Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
33.104
*
/ Totale documenti scaricati:
18.861.399
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Settembre 2020

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Settembre 2020
INAIL 21.10.2020
Covid-19, i contagi sul lavoro sono oltre 54mila. Online il nono report Inail e le schede regionali
Alla data del 30 settembre registrate 1.919 denunce in più rispetto al monitoraggio del 31 agosto. I decessi sono 319 (+16). Dopo il rallentamento post lockdown, il mese di settembre evidenzia una ripresa delle infezioni di origine professionale
Dati nazionali - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Abruzzo - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Basilicata - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Campania - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Emilia Romagna - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Friuli Venezia Giulia - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Lazio - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Liguria - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Lombardia - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Marche - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Molise - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Piemonte - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Provincia Autonoma Bolzano - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Provincia Autonoma Trento - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Puglia - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Sardegna - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Sicilia - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Toscana - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Umbria - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Valle d'Aosta - Scheda regionale covid 30 settembre 2020 Veneto - Scheda regionale covid 30 settembre 2020
ROMA - Dopo il rallentamento post lockdown, il mese di settembre evidenzia una ripresa dei contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail. A rilevarlo è il nono report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento sulle infezioni di origine professionale registrate nelle 19 regioni italiane e nelle due province autonome di Trento e Bolzano. Alla data del 30 settembre, i casi segnalati all’Inail sono 54.128, pari a circa il 15% del complesso delle denunce pervenute dall’inizio dell’anno, con un’incidenza del 17,2% rispetto al totale dei contagi nazionali comunicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data e concentrati soprattutto nei mesi di marzo (51,2%) e aprile (33,8%). Rispetto al monitoraggio precedente, effettuato al 31 agosto, le denunce in più sono 1.919, di cui 1.127 relative a infezioni avvenute in settembre e le altre 792 nei mesi precedenti, per effetto del consolidamento dei dati.
I decessi concentrati soprattutto tra gli uomini e nelle fasce di età over 50. I casi mortali sono 319, 16 in più rispetto al 31 agosto (per lo più distribuiti tra marzo e aprile, con nessun decesso a settembre) e pari a circa un terzo del totale dei decessi denunciati all’Inail dall’inizio dell’anno, con un’incidenza dello 0,9% rispetto ai casi mortali da Covid-19 comunicati dall’Iss alla stessa data. I decessi sono concentrati soprattutto tra gli uomini (84,0%) e nelle fasce 50-64 anni (69,9%) e over 64 anni (19,4%), con un’età media dei deceduti di 59 anni. In quasi nove casi su 10 (89,3%) si tratta di lavoratori italiani, mentre tra gli stranieri le comunità più colpite sono quelle peruviana (con il 17,6% dei decessi occorsi agli stranieri), rumena (14,7%) e albanese (11,8%). Prendendo in considerazione il totale delle infezioni di origine professionale denunciate, il rapporto tra i generi si inverte – circa sette contagiati su 10 (70,7%) sono donne – e l’età media scende a 47 anni.
Nel Nord-Ovest più della metà dei casi. Dall’analisi territoriale emerge che più della metà delle denunce presentate all’Istituto (55,1%) ricade nel Nord-Ovest, seguito da Nord-Est (24,4%), Centro (11,9%), Sud (6,2%) e Isole (2,4%). Concentrando l’analisi esclusivamente sui casi mortali, la percentuale del Nord-Ovest sale al 56,7%, mentre il Sud, con il 16,0% dei decessi, precede il Nord-Est (13,8%), il Centro (11,6%) e le Isole (1,9%). La Lombardia si conferma la regione più colpita, con il 35,2% dei contagi denunciati e il 41,7% dei casi mortali. Tra le province, invece, il primato negativo spetta a quella di Milano, con il 10,8% del totale delle infezioni sul lavoro denunciate, seguita da Torino (7,8%), Brescia (5,4%) e Bergamo (4,6%), che con 37 decessi, pari all’11,6% del totale, si conferma al primo posto per numero di casi mortali, seguita dalle province di Milano (8,2%), Brescia (7,8%) e Napoli (6,0%).
Il settore più colpito è quello della sanità e assistenza sociale. Rispetto alle attività produttive coinvolte dalla pandemia, il settore della sanità e assistenza sociale – che comprende ospedali, case di cura e di riposo, istituti, cliniche e policlinici universitari, residenze per anziani e disabili – con il 70,3% delle denunce e il 21,3% dei decessi codificati precede l’amministrazione pubblica (attività degli organismi preposti alla sanità – Asl – e amministratori regionali, provinciali e comunali), in cui ricadono l’8,9% delle infezioni denunciate e il 10,7% dei casi mortali. Gli altri settori più colpiti sono i servizi di supporto alle imprese (vigilanza, pulizia e call center), il manifatturiero (tra cui gli addetti alla lavorazione di prodotti chimici e farmaceutici, stampa, industria alimentare) e le attività dei servizi di alloggio e ristorazione.
