Linea-guida per l’elaborazione e lo sviluppo dei manuali di corretta prassi operativa / Ed. Rev. 1.0 / 2017
ID 3690 | 08.02.2021
La presente versione costituisce la prima revisione (Rev. 1.0) dopo la pubblicazione del 2011 (Rev 0.0) della Linea Guida sviluppata dal Tavolo di lavoro a cui partecipano rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute coinvolti nel processo di valutazione e successiva validazione dei manuali nazionali di corretta prassi operativa in materia di igiene e di applicazione dei principi del sistema HACCP (d’ora in avanti “Manuali”) elaborati ai sensi del Regolamento CE 852/2004 (d’ora in avanti “Regolamento”). La presente linea-guida è pubblicata anche sul portale del Ministero della Salute (Area tematica “Sicurezza Alimentare”- “Manuali GHP”) dal quale può essere scaricata in allegato.
Scopo della guida
Il Regolamento assegna agli Stati Membri il compito di promuovere l’elaborazione dei Manuali e ne incoraggia la divulgazione e l’uso. Nonostante la predisposizione e l’adozione dei Manuali abbiano carattere volontario, è importante che i settori dell’industria alimentare ne assicurino la redazione e la divulgazione e che gli operatori del settore alimentare (OSA, le persone fisiche o giuridiche responsabili di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nelle imprese alimentari poste sotto il loro controllo) li utilizzino in modo da essere facilitati nell’osservanza degli obblighi normativi pertinenti. I Manuali devono essere funzionali per i settori cui sono destinati, precisi nei riferimenti e facilmente comprensibili ed applicabili dagli OSA, così da costituire uno strumento atto a favorire l’osservanza degli art. 3, 4 e 5 del Regolamento, nonché gli allegati I e II richiamati nell’articolo 4 del Regolamento stesso. I Manuali devono rappresentare un valido riferimento per favorire l’implementazione e l’applicazione dei cosiddetti di Programmi di Prerequisiti (PreRequisite Program, PRP(1) ) e nella filiera della produzione post primaria la base per elaborare le procedure connesse al sistema HACCP.
In relazione agli argomenti di cui sopra, è necessario fare riferimento alla Comunicazione della Commissione (2016/C 278/01) relativa all’attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti i programmi di prerequisiti (PRP) e le procedure basate sui principi del sistema HACCP, compresa l’agevolazione/la flessibilità in materia di attuazione in determinate imprese alimentari (di seguito Comunicazione). L’UE in materia di PRP e di procedure basate sul sistema HACCP, offre orientamenti pratici in merito a:
i) legame tra PRP e procedure basate sul sistema HACCP nel quadro del sistema europeo di gestione per la sicurezza alimentare (Food Safety Management System - FSMS), cui gli OSA sono tenuti a conformarsi;
ii) applicazione dei PRP; applicazione delle procedure (classiche) basate sul sistema HACCP; flessibilità prevista dalla normativa dell’UE per determinati stabilimenti del settore alimentare con riguardo all’applicazione dei PRP e delle procedure basate sui principi del sistema HACCP. Da un punto di vista procedurale, il Regolamento prevede che gli Stati Membri valutino i Manuali al fine di verificarne la conformità alle disposizioni previste nel Regolamento stesso. Considerato quanto sopra, la presente linea-guida ha lo scopo di fornire ai settori dell’industria alimentare, cui viene riconosciuto il compito di redigere i Manuali, indicazioni in merito alla loro elaborazione; essa non ha valore giuridico, ma costituisce uno strumento informativo e di indirizzo generale.
Il Ministero della Salute valuterà l’opportunità di procedere alla validazione di più Manuali distinti nell’ambito di uno stesso comparto/filiera produttiva; ad esempio nel caso in cui questi vengano presentati da settori particolarmente circoscritti dell’industria alimentare e se nel comparto/filiera di interesse esista almeno un Manuale che costituisca una fonte di riferimento ritenuta valida.
(1) I prerequisiti o programmi di prerequisiti sono procedure intese a controllare le condizioni operative di uno stabilimento, al fine di ottenere condizioni generali ottimali per la produzione di alimenti sicuri. Le principali procedure riguardano: la pulizia e disinfezione (GHP); le buone prassi di fabbricazione (GMP), la manutenzione delle strutture e degli impianti; le corrette prassi agricole; il controllo degli animali infestanti; la gestione dei rifiuti; la formazione del personale, ecc. La definizione di programmi di prerequisiti (PRP) è riportata nella norma UNI EN ISO 22000:2018.
Ministero della salute Rev. 1.0 2017 Rev. 0.0 2011
Linea guida sorveglianza sanitaria addetti lavori in quota con funi ID 18889 | 01.02.2023 / In allegato Linea guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi Come noto, nelle diverse norme che…
Leggi tutto
UNI 11895:2023 / Sicurezza delle coperture vetrate Vetro per edilizia - Sicurezza delle coperture vetrate - Metodo di prova, classificazione dei risultati e guida alla corretta scelta delle prestazioni di sicurezza La norma si applica specificamente ai vetri aventi funzione di tamponamento e…
Leggi tutto
ENEA: non è possibile correggere o integrare asseverazioni già trasmesse / Avviso 31 Gennaio 2023 ID 18887 | 01.02.2023 /Avviso ai tecnici asseveratori / Download Avviso Comunichiamo che non è possibile correggere o integrare con messaggi via pec le asseverazioni già trasmesse. A nulla valgono le…
Leggi tutto
Legge 27 gennaio 2023 n. 9 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 dicembre 2022, n. 186, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell'isola di Ischia a partire dal 26 novembre 2022. (GU n.26 del…
Leggi tutto
Decreto 27 aprile 2005 Procedure e requisiti per l’autorizzazione e l’iscrizione degli agrotecnici ed agrotecnici laureati negli elenchi del Ministero dell’interno, di cui alla legge n. 7 dicembre 1984, n. 818. Delimitazione del settore di operatività di tali professionisti nel campo della…
Leggi tutto
Decreto Ministeriale 30 aprile 1993 Pubblicazione degli elenchi dei professionisti di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818, concernente nullaosta provvisorio per le attivita' soggette ai controlli di prevenzione incendi, modifica degli articoli 2 e 3 della legge 4 marzo 1982, n. 66, e norme…
Leggi tutto
Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattivi ID 18882 | 01.02.2023 / In allegato Guida tecnica ISIN 31 Gennaio 2023 La Guida Tecnica stabilisce i criteri di sicurezza e di radioprotezione che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato,…
Leggi tutto
Bando ISI 2022 ID 18881 | 01.02.2023 Il nuovo avviso pubblico di finanziamento, con cui l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in sicurezza più di 333 milioni di euro di incentivi a fondo perduto, è stato presentato il 1° febbraio 2023, dai vertici dell’Istituto nel corso di una…
Leggi tutto
Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08: Parte 6: Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) / Ed. Dicembre 2022 ID 18880 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL…
Leggi tutto
Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08: Parte 7: Ultrasuoni / Ed. Dicembre 2022 ID 18879 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL In data 5/12/2022 sono…
Leggi tutto
Linea guida sorveglianza sanitaria addetti lavori in quota con funi ID 18889 | 01.02.2023 / In allegato Linea guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi Come noto, nelle diverse norme che…
Leggi tutto
UNI 11895:2023 / Sicurezza delle coperture vetrate Vetro per edilizia - Sicurezza delle coperture vetrate - Metodo di prova, classificazione dei risultati e guida alla corretta scelta delle prestazioni di sicurezza La norma si applica specificamente ai vetri aventi funzione di tamponamento e…
Leggi tutto
Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattivi ID 18882 | 01.02.2023 / In allegato Guida tecnica ISIN 31 Gennaio 2023 La Guida Tecnica stabilisce i criteri di sicurezza e di radioprotezione che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato,…
Leggi tutto
Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08: Parte 6: Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) / Ed. Dicembre 2022 ID 18880 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL…
Leggi tutto
Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08: Parte 7: Ultrasuoni / Ed. Dicembre 2022 ID 18879 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL In data 5/12/2022 sono…
Leggi tutto
Interpello ambientale 30.01.2023 - Gestione dei rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario ID 18873 | 31.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello…
Leggi tutto
Proposta regolamento macchine - Lettera al presidente Commissione IMCO Parlamento europeo 25.01.2023 ID 18872 | 30.01.2023 / In allegato Bruxelles, 25 Gennaio 2023 (OR. en) 5617/23 A seguito della riunione del Comitato dei rappresentanti permanenti del 25 gennaio 2023 che ha approvato il testo di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006 ID 18871 | 30.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente…
Leggi tutto
Datore di lavoro / radiazioni ionizzanti - Novità Dlgs 203/2022 ID 18861 | 29.01.2023 / Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203, pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2023, modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, per quanto riguarda gli obblighi…
Leggi tutto
Draft standardisation Directive 2014/34/EU (ATEX) - 27.01.2023 ID 18858 | 29.01.2023 / Draft attached Draft standardisation request as regards equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres Notification under Article 12 of Regulation (EU) N. 1025/2012.…
Leggi tutto