Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.224
/ Totale documenti scaricati: 29.886.212

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.224 *

/ Totale documenti scaricati: 29.886.212 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.224 *

/ Totale documenti scaricati: 29.886.212 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.224 *

/ Totale documenti scaricati: 29.886.212 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.224 *

/ Totale documenti scaricati: 29.886.212 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.224 *

/ Totale documenti scaricati: 29.886.212 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Documento Programmatico di Bilancio (DPB) 2023

ID 18187 | | Visite: 2205 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/18187

Documento Programmatico di Bilancio  DPB  2023

Documento Programmatico di Bilancio (DPB) 2023

ID 18187 | 26.11.2022 / In allegato - Versione aggiornata Nov. 2022

Il presente Documento Programmatico di Bilancio (DPB) aggiorna la versione approvata dal precedente esecutivo il 10 ottobre, in cui venivano riviste le previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica a legislazione vigente, rimandando al nuovo Governo il compito di elaborare lo scenario programmatico.

Questa nuova versione del DPB illustra il quadro programmatico macroeconomico e di finanza pubblica partendo da un quadro tendenziale a legislazione vigente aggiornato alla luce dei dati più recenti e dei cambiamenti nelle variabili esogene della previsione.

Il nuovo quadro programmatico prefigura una graduale riduzione dell’indebitamento netto (deficit) della Pubblica amministrazione, dal 5,6 per cento del PIL stimato per quest’anno, al 4,5 per cento nel 2023, al 3,7 per cento nel 2024 e quindi al 3,0 per cento del PIL nel 2025.

In presenza di pagamenti per interessi che si prevede oscillino intorno al 4 per cento del PIL, la riduzione del deficit sarà conseguita grazie a un miglioramento del saldo primario (al netto degli interessi) tale a ricondurlo a valori positivi dal 2024 in poi.

In tale scenario, il rapporto tra debito pubblico lordo e il PIL diminuirà di circa nove punti percentuali, dal 150,3 per cento registrato nel 2021 fino al 141,2 per cento nel 2025.

Gli obiettivi programmatici di finanza pubblica qui illustrati sono stati sottoposti al vaglio del Parlamento, che il 9 novembre ha approvato le risoluzioni riguardanti la Relazione adottata ai sensi dell’articolo 6 della legge 243 del 2012 e la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza come rivista e integrata.

Va sottolineato che il quadro programmatico di finanza pubblica si basa su previsioni macroeconomiche prudenziali, costruite a partire da una revisione al ribasso della precedente proiezione tendenziale a legislazione vigente. L’economia italiana potrà subire una lieve flessione a cavallo di fine anno, ma è prevista crescere ad un ritmo moderato (0,6 per cento per il PIL reale) anche nel 2023, per poi accelerare nel 2024, con un tasso di crescita prossimo al 2 per cento.

È inutile dire che stiamo attraversando una fase di severa difficoltà a livello economico e sociale e di grande incertezza riguardo al contesto geopolitico.

L’impennata del costo dell’energia minaccia la sopravvivenza delle nostre imprese, non solo nelle industrie a elevata intensità energetica, ma anche nei servizi.

Le famiglie sono duramente colpite dal forte rialzo dell’inflazione mentre le retribuzioni crescono ad un ritmo assai moderato. Si impone, pertanto, una continuazione e un rafforzamento degli aiuti a imprese e famiglie, rendendoli ancor più mirati, incisivi e differenziati.

Ciò affinché le risorse di bilancio siano spese in modo oculato e, al contempo, non si creino situazioni di forte svantaggio competitivo a danno delle imprese italiane e non si aggravino la povertà e il disagio sociale.

In base al nuovo obiettivo di indebitamento netto, la manovra di bilancio per il 2023 può contare su risorse di bilancio aggiuntive pari all’1,1 per cento del PIL in confronto al quadro tendenziale a legislazione vigente.

Tali risorse saranno interamente dedicate a contrastare il caro energia e l’aumento dei prezzi. Gli interventi che il Governo ha adottato e che saranno contenuti nella prossima manovra si connotano per un approccio mirato e temporaneo (targeted and temporary) in coerenza con le Raccomandazioni che la Commissione europea, nel dare il via al Semestre europeo 2023, ha rivolto all’Area dell’euro.

Un approccio ‘mirato’ significa che, sebbene la politica di mitigazione del costo dell’energia si rivolga a tutti i cittadini e a tutte le imprese, una quota significativa delle risorse messe è volta a sostenere le fasce più deboli della popolazione e quelle imprese che si trovano in maggiore difficoltà, non potendo traslare sui prezzi i forti aumenti dei costi a fronte di una concorrenza internazionale che gode di costi dell’energia e dei materiali più contenuti.

