Slide background
Slide background




Covid-19 | Linee guida per Archivi e Biblioteche

ID 10853 | | Visite: 3433 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/10853

Covid 19 Linee guida per Archivi e Biblioteche

Covid-19 | Linee guida per Archivi e Biblioteche

23 Aprile 2020 - Linee guida per la gestione delle operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche - Misure di contenimento per il rischio di contagio da Coronavirus (COVID-19)

L’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro ha elaborato alcune linee guida per le operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche e per la gestione delle loro collezioni, al fine di contenere il rischio di contagio da Coronavirus (COVID-19).

E' necessario ricordare che non tutti i comuni disinfettanti risultano adeguati per la pulizia in ambienti ove siano esposti, conservati e stoccati beni culturali. Le procedure da utilizzare per eventuali sanificazioni non possono pertanto ritenersi univoche e applicabili nello stesso modo a qualsiasi ambiente. Viene quindi di seguito proposta una serie di procedure e norme comportamentali differenti atte a garantire la sicurezza del personale, del pubblico e la tutela dei beni archivistici e librari.

Fermo restando che nel caso di istituti che siano stati chiusi e non frequentati nelle due settimane antecedenti alla riapertura i vari locali di questi possano considerarsi decontaminati, ognuno di essi dovrà provvedere pertanto solo ad una preliminare sanificazione degli ambienti lavorativi e/o destinati al pubblico prima della loro riapertura. Tale sanificazione dovrà prevedere accurate pulizie, senza ricorrere all’utilizzo di prodotti a base di cloro, troppo ossidanti, ma prediligendo l’utilizzo di alcol etilico.

Per ambienti “moderni” (es. uffici o sale di consultazione moderne), che presentino arredi nuovi e di uso comune in grado di tollerare l’interazione con acqua e etanolo e che contengano materiale cartaceo moderno o di uso quotidiano (fatture, preventivi, ecc) non esiste alcun problema nell’eventuale uso di acqua ossigenata e sali di argento finemente nebulizzata. Prima di iniziare tale trattamento staccare completamente l’alimentazione dalle prese di corrente di tutti i dispositivi presenti (Computer, Monitor, Stampanti, Scanner, Fax , telefoni, Fotocopiatrici, switch, ecc.) nonché i cavi di rete lan dalle apparecchiature stesse ove presenti, questo perché alcuni dispositivi elettronici possono essere alimentati anche tramite cavi di rete. Riattivare l’alimentazione elettrica solo dopo i tempi necessari e richiesti per l’efficacia del trattamento ovvero quando orami il tutto sarà completamente asciutto.

Tassativamente inoltre andrà verificato, prima di procedere alla nebulizzazione, se in questi ambienti vi siano rilevatori di fumo dell’impianto antincendio, prima di procedere alla nebulizzazione e solamente se si ha l’assoluta certezza di poter escludere il funzionamento di tali impianti, soprattutto se in presenza di un sistema di spegnimento automatico collegato, si potrà procedere ad effettuare il trattamento onde evitare pericolosissime scariche in bianco di sostanze estinguenti. Il personale potrà rientrane negli ambienti dopo circa un’ora di aerazione del locale, dopo la conclusione del trattamento.

Per ambienti “storici” gli arredi e le superfici di pregio la disinfezione può avvenire:

- Nel caso di superfici in pietra o arredi lignei nebulizzare su carta assorbente una soluzione di Alcol etilico al 70% (400 ml di alcol etilico denaturato a 90 gradi da miscelare con 100 ml di acqua) o usando, in alternativa, prodotti commerciali già pronti all’uso, sempre alla richiesta concentrazione del 70%. Per tali prodotti è sconsigliata l’applicazione in presenza di finiture superficiali (es. lacche, resine) che sono suscettibili all’interazioni con acqua e/o solventi.
- Nel caso di superfici metalliche o in vetro si consiglia ugualmente di utilizzare sempre l’alcol etilico al 70%.