L’andamento del fenomeno nei vari ambiti di attività. L’analisi per mese di accadimento rileva che al picco dei contagi sul lavoro dei mesi di marzo e aprile è seguito un ridimensionamento a maggio e, soprattutto, nei mesi estivi di giugno-agosto, con un andamento al di sotto dei mille casi mensili, anche per effetto delle ferie di cui hanno goduto molte categorie di lavoratori. In settembre, però, è emersa una recrudescenza dei casi denunciati, che hanno superato nuovamente quota mille, numero destinato ad aumentare ulteriormente nella prossima rilevazione, per effetto del consolidamento particolarmente influente sull’ultimo mese della serie. Ripartendo l’intero periodo di osservazione in due intervalli – fase di “lockdown” (fino a maggio compreso) e fase “post lockdown” (da giugno a settembre) – si riscontrano significative differenze in termini di incidenza del fenomeno nei vari ambiti di attività. Per l’insieme dei settori della sanità, assistenza sociale e amministrazione pubblica, in particolare, si osserva una riduzione dell’incidenza delle denunce, passata dall’80,6% dei casi codificati fino a maggio al 54,2% del quadrimestre successivo, con un nuovo incremento della quota nel solo mese di settembre. Viceversa, la graduale ripresa delle attività sospese durante il lockdown è stata accompagnata da un aumento della quota di denunce in altri settori, a partire da quelli che nel periodo estivo hanno avuto una crescita di lavoro, come i servizi di alloggio e ristorazione (passati dal 2,5% del primo periodo al 6,4% del quadrimestre successivo), il commercio (dall’1,4% al 3,4%) o i trasporti (dall’1,1% al 4,9%).
Lo spartiacque del lockdown nell’analisi per professione dell’infortunato. Lo spartiacque del lockdown fa emergere differenze anche nell’analisi dei contagi sul lavoro per professione. Se la categoria dei tecnici della salute – con il 39,2% delle infezioni denunciate, oltre l’83% delle quali relative a infermieri, e il 9,5% dei casi mortali – si conferma la più colpita, seguita dagli operatori socio-sanitari (20,6%), dai medici (10,1%), dagli operatori socio-assistenziali (8,9%) e dal personale non qualificato nei servizi sanitari, come ausiliari, portantini e barellieri (4,7%), dopo il lockdown l’incidenza delle professioni sanitarie sul totale dei contagi da Covid-19 si è progressivamente ridotta. La categoria dei tecnici della salute, per esempio, è passata dal 39,8% del primo periodo, maggio compreso, al 26,3% del quadrimestre giugno-settembre, mentre per i medici dal 10,3% nella fase di lockdown è scesa al 5,7% in quella successiva. In settembre, però, l’incidenza di entrambe le categorie è tornata ad aumentare. Con la ripresa delle attività, invece, è cresciuta l’incidenza di altre professioni sul totale delle infezioni da Covid-19 denunciate all’Inail. È il caso, per esempio, degli esercenti dei servizi di alloggio e ristorazione (passati dallo 0,6% del primo periodo al 3,5% di giugno-settembre), degli addetti ai servizi di sicurezza, vigilanza e custodia (dallo 0,5% all’1,4%) o degli artigiani e operai specializzati (dallo 0,2% al 4,8%).
