2017

Iniziato il processo istitutivo dell’Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) stabilito dal D.Lgs n. 45/2014 con l'insediamento della Consulta prevista dall'Art. 6 c.3 del decreto stesso, dopo la nomina del Direttore.

Si è insediata nella giornata del 18 dicembre 2017, la Consulta dell’Ispettorato per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN), i cui membri sono il Dott. Stefano Laporta, in qualità di coordinatore, il geologo dott. Vittorio D’Oriano e la dott.ssa Laura Porzio.

Con l’insediamento della Consulta, che segue quello del Direttore dell’Ispettorato Avv. Maurizio Pernice, si determinano così le condizioni per procedere alle successive fasi per la costituzione dell’Ispettorato, che si completeranno con l’approvazione del relativo Regolamento.

D.Lgs n. 45/2014

...
Art. 6. Autorità di regolamentazione competente

1. L’autorità di regolamentazione competente in materia di sicurezza nucleare e di radioprotezione è l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN).

2. L’ISIN svolge le funzioni e i compiti di autorità nazionale per la regolamentazione tecnica espletando le istruttorie connesse ai processi autorizzativi, le valutazioni tecniche, il controllo e la vigilanza delle installazioni nucleari non più in esercizio e in disattivazioni, dei reattori di ricerca, degli impianti e delle attività connesse alla gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito, delle materie nucleari, della protezione fisica passiva delle materie e delle installazioni nucleari, delle attività d’impiego delle sorgenti di radiazioni ionizzanti e di trasporto delle materie radioattive emanando altresì le certificazioni previste dalla normativa vigente in tema di trasporto di materie radioattive stesse.

Emana guide tecniche e fornisce supporto ai ministeri competenti nell’elaborazione di atti di rango legislativo nelle materie di competenza. Fornisce supporto tecnico alle autorità di protezione civile nel campo della pianificazione e della risposta alle emergenze radiologiche e nucleari, svolge le attività di controllo della radioattività ambientale previ- ste dalla normativa vigente ed assicura gli adempimenti dello Stato italiano agli obblighi derivanti dagli accordi internazionali sulle salvaguardie.

L’ISIN assicura la rappresentanza dello Stato italiano nell’ambito delle attività svolte dalle organizzazioni internazionali e dall’Unione europea nelle materie di competenza e la partecipazione ai processi internazionali e comunitari di valutazione della sicurezza nucleare degli impianti nucleari e delle attività di gestione del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi in altri paesi.

3. Sono organi dell’ISIN il direttore e la Consulta che durano in carica sette anni, non rinnovabili.

4. Il direttore dell’ISIN è nominato entro 90 giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri da adottarsi su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo econo- mico, acquisiti i pareri favorevoli delle Commissioni parlamentari competenti. In nessun caso la nomina potrà essere effettuata in caso di mancanza del predetto parere espresso, a maggioranza assoluta dei componenti, dalle predette Commissioni, entro trenta giorni dalla richiesta.
....

6. La Consulta è costituita da 3 esperti, di cui uno con funzioni di coordinamento organizzativo interno alla medesima, scelti tra persone di indiscussa moralità e in- dipendenza, di comprovata e documentata esperienza e professionalità ed elevata qualificazione e competenza nei settori della sicurezza nucleare, della radioprotezione, della tutela dell’ambiente e sulla valutazione di progetti complessi e di difesa contro gli eventi estremi naturali o incidentali.

I componenti della Consulta sono nominati entro 90 giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri da adottarsi su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, acquisiti i pareri favorevoli delle Commissio- ni parlamentari competenti.
In nessun caso le nomine potranno essere effettuate in caso di mancanza del predetto parere espresso, a maggioranza assoluta dei componenti, dalle predette Commissioni, entro trenta giorni dalla richiesta. 
....
14. Entro 90 giorni dalla data di nomina di cui al comma 4 del presente articolo, il direttore dell’ISIN trasmette al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e al Ministro dello sviluppo economico, affinché possano formulare entro 30 giorni le proprie osservazio- ni, il regolamento che definisce l’organizzazione e il fun- zionamento interni dell’Ispettorato.
....

La legislazione vigente attribuisce all’ISPRA-Dipartimento Nucleare, Rischio tecnologico e Industriale le funzioni e i compiti di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione delle installazioni nucleari e delle attività d’impiego delle sorgenti di radiazioni ionizzanti.

Tali funzioni e compiti, che sono svolti dalle strutture dell’ISPRA-Dipartimento Nucleare, Rischio tecnologico e Industriale da molti anni, prima come Direzione per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (DISP) dell’ENEA e successivamente come ANPA, APAT e, dal 2008, come ISPRA, continuano ad essere svolti, ai sensi del D.Lgs n. 45/2014, attuazione della Direttiva 2011/70/EURATOM, che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi, fino al completamento del processo istitutivo dell’Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) stabilito dallo stesso decreto legislativo.

Le funzioni riguardano gli impianti nucleari e le installazioni ove vengono impiegate sorgenti di radiazioni ionizzanti:

  • centrali ed altri impianti nucleari, oggi in fase di disattivazione,
  • reattori di ricerca,
  • installazioni ove le sorgenti di radiazioni sono impiegate a fini industriali, di ricerca o medici,
  • attività di trasporto di materie radioattive,
  • depositi di rifiuti radioattivi.

I controlli vengono svolti a livello preventivo, in fase autorizzativa, e successivamente durante le fasi di realizzazione e di esercizio o, nel caso di operazioni di disattivazione, nel corso del loro svolgimento tramite specifiche attività di vigilanza.

In fase autorizzativa, l’ISPRA-Dipartimento Nucleare, Rischio tecnologico e Industriale, sulla base delle proprie valutazioni esprime pareri tecnici vincolanti, fissando eventuali prescrizioni, all’amministrazione procedente (i.e. Ministero dello Sviluppo Economico) che emette l’atto autorizzativo. Nel quadro delle autorizzazioni in essere l’ISPRA-Dipartimento Nucleare, Rischio tecnologico e Industriale emette, altresì, approvazioni di progetti di dettaglio o di piani operativi.

In fase di realizzazione e di esercizio la vigilanza è svolta dall’ISPRA per mezzo dei propri ispettori che, per la funzione, hanno la qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria.

Fonte: ISPRA

Collegati

Tags: Ambiente Rifiuti Rifiuti radioattivi

Ultimi inseriti

Ordinanza Regione Lombardia n  348 del 01 07 2025
Lug 01, 2025 24

Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025

Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025 ID 24202 | 01.07.2025 / In allegato Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 48

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 105

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 91

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 159

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 107

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 101

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 48

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 232

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 374

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto