Bollettino d'informazione sostanze chimiche - Ambiente e Salute MATTM
Update 14 Novembre 2022 (39° e 40° Bollettino)
In allegato tutti i Bollettini pubblicati dal 2010 a Ottobre 2022
Il bollettino di informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) è curato dalla Divisione IV - Biosicurezza, fitosanitari, sostanze chimiche e OGM della Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico.
Il bollettino fornisce con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) N.1907/2006, "Regolamento REACH".
Lo scopo è quello di realizzare, attraverso un linguaggio semplice ed efficace, un’adeguata informazione al pubblico sui rischi e sull’uso sicuro delle sostanze chimiche.
Elenco:
40. La valutazione delle sostanze, il processo intersessionale del SAICM e il codice UFI (ottobre 2022) 39. Il processo di autorizzazione delle sostanze e la valutazione “per gruppi” (luglio 2022) 38. Sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi e misure più recenti messe in atto per gestire i rischi associati all’utilizzo degli ftalati e per affrontare l’inquinamento da mercurio (Marzo 2022) 37. Le microplastiche (Dicembre 2021) 36. Attività di controllo e Regolamento REACH (ottobre 2021) 35. La nuova strategia europea sulle sostanze chimiche (Giugno 2021) 34. Verso un settore tessile sempre più sostenibile (Gennaio 2021) 33. Gli effetti combinati delle sostanze chimiche (novembre 2020) 32. La tracciabilità delle sostanze chimiche preoccupanti nei prodotti: la Banca dati SCIP (luglio 2020) 31. La sostituzione delle sostanze chimiche: progetti europei e nazionali (maggio 2020) 30. Il nuovo regolamento sui nanomateriali (novembre 2019) 29. La consultazione pubblica (luglio 2019) 28. Settore tessile e sostanze chimiche (marzo 2019) 27. Il Regolamento REACH e l’economia circolare (ottobre 2018) 26. I cittadini europei e la sicurezza delle sostanze chimiche (maggio 2018) 25. L'inquinamento da mercurio (gennaio 2018) 24. I nanomateriali (ottobre 2017) 23. La scadenza del regolamento REACH del 31 maggio 2018 (giugno 2017) 22. Comunicazione in materia di sostanze chimiche (febbraio 2017) 21. Sostanze Persistenti, Bioaccumulabili e Tossiche e Interferenti Endocrini (luglio 2016) 20. Gestione delle sostanze chimiche e sviluppo sostenibile (febbraio 2016) 19. REACH e gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche (settembre 2015) 18. Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (aprile 2015) 17. Semestre di presidenza italiana del Consiglio della U.E.: accordi internazionali sulle sostanze chimiche (febbraio 2015) 16. I biocidi (novembre 2014) 15. Il programma LIFE (giugno 2014) 14. La gestione delle sostanze chimiche in ambito internazionale (febbraio 2014) 13. Dialogo tra Amministrazione e cittadini (dicembre 2013) 12. Banche dati sulle sostanze chimiche (settembre 2013) 11. Le attività di controllo nell’ambito del regolamento REACH (maggio 2013) 10. Le sostanze estremamente preoccupanti ai sensi del regolamento REACH (febbraio 2013) 09. La comunicazione al pubblico e il regolamento REACH (ottobre 2012) 08. Innovazione e sostituzione delle sostanze chimiche pericolose (aprile 2012) 07. Iniziative di formazione in ambito dei regolamenti REACH e CLP (gennaio 2012) 06. Sostanze contenute negli articoli (ottobre 2011) 05. La procedura di autorizzazione delle sostanze chimiche (giugno 2011) 04. Gli interferenti endocrini (marzo 2011) 03. Il regolamento REACH (dicembre 2010) 02. La procedura di restrizione ai sensi del regolamento REACH (ottobre 2010) 01. Il regolamento CLP (luglio 2010)
UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica…
Leggi tutto
UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 / Approvazione Cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio Biocidi tipo prodotto 1 ID 19301 | 24.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 della Commissione del 23 marzo 2023 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio (ADBAC/BKC…
