Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.844
/ Totale documenti scaricati: 31.056.122

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.122 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.122 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.122 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.122 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.122 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

CEI EN IEC 62858: Periodicità aggiornamento Valutazione rischi fulmini

ID 22330 | | Visite: 11528 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/22330

CEI EN IEC 62858 Periodicit  aggiornamento Valutazione dei rischi fulmini

CEI EN IEC 62858: Periodicità aggiornamento Valutazione dei rischi fulmini / Note Agosto 2024

ID 22330 | 13.08.2024 / Documento completo allegato

La Norma CEI EN IEC 62858 prescrive che il set di valori del parametro Ng (densità di fulmini al suolo) inserito nell’algoritmo di calcolo probabilistico della CEI EN 62305-2 per la valutazione del rischio Vr fulmini sia di non oltre cinque anni (set valido), ovvero se il valore utilizzato nel calcolo sia precedente al 1° giugno 2020 (data abrogazione CEI 81-30 e CEI 81-31) e il nuovo Ng risultasse superiore (1) e con  R > RT, il datore di lavoro o il responsabile della struttura da proteggere deve provvedere all’aggiornamento della valutazione dei rischi da fulmini o verifica di conformità Vr fulmini esistente.

Ogni 5 anni quindi, è sempre obbligatorio, almeno una verifica di conformità sulla Vr fulmini esistente (controllo Ng, ecc).

Tale riferimento Ng con set di valori del parametro di non oltre 5 anni, sarà da considerare di default per le Vr fulmini nei prossimi anni.

(NB)

E’ comunque necessaria una nuova VR fulmini o Verifica di conformità Vr fulmini esistente se sono presenti variazione ai dati di ingresso quali ad esempio: ampliamento edificio dell’attività; modifiche al carico incendio o zone con pericolo di esplosione; linee entranti nell’edificio; numero di persone presenti; ecc.

Schematizzando:


Schema 1   Periodicit  Aggiornamento Vr fulmini esistente o Verifica di conformit  Vr fulmini esistente

Schema 1 - Quando nuova Vr fulmini o Verifica di conformità Vr fulmini esistente

 

Schema 2   Ogni 5 anni possibile nuova Vr fulmini o Verifica di conformit  Vr fulmini esistente

Schema 2 - Ogni 5 anni possibile nuova Vr fulmini o Verifica di conformità Vr fulmini esistente

[...]

Ng: numero di fulmini per km2 per anno (densità di fulmini al suolo)

In dettaglio, per stabilire se effettuare una nuova Vr (Ng2 = Valore attuale), sarà necessario effettuare un confronto con (Ng1 = Valore precedente a 5 anni), tenendo conto del rischio R (- 5 anni) e del rischio tollerabile RT.

Schematizzando:

 CEI EN IEC 62858 Periodicit  aggiornamento Valutazione rischi fulmini   Tab  1

Schema 3 - Individuazione Valutazione rischio fulmini

(1)

In effetti è possibile anche una nuova Vr fulmini o verifica di conformità Vr fulmini esistente per Ng2 < Ng1, in quanto le misure di una precedente Valutazione, con il nuovo Ng2, potrebbero essere non più necessarie (passaggio da R > RT a R < RT).

Quindi occorre tenere memoria della VR fulmini a 5 anni (Ng (- 5 anni)), controllare eventuale nuovo Ng, effettuare il confronto R < RT, effettuare eventuale nuova VR:

1. Vr (-5 anni) a cui corrisponde R (-5 anni)
2. Individuare nuovo Ng e verificare se Ng > Ng (- 5 anni)
3. Se esito positivo verificare se il rischio tollerabile RT è superato (2)
4. In questo caso aggiornare Vr

(2)

Se R < RT la protezione contro il fulmine non è necessaria.
Se R > RT  devono  essere adottate misure di protezione al fine di rendere R ≤ RT per tutti i rischi a cui è interessata la struttura.

CEI EN IEC 62858:2020

4.3 Minimum observation periods

A  sufficiently  long  sampling period is required to ensure that short time scale  variations in lightning parameters due to a variety of meteorological oscillations are accounted  for. 

Additionally large scale climatological  variations limit  the validity of historic data. Some lightning  detection  networks have been recording lightning data for several decades and during this time there have been measurable changes to the climate.

A set of lightning data for at least 10 full calendar years is required, with the newest data used not being older than five years.

The data should be as continuous as possible, unless the data does not fulfil the performance requirements in some particular years which have then to be removed.

CEI EN 62305-2

3.1.31
rischio R
valore della probabile perdita media annua (uomini e beni) dovuta al fulmine, riferito al valore  complessivo (uomini e beni) della struttura da proteggere

3.1.33
rischio tollerabile  RT
valore massimo del rischio che può essere tollerato nella struttura da proteggere
[...]

