Principi Guida dell’OCSE per la prevenzione, la preparazione e l’intervento nei casi di incidente chimico
OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) / OECD
Orientamenti per le industrie (responsabili aziendali e lavoratori compresi), le autorità pubbliche, le comunità ed altri soggetti interessati
Questa seconda edizione dei Principi Guida dell’OCSE per la prevenzione la preparazione e l’intervento nei casi di incidente chimico è stata elaborata da un Gruppo di Estensori operante sotto gli auspici del Gruppo di Lavoro sugli Incidenti Chimici che cura il Programma OCSE sugli Incidenti Chimici. La formulazione di questi Principi Guida è stata intrapresa in cooperazione con altre organizzazioni internazionali operanti nell’ambito della prevenzione, preparazione e intervento nei casi di incidente chimico, tra cui l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), la Commissione Economica per l’Europa delle NU (UNECE), il Programma delle NU per l’Ambiente (UNEP), l’Unità congiunta per l’Ambiente e gli Affari umanitari UNEP/OCHA (UNOCHA), e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO).
EN Version
The Guiding Principles for Chemical Accident Prevention, Preparedness and Response address issues related to:
- preventing the occurrence of incidents involving hazardous substances; - preparing for accidents, and mitigating adverse effects of accidents, through emergency planning, land-use planning, and communication with the public; - responding to accidents that do occur in order to minimise the adverse consequences to health, the environment and property; and - follow-up to accidents, including initial clean-up activities, and accident reporting and investigation.
These principles provide advice to public authorities, industry, employees and their representatives as well as members of the public potentially affected in the event of an accident, and non-governmental organisations.
The Guiding Principles apply to all hazardous installations, i.e. fixed plants or sites that produce, process, use, handle, store or dispose of hazardous substances where there is a risk of an accident involving the hazardous substance(s).
The Principles also apply to transfer facilities where hazardous substances are loaded and/or unloaded. The transportation of hazardous substances external to a hazardous installation (by pipelines, road, rail, sea or air) has not been addressed, although many of the Principles can be applied.
The Guiding Principles are based on the assumption that all hazardous installations should be expected to comply with the same safety objectives regardless of size, location or whether the installation is publicly or privately owned. They have been developed with the understanding that there must be flexibility on their application due to significant differences which exist among countries such as legal and regulatory infrastructures, culture, and resource availability. In addition there may be differences in approach in applying the Principles to new and to existing installations. The Guiding Principles apply to a wide range of industries and types and sizes of installations.
The Guiding Principles includes two addenda to the second edition of the Guiding Principles for Chemical Accident Prevention, Preparedness and Response:
The first addendum (published in 2011) takes into account the results of five workshops held under the auspices of the OECD Working Group on Chemical Accidents during the period from 2007–2003. The second addendum (published in 2015) addresses Natural Hazards Triggering Technological Accidents (Natech) Risk Management; and consists of a number of amendments to the Guiding Principles and of the addition of a new Chapter providing more detailed guidance on Natech prevention, preparedness and response. It takes into account the results of the Workshop on Natural Hazards Triggering Technological Accidents (Natechs) Risk Management held in 2012, in Dresden, Germany that was held under the auspices of the OECD Working Group on Chemical Accidents (WGCA).
Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023 ID 18392 | CONAI -17 Gennaio 2023 La “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale” è uno strumento operativo che illustra le procedure previste per i diversi soggetti interessati e al quale si è aggiunto, nel corso del tempo, un apparato…
Leggi tutto
Sentenza T.A.R. Lazio del 20 gennaio 2023 n. 1055 ID 18931 | 08.02.2023 / In allegato Sentenza La raccolta e il trasporto dei rifiuti derivanti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie e delle fosse settiche, anche se prelevati presso soggetti diversi, devono essere accompagnati -…
Leggi tutto
Interpello ambientale 07.02.2023 / Deposito temporaneo prima della raccolta rifiuti tessili ID 18930 | 08.02.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle…
Leggi tutto
Decreto Direttoriale n. 13321 del 3 maggio 2022 Approvazione della guida operativa per promuovere l'individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi e della tabella recante le tipologie progettuali ammissibili di cui al decreto del…
Leggi tutto
Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022 ID 18927 | 07.02.2023 / Allegato Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2022 e illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2022. II presente Rapporto…
Leggi tutto
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 aprile 2006 Coordinamento delle iniziative e delle misure finalizzate a disciplinare gli interventi di soccorso e di assistenza alla popolazione in occasione di incidenti stradali, ferroviari, aerei ed in mare, di esplosioni e crolli di…
Leggi tutto
DPCM 16 febbraio 2007 Linee guida per l'informazione alla popolazione sul rischio industriale. (GU n.53 del 05.03.2007 - S.O, n. 58) Collegati[box-note]Direttiva del 7 dicembre 2022Linee Guida per il PEE stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevanteDecreto legislativo 26 giugno 2015 n.…
Leggi tutto
Direttiva del 7 dicembre 2022 / Linee guida PEE - Informazione popolazione - Indirizzi sperimentazione PEE (2021) ID 18924 | 07.02.2023 Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 7 dicembre 2022 - “Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna”,…
Leggi tutto
Salute mentale nel mondo del lavoro digitale ID 18923 | 07.02.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 5 luglio 2022 sulla salute mentale nel mondo del lavoro digitale (2021/2098(INI)) (2023/C 47/05)
Leggi tutto
Sentenza T.A.R. Lazio del 20 gennaio 2023 n. 1055 ID 18931 | 08.02.2023 / In allegato Sentenza La raccolta e il trasporto dei rifiuti derivanti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie e delle fosse settiche, anche se prelevati presso soggetti diversi, devono essere accompagnati -…
Leggi tutto
Interpello ambientale 07.02.2023 / Deposito temporaneo prima della raccolta rifiuti tessili ID 18930 | 08.02.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Elenco buone prassi igieniche HACCP - Registro manuali nazionali / EC 02.2023 ID 18914 | 05.02.2023 / Elenco in allegato (EC) alla data del 05.02.2023 (n. 122) Elenco Buone prassi trasmesse Commissione europea alla data del 05.02.2023 (n. 122) presenti nel Registro dei manuali nazionali alle buone…
Leggi tutto
ATEX Prodotti - Borderline list / Nov. 2022 ID 18913 | 05.02.2023 / In allegato L'elenco (non completo), chiarisce solo alcune domande comuni e fornisce esempi di prodotti all'interno o all'esterno dell'ambito di applicazione della Direttiva ATEX 2014/34/UE. L'elenco non sostituisce la valutazione…
Leggi tutto
Settori strategici: standard tecnici specifici bandi infrastrutture di rete BL/BUL / Legge n. 10/2023 ID 18910 | 03.02.2023 / In allegato Con la Legge 1 febbraio 2023 n. 10, è aggiunto l'Articolo 2-bis al Decreto-Legge 5 dicembre 2022 n. 187 che prevede l'individuazione di appositi standard tecnici…
Leggi tutto
Linee Guida per la vigilanza del mercato sui prodotti segnalati dalle Camere di Commercio / 2022 ID 18905 | 03.02.2023 / In allegato linee guida Rev. 23.12.2022 Al fine di garantire la libera circolazione delle merci all'interno dell'Unione nonché assicurare che le merci siano sicure e conformi…
Leggi tutto
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici nuovi / 2022 ID 18904 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 15.12.2022 Rimanendo fermo quanto già rappresentato nelle “Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici…
Leggi tutto
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici esistenti / 2022 ID 18902 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 06.12.2022 Il settore degli ascensori è caratterizzato, a livello globale, da un mercato in forte crescita e costituisce un tassello importante…
Leggi tutto
UNI EN ISO 6165:2023 / Macchine movimento terra: Identificazione e vocabolario ID 18900 | 03.02.2023 / Preview in allegato Macchine movimento terra - Tipi base - Identificazione e vocabolario La norma fornisce il vocabolario e una struttura di identificazione per classificare le macchine movimento…
Leggi tutto
Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | Febbraio 2023 ID 18896 | 02.02.2023 / Raccolta aggiornata al 02.02.2023 I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1…
Leggi tutto