Leggi tutto
Decreto 7 febbraio 2023 / CAM Forniture e noleggio prodotti tessili ID 19300 | 23.03.2023 Decreto 7 febbraio 2023 Criteri ambientali minimi per le forniture ed il noleggio di prodotti tessili ed il servizio di restyling e finissaggio di prodotti tessili. (GU n.70 del 23.03.2023) Entrata in vigore:…
Leggi tutto
Direttiva (UE) 2020/1828 / Direttiva Protezione dei consumatori - Azioni rappresentative ID 19299 | 23.03.2023 Direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga…
Leggi tutto
Decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 28 / Protezione dei consumatori - Azioni rappresentative ID 19298 | 23.03.2023 Decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 28 Attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a…
Leggi tutto
Regole per l'utilizzo (apposizione) del marchio (logo) UKCA ID 19297 | 23.03.2023 / In allegato logo fonte GOV.UK Regole per l'utilizzo ed aposizione del logo marchio UKCA (GB) per l'importazione di prodotti in GB (in coesistenza con la marcatura CE fino al 31.12.2024 per il mercato GB) Download…
Leggi tutto
Guida marchio UKCA edita dalla I.T.A. (Italian Trade Agency) / ICE - Update Marzo 2023 ID 19296 | 23 Marzo 2023 / In allegato In allegato le Guide prodotte sul marchio UKCA (GB) in relazione alla marcatura CE (EU) ________ Il marchio UKCA è stato introdotto dal Governo Britannico dopo la Brexit, al…
Leggi tutto
Malprof | Le malattie professionali nel settore del trasporto su strada ID 19295 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 La scheda, utilizzando i dati del sistema Malprof, approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore trasporti su strada. Oltre ai rischi di incidente stradale…
Leggi tutto
FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di…
Leggi tutto
UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica…
Leggi tutto
UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente…
Leggi tutto
Regole per l'utilizzo (apposizione) del marchio (logo) UKCA ID 19297 | 23.03.2023 / In allegato logo fonte GOV.UK Regole per l'utilizzo ed aposizione del logo marchio UKCA (GB) per l'importazione di prodotti in GB (in coesistenza con la marcatura CE fino al 31.12.2024 per il mercato GB) Download…
Leggi tutto
Guida marchio UKCA edita dalla I.T.A. (Italian Trade Agency) / ICE - Update Marzo 2023 ID 19296 | 23 Marzo 2023 / In allegato In allegato le Guide prodotte sul marchio UKCA (GB) in relazione alla marcatura CE (EU) ________ Il marchio UKCA è stato introdotto dal Governo Britannico dopo la Brexit, al…
Leggi tutto
Malprof | Le malattie professionali nel settore del trasporto su strada ID 19295 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 La scheda, utilizzando i dati del sistema Malprof, approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore trasporti su strada. Oltre ai rischi di incidente stradale…
Leggi tutto
Normativa quadro Merci Pericolose | Consolidato Marzo 2023 ID 19283 | Ed. 9.0 del 22 Marzo 2023 Direttiva 2008/68/CE e Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 consolidati 2023 Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del…
Leggi tutto
Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia | INAIL 2023 ID 19276 | 21.03.2023 / Linea guida in allegato La sorveglianza epidemiologica della storia occupazionale dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro è un elemento essenziale per la definizione degli…
Leggi tutto
UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,…
Leggi tutto
Norme della serie UNI EN ISO 14644-X / Camere bianche ed ambienti controllati associati ID 19272 | 22.03.2023 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della serie UNI EN ISO 14644-X "Camere bianche ed ambienti controllati associati". Nel dettaglio: - UNI EN ISO 14644-1:2016- UNI EN ISO…
Leggi tutto
UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le…
Leggi tutto