4.2 Rischio e componenti di rischio

4.2.1 Rischio     

Il  rischio R è la misura della probabile perdita media annua.
Per ciascun tipo di perdita che può verificarsi in una struttura deve essere valutato il relativo rischio.

I rischi da valutare in una struttura possono essere:

- R1:  rischio di perdita di vite umane (inclusi danni permanenti;
- R2:  rischio di perdita di servizio pubblico;
- R3: rischio di perdita di patrimonio culturale insostituibile;
- R4: rischio di perdita economica.

Per valutare i rischi, R, devono essere definite e calcolate le relative componenti di rischio (rischi parziali dipendenti dalla sorgente e dal tipo di danno).

Ciascun rischio R è la somma delle sue componenti di rischio. Nell’effettuare la somma le componenti di rischio possono essere raggruppate secondo la sorgente di danno ed il tipo di danno.
[…]

5.3 Rischio tollerabile RT

L’identificazione dei valori di rischio tollerabili è responsabilità delle autorità competenti.

Valori rappresentativi di rischio tollerabile 

CEI EN IEC 62858 Periodicit  aggiornamento Valutazione dei rischi fulmini   Tab  1

Tabella 4 - Tipici valori di rischio tollerabile RT

Per quanto riguarda la perdita economica (L4), in linea di principio l’approccio è quello che prevede il confronto costo/beneficio riportato nell’Allegato D.

[...]

Allegato A  (informativo) Calcolo del numero annuo N di eventi pericolosi

A.1 Generalità

Il numero annuo medio N di eventi pericolosi dovuti al fulmine che interessano una struttura da proteggere dipende dall’attività temporalesca nella regione in cui è ubicata la struttura da proteggere e dalle caratteristiche fisiche della  struttura stessa.

Per calcolare il numero N, è generalmente accettato moltiplicare la densità di fulmini al suolo NG per l’area equivalente di raccolta  della  struttura, tenendo conto di coefficienti correttivi per le caratteristiche fisiche della struttura.

La densità di fulmini al suolo NG è il numero di fulmini per km2 per anno.

Questo valore è ottenibile dalle reti di localizzazione di fulmini al suolo esistenti in molte aree del mondo.

NOTA     
Se non è disponibile la mappa di NG, nelle regioni temperate il valore di NG può essere stimato con la relazione:

NG ≈ 0,1 TD              (A.1)                                                                                                    

dove TD è il numero di giornate temporalesche in un anno (che può essere ottenuto dalle mappe isocerauniche).

...

Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CEI EN IEC 62858 Periodicità aggiornamento Valutazione dei rischi fulmini Rev. 00 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
199 kB 451

Tags: Sicurezza lavoro Rischio elettrico Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Lug 09, 2025 64

Decreto ministeriale 13 novembre 2024

Decreto ministeriale 13 novembre 2024 ID 24259 | 09.07.2025 Decreto ministeriale 13 novembre 2024Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Requisiti, modalità di accesso e criteri per la fruizione delle agevolazioni inerenti all’investimento pubblico diretto a… Leggi tutto
Lug 09, 2025 66

Decreto direttoriale 30 giugno 2025

Decreto direttoriale 30 giugno 2025 ID 24258 | 09.07.2025 Decreto direttoriale 30 giugno 2025Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Riapertura sportello (Comunicato GU n.157 del 09.07.2025) _________ Il decreto fornisce - ai sensi dell’articolo 9 del decreto 13 novembre 2024 - le… Leggi tutto
Decreto 20 maggio 2025
Lug 09, 2025 65

Decreto 20 maggio 2025

Decreto 20 maggio 2025 / Imballaggio medicinali: Disciplina dispositivo ID 24257 | 09.07.2025 Decreto 20 maggio 2025 Disciplina del dispositivo, delle caratteristiche tecniche e grafiche e delle informazioni nel medesimo contenute. (GU n.157 del 09.07.2025) Entrata in vigore: 09.07.2025 _________… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 132

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Patto per l industria pulita
Lug 09, 2025 134

Patto per l'industria pulita

Patto per l'industria pulita ID 24254 | 09.07.2025 La Commissione europea, a febbraio 2025, ha presentato il patto per l'industria pulita, un audace piano operativo volto a sostenere la competitività e la resilienza della nostra industria. Il patto accelererà la decarbonizzazione, garantendo nel… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2025 1307 Incentivi fiscali patto per l industria pulita
Lug 09, 2025 124

Raccomandazione (UE) 2025/1307

in News
Raccomandazione (UE) 2025/1307 / Incentivi fiscali patto per l’industria pulita ID 24253 | 09.07.2025 Raccomandazione (UE) 2025/1307 della Commissione, del 2 luglio 2025, sugli incentivi fiscali a sostegno del patto per l’industria pulita e alla luce della disciplina degli aiuti di Stato… Leggi tutto
Lug 08, 2025 134

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 143

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 218

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 265

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 377

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 381

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto