Slide background
Slide background




Manutenzione: tutte le definizioni delle norme di riferimento

ID 3135 | | Visite: 101768 | Documenti Estratti NormePermalink: https://www.certifico.com/id/3135

Manutenzione definizioni UNI 11063

Manutenzione: definizioni principali UNI 11063:2017, EN 13306:2018 e norme di riferimento / Update Rev. 6.0 Aprile 2025

ID 3135 | Update Rev. 7.0 del 09 Aprile 2023 / Documento completo allegato

Scheda allegata sui termini e definizioni della nuova UNI 11063:2017 (precedente UNI 11063:2003), norma rilevante sia per quanto riguarda attività in aspetti di sicurezza che per politiche di manutenzione, disponibile elenco delle principali norme per la manutenzione.

L'Ed. 2017 della 11063, ha modificato diverse definizioni rispetto alla Ed. 2003.

La UNI 11063 (integrata da UNI 10147) è nata dall'espressa esigenza della classificazione delle attività di manutenzione, di definire in modo univoco i termini manutenzione "ordinaria" e "straordinaria" comunemente usati nel mondo industriale e dei servizi e nella gestione del patrimonio immobiliare, in particolare nell’ambito della pianificazione (budget) e del controllo dei costi nella gestione dei beni. 

La norma è d'interesse trasversale per tutti i settori di attività che prevedono una attività di manutenzione.

Update Rev. 7.0 del 09 Aprile 2025

- Aggiunte definizioni manutenzione ordinaria-straordinaria / UNI 10147:2021 (par. 3.2)
- UNI 11136:2004
- UNI 11069:2003
- UNI 11257:2007
- UNI EN 17948:2024
- UNI 11178:2023

Le norme riguardanti la Manutenzione, aspetti tecnici, contrattuali, politiche, sono le seguenti principali (elencate in dettaglio nell'allegato):

UNI 11063:2017 
UNI EN 13306:2018 
UNI EN 15341:2022 | New. Rev. 5.0 2022
UNI 10144:2006
UNI 10146:2007
UNI 10147:2021 | New. Rev. 4.0 2022
UNI 10148:2007
UNI 10449:2008 | New. Rev. 6.0 2023
UNI EN 17007:2018
UNI 10366:2007
UNI 10652:2009
UNI 10685:2007
UNI 10749-1:2017
UNI 10749-2:2017
UNI 10749-3:2017
UNI 10749-4:2017
UNI 10749-5:2017
UNI 10749-6:2017
UNI 10992:2002
UNI 11069:2003 | New. Rev. 7.0 2025
UNI 11082:2013  | New. Rev. 6.0 2023
UNI 11134:2013 | New. Rev. 6.0 2023
UNI 11136:2004 | New. Rev. 7.0 2025
UNI 11178:2023| New. Rev. 7.0 2025
UNI 11257:2007 | New. Rev. 7.0 2025

UNI EN 13269:2016 
UNI EN 13460:2009
UNI 11414:2011
UNI EN 15628:2014
UNI 11454:2022 | New. Rev. 4.0 2022
UNI EN 16646:2015
UNI EN 17485:2021 | New. Rev. 4.0 2022
UNI EN 17666:2023  | New. Rev. 6.0 2023
UNI EN 17948:2024 | New. Rev. 7.0 2025

I termini manutenzione "ordinaria" e “straordinaria”, comunemente usati nel mondo industriale e dei servizi e nella gestione del patrimonio immobiliare, in particolare nell'ambito della pianificazione (budget) e del controllo dei costi nella gestione dei beni non definiscono politiche di manutenzione conseguenti alla valutazione del comportamento dei beni da mantenere.

UNI 10147:2021 (par. 3.2)

Manutenzione ordinaria: Tipologia di interventi manutentivo durante il ciclo di vita, atti a:
- mantenere lo stato di integrità re le caratteristiche funzionali originarie/in essere del bene;
- mantenere o ripristinare l’efficienza dei beni;
- contrastare il normale degrado;
- assicurare la vita utile del bene;
- ripristinare la disponibilità del bene a seguito di guasti e/o anomalie.

Nota Generalmente gli interventi sono richiesti a seguito di:
- rilevazioni di guasti o avarie (manutenzione a guasto o correttiva);
- attuazione di politiche manutentive (manutenzione preventiva, ciclica, predittiva, secondo condizione);
- esigenza di ottimizzare la disponibilità del bene e migliorarne l’efficienza (interventi di miglioramento o di piccola modifica che non comportino incremento del valore patrimoniale del bene).

