Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.662
/ Totale documenti scaricati: 30.711.723

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.662 *

/ Totale documenti scaricati: 30.711.723 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.662 *

/ Totale documenti scaricati: 30.711.723 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.662 *

/ Totale documenti scaricati: 30.711.723 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.662 *

/ Totale documenti scaricati: 30.711.723 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.662 *

/ Totale documenti scaricati: 30.711.723 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Gas tecnici e rischio di asfissia: Tool di calcolo

ID 14058 | | Visite: 6506 | Documenti Sicurezza ASLPermalink: https://www.certifico.com/id/14058

Gas tecnici e rischio di asfissia   Tool di calcolo

Gas tecnici e rischio di asfissia: Tool di calcolo

ID 14058 | 19.07.2021 / Tool XLS allegato

Valutazione del rischio di asfissia correlato all’utilizzo di gas tecnici in ambienti chiusi.

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire un approccio metodologico per la valutazione, a fini puramente orientativi, del rischio di asfissia correlato all’utilizzo di gas tecnici in ambienti chiusi. In condizioni incidentali le sostanze possono fuoriuscire dai loro sistemi di contenimento secondo diverse modalità in relazione alle caratteristiche di stoccaggio e alla velocità di emissione: sotto forma di gas/vapore (singola fase), di liquido che evapora in modo trascurabile nell’emissione (singola fase), di liquido che evapora massivamente in seguito al rilascio (modalità tipica dei gas liquefatti). Le più comuni sorgenti di emissione (SE) di gas nell’industria sono rappresentate da valvole, riduttori di pressione, connessioni rapide, attacchi di laboratorio, sfiati di processo, bombole, serbatoi di stoccaggio fissi o carrellati, pompe, compressori, ecc. Sono qui considerate solo sostanze sotto forma di gas, fatto salvo per l'anidride carbonica qualora presente in forma liquida a temperatura ambiente perché compressa in bombole (purchè la pressione sia superiore a 40,5 bar), nonché per l'azoto qualora presente in forma liquida a pressione atmosferica perché mantenuto refrigerato in contenitori dewar; in questo caso si considera un'emissione in ambiente dalla superficie del liquido con contenitore aperto.

Il metodo

La concentrazione media di ossigeno raggiunta in ambiente chiuso a seguito di rilascio di gas tecnico è stata determinata facendo riferimento sia, in via analogica, alle norme e guide tecniche relative alla classificazione delle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive (AtEx) in quanto in esse vengono forniti modelli generali per la stima delle portate di emissione di gas e liquidi dai relativi sistemi di contenimento, sia alla letteratura specifica reperita. Il metodo considera un "mescolamento perfetto" con l'aria dei gas tecnici rilasciati in ambiente chiuso attraverso la ventilazione e la dispersione nell'atmosfera, ovvero un processo di diluizione che comporti una concentrazione di ossigeno uniforme in tutto l'ambiente. Si ipotizza che il sistema di ventilazione sia realizzato in funzione della densità relativa all'aria dei gas tecnici presenti. Nel calcolo non sono stati utilizzati coefficienti di sicurezza. Una vera e propria classificazione delle zone di asfissia, in analogia alle zone con pericolo di esplosione, non è al momento prevista da alcuna norma tecnica comunitaria.

Bibliografia

1. Alicino M., Ferroni L., Lazzaro O., Valutazione dei rischi connessi con gli usi industriali dell’azoto - rev. 02, Università di Pisa, 2008
2. Bubbico, R., Cardarelli, S., De Caprariis, B., Mazzarotta B., Pesce, F., Valutazione dei rischi connessi con gli usi industriali dell’azoto, Università di Pisa, 2016
3. British Compressed Gases Association, The Management of risck when using gases in enclosed workplaces, Guidance Note 11, rev. 4:2018
4. Guida CEI 31-35:2012, Atmosfere esplosive. Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)
5. Guida CEI 31-35;V1:2014, Atmosfere esplosive. Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)
6. Guida CEI 31-35;Ab:2018, Atmosfere esplosive. Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)
7. Norma CEI EN 60079-10-1:2016, Atmosfere esplosive. Parte 10-1: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gas

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Chemicals Gas tossici

Ultimi inseriti

Safety Gate
Giu 22, 2025 73

Safety Gate Report 22 del 30/05/2025 N. 04 SR/01975/25 Italia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 22 del 30/05/2025 N. 04 SR/01975/25 Italia Approfondimento tecnico: Gel da barba Il prodotto, di marca Collistar, barcode 8015150280242, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme al Regolamento (CE)… Leggi tutto
Operatore socio sanitario
Giu 21, 2025 114

DPCM 25 Marzo 2025

in News
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 Marzo 2025 / Profilo operatore sociosanitario ID 24147 | 21.06.2025 Recepimento dell'Accordo stipulato il 3 ottobre 2024 tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano (Rep. atti n. 175/CSR), concernente la revisione del… Leggi tutto
Assistente infermiere
Giu 21, 2025 127

DPCM 28 febbraio 2025

in News
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 febbraio 2025 / Profilo professionale di assistente infermiere ID 24146 | 21.06.2025 Recepimento dell'Accordo stipulato il 3 ottobre 2024 tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano (Rep. atti n. 176/CSR), concernente… Leggi tutto
Giu 21, 2025 108

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) ID 24148 | 21.06.2025 Modalità di funzionamento del Registro Unico degli Ispettori (RUI) istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i… Leggi tutto
Giu 21, 2025 103

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) attività di revisione dei veicoli ID 23417 | 21.06.2025 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, avente ad oggetto il… Leggi tutto
Giu 19, 2025 207

Decreto 19 maggio 2025 n. 85

Decreto 19 maggio 2025 n. 85 ID 24145 | 19.06.2025 Decreto 19 maggio 2025 n. 85 Regolamento recante condizioni, criteri, modalita' e requisiti per l'iscrizione, la permanenza e l'esclusione delle imprese iscritte nell'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale ai sensi dell'articolo… Leggi tutto
Proposta restrizione sostanze contenenti cromo VI
Giu 19, 2025 242

ECHA - Proposta restrizione sulle sostanze contenenti Cromo (VI)

ECHA - Proposta restrizione sulle sostanze contenenti Cromo (VI) ID 24142 | 19.06.2025 / In allegato Le sostanze a base di Cromo (VI) sono tra i più potenti cancerogeni sul luogo di lavoro e rappresentano un grave rischio per la salute dei lavoratori. Anche le persone che vivono in prossimità di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17975 2025
Giu 18, 2025 226

EN 17975:2025

EN 17975:2025 ID 24136 | 18.06.2025 / Preview in allegato EN 17975:2025Manutenzione - Processi di controllo del rischio energetico e dei fluidi nelle attività di manutenzione - Linee guida Valido dal 16.06.2025 Documenti di base EN 17975:2025 Questo documento fornisce agli utenti una guida per la… Leggi tutto
CP Sez  3 del 06 giugno 2025 n  21277
Giu 13, 2025 560

Cassazione Penale Sez. 3 del 06 giugno 2025 n. 21277

CP Sez. 3 del 06 giugno 2025 n. 21277 / Responsabilità mancata nomina coordinatore per la sicurezza ID 24110 | 13.06.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 3 del 06 giugno 2025 n. 21277 Crollo al PalaTrieste: confermata la responsabilità per mancata nomina del coordinatore per la sicurezza ...… Leggi tutto