I Gradi di Protezione IPXXB e IP2X in accordo con la norma CEI EN 60529(vedi Focus Gradi di protezione degli involucri - Codice IP)sono spesso riportati in quadri e/o i dispositivi elettrici se in generale devono garantire un grado di protezione contro l’accesso a parti pericolose (pericolo contatti diretti). Esiste una sostanziale differenza tra IPXXB e IP2X.
La norma CEI EN 60529 si applica agli involucri dei prodotti elettrici con tensione nominale inferiore a 72,5 kV. Il codice IP (Degree of Protection), indica il livello di protezione contro l'accesso a parti pericolose interne all'involucro stesso e contro la penetrazione di corpi solidi estranei, tra cui la polvere, e dell'acqua.
Alla CEI EN 60529 Ed. 1997 (CEI 70-1), fanno seguito le Varianti CEI 70-1 (V1) del 2010 e CEI 70-1 (A2) e del 2014.
Il codice del grado di protezione IP è così strutturato:
- Lettera caratteristica (Protezione internazionale) IP - Prima cifra significativa (cifra da 0 a 6, o lettera X) - Seconda cifra significativa (cifra da 0 a 8, o lettera X) - Lettera addizionale (opzionale) (lettera A, B, C, D) - Lettera supplementare (opzionale) (lettere (H, M, S, W)
Esempio di codice IP con lettere opzionali:
La prima cifra significativa indica che:
- L’involucro fornisce la protezione dell’apparecchiatura contro la penetrazione di corpi solidi estranei; e contemporaneamente - L’involucro fornisce la protezione delle persone contro l’accesso a parti pericolose, impedendo o limitando la penetrazione nell’involucro di una parte del corpo o di attrezzo impugnato da una persona.
La seconda cifra significativaindica il grado di protezione dell’involucro contro gli effetti dannosi sull’apparecchiatura dovuti alla penetrazione di acqua.
La lettera addizionaleindica il grado di protezione per le persone contro l’accesso a parti pericolose.
Le lettere addizionali sono usate solo:
- Se la protezione effettiva contro l’accesso a parti pericolose è superiore a quella indicata dalla prima cifra caratteristica; - Oppure se è indicata solo la protezione contro l’accesso a parti pericolose, la prima cifra caratteristica viene allora sostituita con una X.
IPXXB Secondo la Norma CEI EN 60529, un’apparecchiatura marcata IPXXB è protetta contro l’accesso con il dito; ovvero il calibro “dito di prova articolato” di diametro 12 mm e lunghezza 80 mm mantiene una adeguata distanza dalle parti pericolose.
Fig. 1 - Dito di prova articolato diametro 12 mm e lunghezza 80 mm
IP2X Secondo la Norma CEI EN 60529, un’apparecchiatura marcata IP2X è protetta contro corpi solidi estranei di diametro ≥ 12,5 mm; ovvero il calibro-oggetto, sfera di diametro di 12,5 mm non è in grado di penetrare completamente.
(1) la frase “non devono penetrare completamente” significa che l’intero diametro del corpo solido (calibro-oggetto) non può passare completamente attraverso aperture dell’involucro e deve mantenere una distanza adeguata da parti pericolo
Questa marcatura garantisce anche la protezione contro l’accesso a parti pericolose. In particolare, un’apparecchiatura marcata IP2X è protetta contro l’accesso a parti pericolose con il dito; ovvero il calibro "dito di prova articolato" di diametro 12 mm e di lunghezza di 80 mm rimane ad una adeguata distanza dalle parti pericolose.
In sintesi:
Il grado di protezione IPXXB deve essere scelto quando il pericolo è il raggiungimento di parti attive. Questo grado rappresenta condizione necessaria e sufficiente per la protezione dai contatti diretti.
Il grado di protezione IP2X deve essere scelto quando occorre garantire agli involucri dei prodotti elettrici:
- l’ingresso di materiale solido (con diametro ≥ 12,5 mm), e - il raggiungimento di parti attive.
Questo grado di protezione assicura infatti la medesima protezione dai contatti diretti offerta dal grado IPXXB. Questo grado rappresenta condizione sufficiente per la protezione dai contattidiretti.
Per la protezione dai contatti diretti, il grado IP2X è equivalente al grado IPXXB garantendo il non raggiungimento con il dito di prova di parti attive.
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
Decisione delegata (UE) 2025/934 / Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie ID 23994 | 20.05.2025 / In allegato Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, del 5 marzo 2025, che modifica la decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l’aggiornamento dell’elenco dei rifiuti in…
Leggi tutto
Decreto 8 maggio 2025 ID 23993 | 19.05.2025 Decreto 8 maggio 2025Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella…
Leggi tutto
Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati / INAIL 2025 ID 23992 | 19.05.2025 / In allegato Nella presente pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione di un ufficio aperto al pubblico, ubicato in un edificio sottoposto a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42,…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena in plastica Il prodotto, di marca 4IQ group, mod. GAD000035, è stato sottoposta alle procedure di ritiro dal mercato e rimozione dai siti internet sui…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/895 / Norme armonizzate DPI Maggio 2025 ID 23986 | 16.05.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/895 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 per quanto riguarda le norme armonizzate per i protettori dell’udito, i…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto / Maggio 2025 ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che…
Leggi tutto
Interpello ambientale 08.05.2025 - Discariche di rifiuti non pericolosi - deroghe ai limiti di ammissibilità ID 23982 | 15.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
ECHA 2025 - Guidelines for the measurement of formaldehyde ID 23980 | 15.05.2025 / Attached Guidelines for the measurement of formaldehyde releases from articles and formaldehyde concentrations in the interior of vehicles ECHA have published a guideline which explains how to measure formaldehyde…
Leggi tutto
Manuale operativo criteri nazionali di priorità di intervento siti potenzialmente contaminati ID 23974 | 14.05.2025 / In allegato Il manuale presenta il modello di screening nazionale, e il relativo software applicativo ROCKS, sviluppato per supportare la pubblica amministrazione nella…
Leggi tutto
Nucleo End of Waste (NEW) / dal 1° Gennaio 2026 ID 23973 | 14.05.2025 / Nota in allegato Pubblicata nella GU n.109 del 13.05.2025 - SO n. 16, la Legge 9 maggio 2025 n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato Sez. IV n. 2859 del 3 aprile 2025 / Esonero dal contributo di costruzione ID 23971 | 13.05.2025 / In allegato La strumentalità rispetto all’esercizio di un servizio pubblico non è sufficiente ad integrare la nozione di “impianti, attrezzature, opere pubbliche o di…
Leggi tutto