Collegati
Tags:
Sicurezza lavoro
Coronavirus
Ultimi inseriti
Feb 05, 2023
18
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 04 del 27/01/2023 N. 24 A12/00163/23 Ungheria Approfondimento tecnico: Telefono giocattolo Il prodotto, di marca OU RUI, mod. 1060° CJ-2205563, è stato sottoposto alle procedure di richiamo presso i consumatori e ritiro dal mercato…
Leggi tutto
Feb 05, 2023
21
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 03 del 20/01/2023 N. 01 A11/00012/23 Lituania Approfondimento tecnico: Lampada da testa Il prodotto, di marca Standart, mod. SD-3334, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
122
Settori strategici: standard tecnici specifici bandi infrastrutture di rete BL/BUL / Legge n. 10/2023 ID 18910 | 03.02.2023 / In allegato Con la Legge 1 febbraio 2023 n. 10, è aggiunto l'Articolo 2-bis al Decreto-Legge 5 dicembre 2022 n. 187 che prevede l'individuazione di appositi standard tecnici…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
90
Legge 1 febbraio 2023 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 dicembre 2022, n. 187, recante misure urgenti a tutela dell'interesse nazionale nei settori produttivi strategici. (GU n.28 del 03.02.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2023…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
23
DPCM 28 novembre 2022 Proroga dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita'. (GU Serie Generale n.28 del 03.02.2023) _______ Art. 1. Proroga dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità 1. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
35
La Penna BIC / Biro (1938 / 1950) ID 18907 | 03.02.2023 / Download Scheda La nascita della penna a sfera (Biro) L'invenzione della penna a sfera è dovuta a László Bíró nato a Budapest, in Ungheria, il 29 settembre 1899. Tra le invenzioni che resero Bíró celebre vi fu, in particolare, la penna a…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
25
Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 ID 18906 | 03.02.2023 / In allegato Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 30 novembre 2022, il Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Il documento fa seguito al precedente…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
155
Linee Guida per la vigilanza del mercato sui prodotti segnalati dalle Camere di Commercio / 2022 ID 18905 | 03.02.2023 / In allegato linee guida Rev. 23.12.2022 Al fine di garantire la libera circolazione delle merci all'interno dell'Unione nonché assicurare che le merci siano sicure e conformi…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
120
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici nuovi / 2022 ID 18904 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 15.12.2022 Rimanendo fermo quanto già rappresentato nelle “Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
30
Decreto MISE del 19 marzo 2015 ID 18903 | 03.02.2023 Individuazione della documentazione da presentare ai fini dell'accordo preventivo per l'installazione di ascensori nei casi in cui non e' possibile realizzare i prescritti spazi liberi o volumi di rifugio oltre le posizioni estreme della cabina.…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Feb 03, 2023
122
Settori strategici: standard tecnici specifici bandi infrastrutture di rete BL/BUL / Legge n. 10/2023 ID 18910 | 03.02.2023 / In allegato Con la Legge 1 febbraio 2023 n. 10, è aggiunto l'Articolo 2-bis al Decreto-Legge 5 dicembre 2022 n. 187 che prevede l'individuazione di appositi standard tecnici…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
155
Linee Guida per la vigilanza del mercato sui prodotti segnalati dalle Camere di Commercio / 2022 ID 18905 | 03.02.2023 / In allegato linee guida Rev. 23.12.2022 Al fine di garantire la libera circolazione delle merci all'interno dell'Unione nonché assicurare che le merci siano sicure e conformi…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
120
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici nuovi / 2022 ID 18904 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 15.12.2022 Rimanendo fermo quanto già rappresentato nelle “Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
159
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici esistenti / 2022 ID 18902 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 06.12.2022 Il settore degli ascensori è caratterizzato, a livello globale, da un mercato in forte crescita e costituisce un tassello importante…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
39
UNI EN ISO 6165:2023 / Macchine movimento terra: Identificazione e vocabolario ID 18900 | 03.02.2023 / Preview in allegato Macchine movimento terra - Tipi base - Identificazione e vocabolario La norma fornisce il vocabolario e una struttura di identificazione per classificare le macchine movimento…
Leggi tutto
Feb 02, 2023
77
Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | Febbraio 2023 ID 18896 | 02.02.2023 / Raccolta aggiornata al 02.02.2023 I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1…
Leggi tutto
Feb 02, 2023
264
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 / Istanza di Interpello n. 1 del 1° Febbraio 2023 ID 18892 | 02.02.2023 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2…
Leggi tutto
Feb 01, 2023
60
Linea guida sorveglianza sanitaria addetti lavori in quota con funi ID 18889 | 01.02.2023 / In allegato Linea guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi Come noto, nelle diverse norme che…
Leggi tutto
Feb 01, 2023
38
UNI 11895:2023 / Sicurezza delle coperture vetrate Vetro per edilizia - Sicurezza delle coperture vetrate - Metodo di prova, classificazione dei risultati e guida alla corretta scelta delle prestazioni di sicurezza La norma si applica specificamente ai vetri aventi funzione di tamponamento e…
Leggi tutto
Feb 01, 2023
182
Obbligo di UFI miscele (pericolose) per uso industriale dal 1° gennaio 2024 / Note ID 18883 | 02.02.2023 / Note complete in allegato Le informazioni concernenti la composizione delle miscele pericolose sono poste, per il tramite dell’ISS, a disposizione dei centri antiveleni (CAV) chiamati a…
Leggi tutto
|