Ogni arredo storico come piano d’appoggio per la consultazione dovrà essere coperto con materiale che possa essere facilmente disinfettato e lavato (lastre in plexiglass, vetro, teli in platica, etc.) al termine della consultazione, per evitare di sottoporre tali superfici a quotidiane applicazioni di acqua e/o solventi. 

Gestione delle collezioni

Come già sottolineato, la permanenza del virus sulle superfici è di massimo nove giorni. Per questo motivo, qualsiasi intervento di disinfezione diretta dei beni archivistici e librari è da ritenersi non necessario se tali beni sono stati isolati almeno nelle due settimane antecedenti alla riapertura.

In caso contrario si ritiene sufficiente garantirne l’isolamento per almeno 10 giorni, senza ricorrere all’utilizzo di disinfettanti che potrebbero risultare dannosi. Tale isolamento dovrà essere condotto in un ambiente a tal fine predisposto, individuato all’interno di ogni istituto, possibilmente provvisto di finestre che sia possibile aprire regolarmente per permettere il ricambio d’aria.

In caso di volumi o documenti dei quali venga richiesta la consultazione dovrà essere rispettata la seguente procedura:

- per accedere alla consultazione gli utenti dovranno essere muniti di dispositivi di protezione individuale (guanti e mascherina). All’ingresso nell’istituto dovrebbero essere resi disponibili dispenser di gel disinfettati;
- un addetto della biblioteca o dell'archivio (munito di dispositivi di protezione individuale) potrà prelevare il documento e darlo in consultazione in un locale possibilmente dotato di arredi "moderni" che possano essere facilmente puliti e disinfettati;
- il materiale consultato dovrà essere lasciato in isolamento preventivo per almeno 10 giorni e possibilmente riponendolo in buste di contenimento all’interno del locale precedentemente individuato. Il materiale consultato non sarà quindi fruibile nei 10 giorni successivi.
- per quanto riguarda il materiale fotografico, che generalmente viene conservato in buste di plastica o carta testate PAT, potrà essere anche esso alloggiato all’interno di una busta di contenimento anche non a norma tenuto in considerazione che il requisito imposto dalla norma fa riferimento ad una conservazione a medio/lungo termine e che il tempo imposto dall’isolamento, sempre 10 giorni, certamente non potrà precludere l’aspettativa di vita di questo tipo di bene.

...

Fonte: ICPAL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Ulteriori delucidazioni sulle linee guida ICPAL.pdf)Ulteriori delucidazioni sulle linee guida ICPAL
 
IT1017 kB628
Scarica questo file (Linee guida per Archivi e Biblioteche.pdf)Linee guida per Archivi e Biblioteche
ICPAL 23.04.2020
IT906 kB718

Tags: Chemicals Coronavirus Pulizie / Disinfezione

Ultimi archiviati Chemicals

Guidelines alternatives to higly hazardous pesticides
Set 26, 2023 583

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides (HHPs) / UN Environment Programme ID 20472 | 26.09.2023 Highly hazardous pesticides (HHPs) are those that are acknowledged to be of a particularly high level of acute or chronic hazard to health or the environment according to internationally… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Set 13, 2023 1066

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023 ID 20389 | Last update: 13.09.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Set 08, 2023 881

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del… Leggi tutto
Set 05, 2023 615

Regolamento delegato (UE) 2023/1686

Regolamento delegato (UE) 2023/1686 ID 20327 | 05.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1686 della Commissione del 30 giugno 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/1698 per quanto riguarda taluni obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi… Leggi tutto
Relazione annuale 2023 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Set 04, 2023 521

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 20318 | 04.09.2023 / In allegato Relazione annuale al Governo e al Parlamento, in cui ISIN illustra le attività del 2022 e lo stato della sicurezza nucleare in Italia. ISIN 30.08.2023 - È stata trasmessa al Governo e al… Leggi tutto
Ago 31, 2023 436

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008 / Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente "Prime disposizioni per… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 87950

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 61209

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto