Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.359
/ Documenti scaricati: 31.178.359
ID 19541 | 01.03.2025 / Elenco completo e Preview norme in allegato
Pubblicate dal CEI a Febbraio 2025 la terza edizione delle norme CEI EN IEC 62305-X relative alla Protezione contro i fulmini Ed. 2025 (ora internazionali IEC ed includono significativi cambiamenti tecnici) che sostituiscono le rispettive Ed. 2013:
- CEI EN IEC 62305-1:2025
- CEI EN IEC 62305-2:2025
- CEI EN IEC 62305-3:2025
- CEI EN IEC 62305-4:2025
In particolare:
- CEI EN 62305-1 (CEI 81-10/1): Protezione contro i fulmini. Principi generali. La Parte 1 indica i principi generali che sono alla base della protezione contro il fulmine di strutture, inclusi gli impianti, il contenuto e le persone.
- CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2): Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio. La Parte 2 è applicabile alla valutazione del rischio dovuto a fulmini a terra. Il suo scopo è quello di fornire la procedura per la determinazione di detto rischio. Una volta che sia stato stabilito un limite superiore per il rischio tollerabile, questa procedura permette la scelta di appropriate misure di protezione da adottare per ridurre il rischio al limite tollerabile o a valori inferiori.
- CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3): Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone. La Parte 3 definisce i requisiti per la protezione di una struttura contro i danni materiali per mezzo di un impianto di protezione (LPS) e per la protezione contro i danni agli esseri viventi causati dalle tensioni di contatto e di passo in prossimità dell'LPS (IEC 62305-1). Fornisce le prescrizioni per il progetto, l'installazione, la verifica e la manutenzione di LPS per strutture, senza limitazioni in altezza nonché la messa in atto di misure di protezione contro i danni agli esseri viventi causati dalle tensioni di contatto.
- CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4): Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture. La Parte 4 fornisce informazioni sul progetto, l'installazione, la manutenzione la verifica e le prove del sistema di misure di protezione (SPM) al fine di ridurre il rischio di danni permanenti dovuti all'impulso elettromagnetico (LEMP) associato al fulmine.
In allegato Preview
Fig. 1 - La CEI 81-29 Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305,deve essere utilizzata congiuntamente alla serie di norme CEI EN 62305
__________
CEI EN IEC 62305-1:2025
Classificazione CEI: 81-10/1
Protezione contro i fulmini - Parte 1: Principi generali
Data Pubblicazione: 2025-02
La serie di Norme CEI EN 62305:2024 è composta dalle seguenti quattro Parti: CEI EN IEC 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Principi generali" CEI EN IEC 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio" CEI EN IEC 62305-3 "Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone" CEI EN IEC 62305-4 "Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture" La Norma CEI EN IEC 62305-1 fornisce i principi generali per la protezione delle strutture contro i fulmini, compresi i loro impianti e contenuti, nonché le persone.
La Norma contiene modifiche tecniche significative rispetto all'edizione precedente.
__________
CEI EN IEC 62305-2:2025
Classificazione CEI: 81-10/2
Protezione contro i fulmini – Parte 2: Gestione del rischio
Data Pubblicazione: 2025-02
La Norma CEI EN IEC 62305-2 si applica alla gestione del rischio di una struttura dovuto a fulmini a terra. Il suo scopo è quello di fornire una procedura per la valutazione di tale rischio. Una volta che sia stato stabilito un limite superiore tollerabile per il rischio, questa procedura fornisce un mezzo per la selezione di appropriate misure di protezione da adottare per ridurre il rischio al limite tollerabile o al di sotto di esso.
La Norma contiene modifiche tecniche significative rispetto all'edizione precedente.
__________
CEI EN IEC 62305-3:2025
Classificazione CEI: 81-10/3
Protezione contro i fulmini – Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per la vita delle persone
Data Pubblicazione: 2025-02
La serie di Norme CEI EN 62305:2024 è composta dalle seguenti quattro Parti: CEI EN IEC 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Principi generali" CEI EN IEC 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio" CEI EN IEC 62305-3 "Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone" CEI EN IEC 62305-4 " Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture" La Norma CEI EN IEC 62305-3 fornisce i requisiti per la protezione di una struttura contro i danni materiali mediante un sistema di protezione contro i fulmini (LPS) e per la protezione contro i danni agli esseri viventi causati dalle tensioni di contatto e di passo nelle vicinanze di un LPS (si veda CEI EN IEC IEC 62305-1).
La Norma si applica
- alla progettazione, installazione, ispezione e manutenzione di un LPS per strutture senza limitazioni di altezza,
- alla definizione di misure di protezione i danni agli esseri viventi causati principalmente dalle tensioni di contatto e di passo.
La Norma contiene modifiche tecniche significative rispetto all'edizione precedente.
__________
CEI EN IEC 62305-4:2025
Classificazione CEI: 81-10/4
Protezione contro i fulmini - Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture
Data Pubblicazione: 2025-02
La serie di Norme CEI EN 62305:2024 è composta dalle seguenti quattro Parti: CEI EN IEC 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Principi generali" CEI EN IEC 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio" CEI EN IEC 62305-3 "Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone" CEI EN IEC 62305-4 " Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture" La Norma CEI EN IEC 62305-4 fornisce i requisiti per la progettazione, l'installazione, l'ispezione, la manutenzione e la verifica delle misure di protezione dalle sovratensioni (SPM) per i sistemi elettrici ed elettronici, al fine di ridurre il rischio di guasti permanenti dovuti a impulsi elettromagnetici associati al fulmine (LEMP) all'interno di una struttura.
La Norma contiene modifiche tecniche significative rispetto all'edizione precedente.
...
Vedi Documento
Fonte: CEI
Matrice revisioni
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
1.0 | 01.03.2025 | Norme Ed. 2025 | Certifico Srl |
0.0 | 03.05.2023 | --- | Certifico Srl |
ìCollegati
ID 6194 | Update news 20.04.2022
[box-warning]Pubblicata a Marzo 2022 la CEI 0-21:2022
CEI 0-21:2022
Regola tecnica di riferimento per la connessione...
Linee guida alla progettazione, selezione e installazione di prese d'aria per salvaguardare l'integrità strutturale di volumi protetti da sistemi antincendio ad estinguenti ga...
ID 21757 | 25.04.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/1197 della Commissione, del 23 aprile 2024, che modifica l...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024