Centrale nucleare di di Garigliano: Decommissioning
Indagine sulla radioattività ambientale nelle aree circostanti la centrale nucleare di Garigliano
La presente relazione riporta le modalità di svolgimento ed i risultati di una campagna di controlli della radioattività ambientale condotta dall’ISPRA, in collaborazione con l’ARPA Campania e l’ARPA Lazio, nelle aree limitrofe alla centrale del Garigliano, nel periodo Giugno 2013-Gennaio 2014.
Dopo il fermo della centrale, avvenuto nel 1982, nella centrale del Garigliano sono stati drenati tutti i circuiti idraulici del reattore e, dopo l’allontanamento degli elementi di combustibile, avvenuta fra il 1985 e il 1987, è stata svuotata la piscina nella quale erano custoditi.
Nel 2000, Sogin, divenuta proprietaria della centrale, ha avviato le attività di decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi della centrale.
Nel 2007 sono terminate le attività di rimozione dell'amianto dall'edificio turbina.
Nel 2008 sono stati realizzati gli impianti di cantiere funzionali alla bonifica dell’amianto dell’edificio reattore: elettrico, di ventilazione, di drenaggi liquidi e di monitoraggio radiologico. La decontaminazione dell’edificio reattore dall’amianto è terminata nel 2010.
Nel 2009 sono stati realizzati i laboratori chimici “freddo” e “caldo”.
Nel 2010 è stato pubblicato il Decreto di Compatibilità Ambientale, VIA, per l’"attività di decommissioning – disattivazione accelerata per il rilascio incondizionato del sito”. La VIA prevede, come stabilito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che gli edifici reattore e turbina, progettati dall’ing. Riccardo Morandi e dichiarati “patrimonio architettonico del nostro Paese”, dopo la decontaminazione e lo smantellamento dei sistemi interni, non siano demoliti.
Nel dicembre 2012, sono stati emessi i bandi per lo smantellamento dei sistemi interni degli edifici reattore e turbina (compresi quelli per il ripristino dei sistemi ausiliari dell’edificio reattore necessari alle operazioni di smantellamento, la fornitura delle apparecchiature per il trattamento dei materiali smantellati e l’alienazione di quelli rilasciabili).
Nel 2013, nell’ambito delle predisposizioni per lo smantellamento dei componenti interni degli edifici turbina e reattore e delle prescrizioni per garantire la loro integrità, è stato ripristinato il rivestimento protettivo esterno delle due strutture.
Nel 2014 è stato aggiudicato il bando per il ripristino dei sistemi ausiliari dell’edificio reattore, mentre è in corso l’iter di aggiudicazione relativo ai lavori di smantellamento dei componenti dell’edificio turbina. Al termine di questi lavori, l’interno dell’edificio turbina sarà adeguato per diventare deposito temporaneo dei rifiuti radioattivi che saranno prodotti dalle prossime attività di decommissioning.
Nel marzo 2014 sono iniziate le attività che porteranno alla demolizione del camino della centrale, alto 95 metri. I lavori si svolgeranno in quattro fasi. Nella prima si realizzerà un mock up del camino alto 12 metri che permette di collaudare i sistemi e i macchinari che saranno impiegati nella decontaminazione e demolizione del camino e di formare il personale. Verranno quindi svolti lavori di consolidamento della struttura per garantire che tutte le attività si svolgano nella massima sicurezza. La terza fase riguarderà invece la decontaminazione, tramite scarifica, delle pareti interne e lo smantellamento della struttura. I lavori di scarifica saranno svolti da un robot di tecnologia italiana, appositamente progettato e costruito, che sarà movimentato in remoto dall’esterno. Al termine, nello stesso punto sarà realizzato il nuovo camino alto 34 metri. Un’altezza quasi tre volte inferiore a quella dell’attuale, sufficiente per lo scarico degli effluenti aeriformi necessari per le prossime attività di decommissioning. Il progetto e la tecnologia che sarà adottata garantisce che non vi sarà alcun impatto sull’ambiente. I lavori termineranno entro febbraio 2016.
Per consentire che lo svolgimento della bonifica delle cosiddette ‘trincee’ avvenga senza alcun impatto per l’ambiente, nel 2013, dopo la realizzazione delle strutture di contenimento per la bonifica delle trincee 2 e 3, sono stati realizzati gli impianti (ventilazione, elettrici, ecc.) per l’avvio delle operazioni di bonifica. Negli anni di esercizio dell’impianto, nelle trincee furono interrati, come consentivano allora gli standard internazionali e la normativa di riferimento, rifiuti radioattivi di bassa attività. Ad oggi sono terminate le operazioni di bonifica della trincea 3 e sono in fase conclusiva i lavori di bonifica della trincea 2. E’ terminata la progettazione della struttura di contenimento per la trincea 1, per la cui realizzazione è stato avviato l’iter di committenza.