L’aggettivo ‘temporaneo’ sottolinea, invece, come il Governo assuma l’impegno a ridurre e poi eliminare gli aiuti e i tagli alle imposte non appena i prezzi del gas naturale, dell’energia e dei carburanti rientreranno verso livelli in linea con il periodo pre-crisi.

A fine marzo, in vista della predisposizione del Programma di Stabilità 2023, il Governo rivaluterà la situazione e, se necessario, attuerà nuove misure di contrasto al caro energia utilizzando prioritariamente eventuali entrate aggiuntive e risparmi di spesa che si manifestassero nei primi mesi dell’anno.

La legge di bilancio per il 2023 contiene anche numerose misure di politica economica coerenti con la strategia di medio termine del Governo; misure che dotate di autonoma copertura non impatteranno negativamente sull’indebitamento netto.

Ciò a testimonianza dell’impegno del Governo a conseguire un equilibrio tra sana gestione della finanza pubblica e rilancio della crescita economica in chiave sostenibile e, nella convinzione che questo possa produrre effetti positivi anche sul differenziale di rendimento sui titoli di Stato.

Fin dal suo insediamento, il Governo ha dedicato il massimo impegno per assicurare che l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) acceleri pur in presenza di ostacoli quali il rialzo dei prezzi dei materiali e delle opere pubbliche. Nella manovra di bilancio saranno stanziate specifiche risorse destinate a tale finalità.

La messa a terra del PNRR darà un forte impulso alla crescita quantitativa e qualitativa dell’economia italiana, contribuendo anche a migliorare la sostenibilità del debito pubblico. Infine, per quanto attiene il capitolo normalmente dedicato alle riforme attuate in risposta alle Raccomandazioni al Paese del Consiglio europeo, si rinvia alla precedente versione del DPB.

Il presente documento contiene, peraltro, l’aggiornamento della tavola dedicata alle misure di politica economica e di riforma adottate successivamente all’approvazione delle Raccomandazioni al Paese. Una trattazione compiuta della strategia di politica economica e di riforma del nuovo esecutivo sarà contenuta nel Programma Nazionale di Riforma che sarà pubblicato a inizio aprile all’interno del Documento di Economia e Finanza 2023.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Documento Programmatico di Bilancio (DPB) 2023 - Agg. Nov. 2022.pdf)Documento Programmatico di Bilancio (DPB) 2023 - Agg. Nov. 2022
 
IT2015 kB337

Tags: News

Ultimi inseriti

Linee guida sul trattamento dei dati personali nell ambito del condominio
Mag 09, 2025 111

Linee guida sul trattamento dei dati personali nell'ambito del condominio

in News
Linee guida sul trattamento dei dati personali nell'ambito del condominio - Consultazione ID 23956 | 09.05.2025 / Avviso GU n.106 del 09.05.2025 Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento del 10 aprile 2025, n. 209, pubblicato sul sito web istituzionale (www.gpdp.it), ha… Leggi tutto
Mag 09, 2025 109

Decreto 11 marzo 2025 n. 67

Decreto 11 marzo 2025 n. 67 ID 23955 | 09.05.2025 Decreto 11 marzo 2025 n. 67Regolamento recante la disciplina dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche. (GU n.106 del 09.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2025 Leggi tutto
Mag 09, 2025 122

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025 ID 23954 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025Decreto-legge 11 aprile 2025 n. 48 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di… Leggi tutto
Mag 09, 2025 113

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025 ID 23953 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025Legge 9 aprile 2025, n. 58 recante "Modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia… Leggi tutto
Mag 08, 2025 162

Comunicato ANAC del 30 aprile 2025

in News
Comunicato ANAC del 30 aprile 2025 ID 23949 | 08.05.2025 / In allegato Comunicato del Presidente del 30 aprile 2025 Chiarimenti e indicazioni operative in merito all’incompatibilità tra lo svolgimento dell’attività di verifica e l’attività di progettazione afferente al medesimo progetto_______… Leggi tutto
Osservatorio sull adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro
Mag 08, 2025 169

Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

in News
Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro ID 23947 | 08.05.2025 L’Osservatorio sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del lavoro nasce per monitorare e analizzare concretamente l’impatto delle tecnologie di IA su aziende e… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Mag 09, 2025 122

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025 ID 23954 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025Decreto-legge 11 aprile 2025 n. 48 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di… Leggi tutto
Mag 09, 2025 113

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025 ID 23953 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025Legge 9 aprile 2025, n. 58 recante "Modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia… Leggi tutto