Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro SGSSL: Utility software
13 novembre 2014
Inail Marche e Confidustria Marche hanno realizzato una utility di supporto alle imprese nell’organizzazione di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSSL).
Disponibile on line uno strumento semplice per aiutare le imprese nell’organizzazione di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Sgssl).
E’ possibile scaricare gratuitamente la utility che, attenendosi ad una guida operativa in ottemperanza alle Linee Uni-Inail, facilita l’attuazione di un efficace sistema per migliorare la tutela della salute e della sicurezza.
Inail Marche e Confindustria Marche hanno realizzato uno strumento semplice e pratico per aiutare le imprese ad attuare, nelle proprie realtà organizzative, un Sgssl conforme alle Linee Guida Inail-Uni.
La “Guida operativa per l’implementazione di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Sgssl)” è stata redatta con la collaborazione, in fase iniziale, di alcune aziende marchigiane.
Nella guida operativa vengono fornite, in maniera semplificata, tutte le indicazioni tecniche necessarie, oltre a numerose schede di esempio in allegato, per altrettante fasi operative e di rilevazione, con particolare riguardo a quelle ritenute più ostiche, sia nel contenuto teorico che in quello applicativo.
Per semplificare ulteriormente l’utilizzo della guida sono state informatizzate le indicazioni riportate nella stessa, trasformandola in un utility software su piattaforma excel.
L’utility software fornisce - su fogli elettronici anche personalizzabili e stampabili - la modulistica elaborata nella guida, dando istruzioni puntuali sugli aspetti che un’azienda è tenuta a valutare, sia in ambito gestionale che operativo (dei Dpi, della formazione, delle non conformità, della pianificazione, del riesame, degli audit, ecc.).
Per semplificare ulteriormente l’uso del sistema, l' utility software comprende diversi data-base contenenti sia i dati anagrafici di base, sia i dati relativi alla sicurezza aziendale (ad esempio, quelli sulla formazione effettuata in azienda, sugli incidenti avvenuti, ecc.) che rendono, tra l’altro, la compilazione dei moduli automatica.
La registrazione dei dati permette, inoltre, l’analisi e l’elaborazione grafica degli stessi, in modo che siano immediatamente visibili e rilevabili criticità e punti di attenzione.
Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione…
Leggi tutto
Linee indirizzo valutazione del rischio reati SSL ex art. 25 septies Dlgs 231/2001 / Maggio 2023 ID 19709 | 29.05.2023 / In allegato linee di indirizzo Linee indirizzo monitoraggio e valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro ex art. 25 septies dlgs…
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su…
Leggi tutto
Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente…
Leggi tutto
Linee guidaL’installazione dei dispositivi di protezione del conducente capovolgimento / sistemi di ritenzione trattori agricoli o forestali / Update Maggio 2023 ID 19690 | 25.05.2023 / Anno: 2011 / Strumento aggiornato il 22.05.2023 - In allegato Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con…
Leggi tutto
Malprof 2019-2020 / XI rapporto Inail - Malattie professionali ID 19761 | 23.05.2023 Il Rapporto Malprof presenta i dati tratti dal Sistema di sorveglianza sulle malattie professionali, la cui rete di monitoraggio ed analisi coinvolge Regioni e Province autonome e si basa sulle segnalazioni di…
Leggi tutto
Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail | Anno 2021 ID 19646 | 18.05.2023 Il progetto rendite 2021, di cui questa guida operativa è parte integrante, nasce da una riflessione che ha coinvolto le Direzioni regionali della Lombardia, del Veneto e del Piemonte sulla necessità di…
Leggi tutto
Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall'analisi alla prevenzione ID 19637 | 16.05.2023 / In allegato Opuscolo INAIL 2023 Lo scopo del prodotto editoriale è quello di proporre una riflessione in chiave prevenzionale tramite l'analisi delle dinamiche degli infortuni gravi e…
Leggi tutto
La Sicurezza nel Settore Corilicolo ID 19596 | 10.05.2023 L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di…
Leggi tutto
Linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro nel reparto operatorio ID 19589 | ISPESL 2009 Le presenti linee guida sono finalizzate ad orientare l'applicazione della normativa vigente per l'esercizio dell'attività sanitaria nei Reparti Operatori. Le stesse contengono le…
Leggi tutto
Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro | Definitivo INAIL, 23.04.2020 Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione L’Inail, nell’ambito delle diverse…
Leggi tutto
ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress…
Leggi tutto
INAIL 2019 Moduli e modelli attività di certificazione e verifica ID 8423 | Update news 17.05.2022 Sezione INAIL Ricerca e Tecnologia Di seguito raccolta moduli INAIL riguardanti le attività di certificazione e verifica INAIL a maggio 2019. [box-warning]Portale CIVA (Servizi telematici di…
Leggi tutto
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Ed. 2017 Manuale ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. L’attuale monografia costituisce la nuova edizione del precedente manuale ‘Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato…
Leggi tutto
Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress…
Leggi tutto
Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi" Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme ad un infermiere, si trovavano all’interno della camera…
Leggi tutto
Raccolta R - Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Edizione 2009 Specificazioni tecniche applicative del Titolo II del DM 1.12.75 ai sensi dell’art. 26 del decreto medesimo La Raccolta R costituisce la regolamentazione tecnica sugli impianti di riscaldamento ad acqua calda. Tale specifica si…
Leggi tutto
Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto:
Leggi tutto
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato IT/EN [alert]Aggiornamenti La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/ENValutazione e Gestione del Rischio da Stress…
Leggi tutto
Linee guida tubazioni PED Esempi di tubazioni e recipienti rientranti o meno nell'applicazione dell’art. 16 del D.M. 329/04 Decreto Ministeriale n° 329 del 01/12/2004 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui…
Leggi tutto