È in corso l’iter autorizzativo per la realizzazione del nuovo sistema di trattamento degli effluenti liquidi radioattivi, denominato Radwaste. Nel contempo è stata eseguita la caratterizzazione radiologica propedeutica alle prossime attività di smantellamento dei componenti del vecchio impianto.
Le attività di decommissioning termineranno fra il 2024 e il 2028, un intervallo di quattro anni che risponde alla necessità di rappresentare l’alea legata alla natura prototipale di molte attività di decommissioning, con la data centrale più probabile come anno di fine dei lavori.
Raggiunta questa fase i rifiuti radioattivi, già condizionati e stoccati nei depositi temporanei del sito, saranno pronti per essere trasferiti al Deposito Nazionale (raggiungimento della fase chiamata brown field).
Con la disponibilità del Deposito Nazionale i rifiuti radioattivi saranno allontanati e il sito potrà quindi essere riportato allo stato di green field, ovvero a una condizione priva di vincoli radiologici, che consentirà il suo riutilizzo. Saranno conservati l'edificio turbina e l'edificio reattore in quanto "patrimonio architettonico" del nostro Paese.
Gestione e messa in sicurezza dei rifiuti
Dal 2007 al 2013, si sono svolti i lavori e conclusi gli iter autorizzativi per la ristrutturazione di un edificio, che ospitava l’impianto diesel d’emergenza, e la costruzione di un nuovo deposito temporaneo, denominato D1, per gestire in sicurezza i rifiuti radioattivi pregressi e quelli che vengono prodotti dalle attività di mantenimento in sicurezza e decommissioning dell’impianto, in vista del loro successivo trasferimento al Deposito Nazionale.
Nel 2013, terminato l’iter autorizzativo per l’esercizio da parte di Ispra, nei due depositi temporanei sono stati trasferiti, dal piano di governo dell’edificio turbina, i rifiuti radioattivi condizionati insieme ai fusti di amianto supercompattato.
Nuovo deposito temporaneo D1
Volume complessivo: circa 10.000 m3 Capacità netta di stoccaggio: 1.100 m3 di rifiuti radioattivi Superficie: 1320 m²
Deposito temporaneo ex-diesel
Volume complessivo: circa 5.000 m3 Capacità netta di stoccaggio: 850 m3 di rifiuti radioattivi Superficie: 649 m²
Entrambi i depositi temporanei saranno smantellati al termine del graduale trasferimento dei rifiuti al Deposito Nazionale.
A fine 2013, il volume dei rifiuti radioattivi presenti nel sito di Garigliano è pari a 3.214 m3.
Quantitativo (in metri cubi) dei rifiuti radioattivi, suddivisi per tipologia, presenti nella centrale del Garigliano al 31.12.2013
TIPOLOGIA DI RIFIUTI
Non destinati al Deposito Nazionale
Bassa e media attività
Alta attività
1^ categoria
2^categoria
3^categoria
QUANTITA'
0 m3
3.214 m3
0 m3
TOTALE
3.214 m3
Allontanamento del combustibile
Nel 1987 è terminato il trasferimento del combustibile irraggiato della centrale, che è stato trasferito in Inghilterra per il riprocessamento e al deposito Avogadro di Saluggia. Anche quest’ultimo è destinato al trasferimento in Francia per il riprocessamento. I trasporti del combustibile dal deposito Avogadro sono iniziati a febbraio 2011.
Ambiente
A garanzia della sostenibilità ambientale, tutti gli interventi sono progettati, realizzati e monitorati in modo da non produrre alcun impatto, sia radiologico sia convenzionale, sull’ambiente.
Sogin gestisce un’articolata rete di sorveglianza ambientale e monitora, con controlli continui e programmati, la qualità dell’aria, del terreno, delle acque superficiali e sotterranee, dei prodotti ittici del Garigliano e del vicino litorale tirrenico, nonché dei principali prodotti agro-alimentari del territorio: latte, frutta e verdura. Tutte le reti di sorveglianza ambientale sono state istituite al momento della costruzione degli impianti nucleari.
Ogni anno, Sogin effettua sistematicamente centinaia di misure sulle matrici alimentari e ambientali che compongono la rete di sorveglianza ambientale. L’ARPA Campania provvede con una propria rete a svolgere un'analoga attività di monitoraggio e sorveglianza.
Da sempre, i risultati delle analisi e i valori delle formule di scarico confermano impatti ambientali radiologicamente irrilevanti. I risultati dei monitoraggi sono inviati all’Ispra, l'Autorità di sicurezza nazionale sul nucleare, e resi pubblici, anche attraverso il nostro bilancio di sostenibilità.
Trincee per lo smaltimento dei rifiuti solidi a bassa attività
Dati di sintesi relativi alla radioattività
Dati relativi alla radioattività presente nelle trincee, come riportato nell’Inventario annuale 2011 sulla radioattività stoccata sull’impianto, trasmesso alle Autorità di Controllo:
L’area delle trincee è soggetta a controlli periodici, sia ai fini della sorveglianza fisica della radioprotezione, sia ai fini del monitoraggio radiologico ambientale, come previsto dal D.Lgs 230/95 e successive modifiche ed integrazioni.
Dati dei monitoraggi radiologici effettuati nell’ambito della Rete di Sorveglianza Ambientale sui campioni prelevati nei quattro pozzetti di controllo delle acque, nell’area relativa alle trincee:
(MDA - Minimum Detectable Activity, rappresenta il valore più basso che uno strumento di misura riesce ad apprezzare. La strumentazione utilizzata presso i laboratori del Garigliano è la migliore commercialmente disponibile, con MDA 60Co 9,9 x 10-2 Bq/l ed MDA 137Cs 1,2 x 10-1 Bq/l)
Nel corso del Tavolo, Sogin illustra periodicamente gli avanzamenti dei lavori di decommissioning dell'impianto. Questo Tavolo, convocato dall'Assessorato all'Ambiente della Regione Campania, riunisce le Istituzioni e gli Enti, nazionali e locali, - fra i quali: l'Autorità di controllo Ispra, Ministeri dello Sviluppo Economico e dell'Ambiente, Arpa Campania - e le diverse associazioni interessate, a vario titolo, dai lavori di decommissioning della centrale.
Finora, si sono tenuti sei "Tavoli della Trasparenza": 25 novembre 2011; 27 novembre 2012; 17 dicembre 2012; 9 luglio 2013; 20 marzo 2014; 2 dicembre 2014.
Storia della centrale
La centrale nucleare “Garigliano”di Sessa Aurunca è stata costruita in quattro anni (1959 – 1963) dalla SENN, Società Elettronucleare Nazionale, su progetto dell’ingegnere Riccardo Morandi, e ha iniziato la produzione di energia elettrica nell’aprile del 1964. La centrale, di modello BWR, Boiling Water Reactor, appartiene alla prima generazione di impianti nucleari, con una potenza di produzione elettrica di 160 MWe.
Nel 1965 la proprietà della centrale è stata assunta da Enel. L’impianto è stato in funzione fino al 1978, anno in cui è stato fermato per manutenzione. Nel 1982 la centrale è stata definitivamente disattivata. Da allora è stato garantito il mantenimento in sicurezza delle strutture e degli impianti a tutela della popolazione e dell’ambiente.
La centrale ha complessivamente prodotto 12,5 miliardi di kWh di energia elettrica. Nel 1999 Sogin è divenuta proprietaria dell’impianto con l’obiettivo di realizzare il decommissioning.
La centrale di Garigliano è stata la seconda delle quattro centrali nucleari italiane, dopo quella di Trino, ad ottenere nel settembre 2012 il decreto di disattivazione, approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico su parere dell’Autorità di sicurezza nucleare (Ispra) e delle altre Istituzioni competenti.
