Bollettino d'informazione sostanze chimiche - Ambiente e Salute MASE (già MATTM) | Update Gennaio 2025
ID 10819 | Update 08 Gennaio 2025 (45°/46° Bollettino)
In allegato tutti i Bollettini pubblicati dal 2010 a Novembre 2024
Il bollettino di informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) è curato dalla Divisione IV - Biosicurezza, fitosanitari, sostanze chimiche e OGM della Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico.
Il bollettino fornisce con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) N.1907/2006, "Regolamento REACH".
Lo scopo è quello di realizzare, attraverso un linguaggio semplice ed efficace, un’adeguata informazione al pubblico sui rischi e sull’uso sicuro delle sostanze chimiche.
Elenco:
46. Le sostanze chimiche e il nuovo regolamento (UE) 2024/1781 sull’ecodesign (novembre 2024) 45. Il regolamento (UE) 2023/2055 sulle microparticelle di polimeri sintetici (le cosiddette microplastiche) (maggio 2024) 44. L’inquinamento da mercurio: dalla Convenzione di Minamata al Piano Nazionale per l’eliminazione e l’utilizzo dell’amalgama dentale (dicembre 2023) 43. L’inquinamento da formaldeide e sostanze chimiche. - Gli impegni a livello globale (ottobre 2023) 42. Verso l’approvazione di nuove norme per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze chimiche (maggio 2023) 41. Corso di formazione per gli insegnanti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado “Chimica, salute e sostenibilità” (dicembre 2022) 40. La valutazione delle sostanze, il processo intersessionale del SAICM e il codice UFI (ottobre 2022) 39. Il processo di autorizzazione delle sostanze e la valutazione “per gruppi” (luglio 2022) 38. Sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi e misure più recenti messe in atto per gestire i rischi associati all’utilizzo degli ftalati e per affrontare l’inquinamento da mercurio (Marzo 2022) 37. Le microplastiche (Dicembre 2021) 36. Attività di controllo e Regolamento REACH (ottobre 2021) 35. La nuova strategia europea sulle sostanze chimiche (Giugno 2021) 34. Verso un settore tessile sempre più sostenibile (Gennaio 2021) 33. Gli effetti combinati delle sostanze chimiche (novembre 2020) 32. La tracciabilità delle sostanze chimiche preoccupanti nei prodotti: la Banca dati SCIP (luglio 2020) 31. La sostituzione delle sostanze chimiche: progetti europei e nazionali (maggio 2020) 30. Il nuovo regolamento sui nanomateriali (novembre 2019) 29. La consultazione pubblica (luglio 2019) 28. Settore tessile e sostanze chimiche (marzo 2019) 27. Il Regolamento REACH e l’economia circolare (ottobre 2018) 26. I cittadini europei e la sicurezza delle sostanze chimiche (maggio 2018) 25. L'inquinamento da mercurio (gennaio 2018) 24. I nanomateriali (ottobre 2017) 23. La scadenza del regolamento REACH del 31 maggio 2018 (giugno 2017) 22. Comunicazione in materia di sostanze chimiche (febbraio 2017) 21. Sostanze Persistenti, Bioaccumulabili e Tossiche e Interferenti Endocrini (luglio 2016) 20. Gestione delle sostanze chimiche e sviluppo sostenibile (febbraio 2016) 19. REACH e gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche (settembre 2015) 18. Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (aprile 2015) 17. Semestre di presidenza italiana del Consiglio della U.E.: accordi internazionali sulle sostanze chimiche (febbraio 2015) 16. I biocidi (novembre 2014) 15. Il programma LIFE (giugno 2014) 14. La gestione delle sostanze chimiche in ambito internazionale (febbraio 2014) 13. Dialogo tra Amministrazione e cittadini (dicembre 2013) 12. Banche dati sulle sostanze chimiche (settembre 2013) 11. Le attività di controllo nell’ambito del regolamento REACH (maggio 2013) 10. Le sostanze estremamente preoccupanti ai sensi del regolamento REACH (febbraio 2013) 09. La comunicazione al pubblico e il regolamento REACH (ottobre 2012) 08. Innovazione e sostituzione delle sostanze chimiche pericolose (aprile 2012) 07. Iniziative di formazione in ambito dei regolamenti REACH e CLP (gennaio 2012) 06. Sostanze contenute negli articoli (ottobre 2011) 05. La procedura di autorizzazione delle sostanze chimiche (giugno 2011) 04. Gli interferenti endocrini (marzo 2011) 03. Il regolamento REACH (dicembre 2010) 02. La procedura di restrizione ai sensi del regolamento REACH (ottobre 2010) 01. Il regolamento CLP (luglio 2010)
Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di…
Leggi tutto
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025 ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf] Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o…
Leggi tutto
Rapporto ILO 2025: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro ID 23897 | 29.04.2025 / In allegato Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro Il nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale…
Leggi tutto
ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Implicazioni apprendimento automatico IA ID 23896 | 29.04.2025 / Preview in allegato (EN) ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Parte 5: Implicazioni dell'apprendimento…
Leggi tutto