Decisione delegata (UE) 2025/934 / Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie ID 23994 | 20.05.2025 / In allegato Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, del 5 marzo 2025, che modifica la decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l’aggiornamento dell’elenco dei rifiuti in…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Manuale operativo criteri nazionali di priorità di intervento siti potenzialmente contaminati ID 23974 | 14.05.2025 / In allegato Il manuale presenta il modello di screening nazionale, e il relativo software applicativo ROCKS, sviluppato per supportare la pubblica amministrazione nella…
Leggi tutto
Atlante ISPRA 2025 - Territori in trasformazione ID 23968 | 13.05.2025 / In allegato L’Atlante ISPRA 2025 “Territori in trasformazione” nasce con l’intento di offrire a un pubblico sempre più ampio un prodotto chiaro e intuitivo, che aiuti a conoscere e comprendere le principali trasformazioni…
Leggi tutto
Rapporto annuale sul Geodatabase delle Installazioni AIA. Edizione 2025 ID 23960 | 12.05.2025 / In allegato Il Rapporto è redatto a seguito della realizzazione del lavoro di progettazione e realizzazione, ad opera della Sezione VAL-RTEC-IPPC di ISPRA, di un database georeferenziato delle…
Leggi tutto
Nuovo Reg. imballaggi - Prescrizioni Etichettatura / Note Maggio 2025 ID 23952 | 09.05.2025 / In allegato Note complete Pubblicato nella GU L 2025/40 del 22.01.2025 il Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio,…
Leggi tutto
Annuario dei dati ambientali 2024 / ISPRA 2025 ID 23951 | 09.05.2025 / In allegato Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 è un report statistico di grande rilevanza scientifica,…
Leggi tutto
Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi / ISPRA 2025 ID 23940 | 07.05.2025 / In allegato Il rapporto delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 evidenziando le tendenze in atto e identificando i fattori chiave che influenzano…
Leggi tutto
Le emissioni di CO2 nel settore elettrico nazionale e regionale / ISPRA 2025 ID 23939 | 07.05.2025 / In allegato Il rapporto esamina la dinamica dei principali parametri del settore elettrico nazionale in relazione alle emissioni atmosferiche di anidride carbonica. È stato analizzato il ruolo dei…
Leggi tutto
Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle…
Leggi tutto
TUA | Testo Unico Ambiente Consolidato 2025 - Ristrutturato - Agg. L. conv. Decreto PA ID 3910 | Update: Ed. 57.0 del 13 Maggio 2025 (90a Revisione) Agg. Legge 9 maggio 2025 n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in…
Leggi tutto
Elenco Codici CER / Elenco Europeo Rifiuti (EER) 2025 ID 7392 | Rev. 4.0 del 20.05.2025 | Aggiornati 2025 / Decreto Legislativo 23 dicembre 2022 n. 213 [box-warning]Rev. 4.0 del 20.05.2025- Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, del 5 marzo 2025, che modifica la decisione…
Leggi tutto
Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti / Rev. 8.0 Ottobre 2024 ID 5909 | Rev. 8.0 del 23 Ottobre 2024 / Documento completo allegato Documento illustrato allegato, sul "Deposito temporaneo" di rifiuti di cui all'Art. 183 co 1 bb) ed Art. 185 -bis D.lgs 152/2006: normativa, limiti,…
Leggi tutto
Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti / Update Rev. 1.0 del 30 Ottobre 2023 ID 5794 | 30.10.2023 / Documento completo in allegato Documento allegato, riepilogativo, sulla classificazione e caratterizzazione dei rifiuti, quando e perché fare l'analisi. [box-note]Update Rev. 1.0 del 30…
Leggi tutto
Criteri Ambientali Minimi (CAM) / Elenco - Rev. 18.0 del 26.04.2025 ID 12516 | Rev. 18.0 del 26.04.2025 / Documento completo in allegato I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale,…
Leggi tutto
Vademecum End of Waste (EoW) / Rev. 18.0 del 10 Febbraio 2025 ID 10935 | Rev. 18.0 del 10 Febbraio 2025 / Documento completo allegato Il presente elaborato illustra la disciplina dell’end of waste, ovvero della cessazione della qualifica di rifiuto, procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto…
Leggi tutto
Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento / Rev. 4.0 Marzo 2022 ID 4352 | Rev 4.0 del 29.03.2022 / Documento completo in allegato Il documento fornisce, con illustrazioni e tabelle, un quadro generale del dimensionamento di bacini di contenimento di liquidi, come misura di protezione…
Leggi tutto
Autorizzazione scarico acque reflue domestiche in fognatura / Procedura ID 18044 | 15.11.2022 / In allegato documento completo Tutti gli scarichi, tranne alcuni casi specifici previsti dalla normativa, devono essere preventivamente autorizzati ai sensi dell’art.124 del D.Lgs 152/2006. L’ottenimento…
Leggi tutto
Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017 n. 31 / Esclusione autorizzazione paesaggistica / semplificata - Consolidato 07.2024 ID 3798 | Update 21.07.2024 Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura…
Leggi tutto
Imprese Energivore (Elettrivore - Gasivore) - Elenchi / Note 10 Marzo 2025 ID 15400 | Rev. 18.0 del 10.03.2025 / Documento note completo allegato ed Elenchi 2021/2025 Il Documento allegato illustra la normativa delle imprese a forte consumo di energia, cosiddette "Imprese Energivore" (Elettrivore -…
Leggi tutto