I suddetti interventi non modificano le caratteristiche originarie del bene stesso e non ne modificano la struttura essenziale o la loro destinazione d’uso. [UNI 11063:2017]

Manutenzione straordinaria: Tipologia di interventi non ricorrenti e dell’elevato costo, in confronto alla stima del valore di rimpiazzo del bene e ai costi di manutenzione ordinaria dello sesso, che riprodurranno futuri benefici economici e il cui ritorno economico può essere attendibilmente determinato.

Nota Gli interventi possono modificare le caratteristiche prestazionali del sistema [UNI 11063:2017]

Le definizioni delle politiche di manutenzione:

- correttiva o a guasto (vedere 7.5 della UNI EN 13306:2018);
- preventiva ciclica (vedere 7.2 della UNI EN 13306:2018);
- secondo condizione (vedere 7.3 della UNI EN 13306:2018);
- predittiva (vedere 7.4 della UNI EN 13306:2018);
- migliorativa (vedere 7.4 della UNI 10147:2013) (*)

(*) UNI 10147:2021 p. 8.3

sono ripetute in 3.

Le diversità organizzative nella gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria sono rilevanti. Nella contrattualistica, in particolare nei contratti di "global service" (vedere UNI 10685:2007 e UNI 11136:2004), la separazione tra manutenzione ordinaria e straordinaria è molto importante perché determina un confine di responsabilità tecnica ed economica.

In questi casi è necessario che i contraenti definiscano i limiti di quanto definito in questa norma, in funzione dell'oggetto del contratto e della responsabilità e della spesa che intendono assumersi.

La presente norma definisce questi due termini e chiarisce, in appendice A, alcuni aspetti di contabilità, utili per disciplinare l'uso degli stessi termini nella classificazione delle attività di manutenzione. Tra le classi omogenee, in cui sono messi in evidenza i costi sostenuti dalla manutenzione:

- insorgenza,
- composizione,
- destinazione,
- intenzione e,
- imputazione,

identificate in A2 dell'appendice A, l'unica non ancora codificata nelle sue componenti è la "destinazione".

La presente norma ha lo scopo di colmare anche questa lacuna.

Il budget di manutenzione comprende la manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria. La quantità dell'una e dell'altra sono determinate dalle strategie aziendali, dall'evoluzione tecnologica e dall'obsolescenza dei beni, dal regime fiscale vigente.

In questa norma sono contemplati gli aspetti tecnico-gestionali delle sole attività di manutenzione.

Essa vuole dare una risposta ad esigenze di tipo amministrativo, contrattuale, gestionale, lasciando alle leggi e regolamenti fiscali le definizioni di loro competenza.

La manutenzione è definita nella EN 13306:2018.
...

Termini e definizioni

Affidabilità (vedere UNI 13306:2018 p. 4.1)
Attitudine di un’entità a svolgere una funzione richiesta in date condizioni durante un intervallo di tempo stabilito.

Nota 1 L’affidabilità di un’entità potrebbe essere calcolata a partire dai guasti osservati per essa e/o per una serie di entità confrontabili durante un intervallo di tempo stabilito.
Nota 2 L’affidabilità prevista di un’entità esprime il livello di fiducia riposto in essa, stimato dall’affidabilità osservata di entità confrontabili e dalla conoscenza del suo stato effettivo.

Disponibilità (vedere UNI 13306:2018 p. 4.7)
Attitudine di un’entità ad essere in uno stato atto a funzionare come e quando richiesto, in determinate condizioni, partendo dal presupposto che siano fornite le risorse esterne necessarie.

Nota 1 Le risorse esterne richieste, diverse da quelle di manutenzione, non incidono sulla disponibilità dell’entità anche se quest’ultima può essere disponibile dal punto di vista dell’utilizzatore.
Nota 2 Questa attitudine dipende dagli aspetti combinati di affidabilità, manutenibilità dell’entità, dal supporto logistico della manutenzione e dalle azioni di manutenzione eseguite sull’entità.
Nota 3 La disponibilità può essere quantificata utilizzando misure o indicatori appropriati ed è pertanto definita come prestazione di disponibilità (vedere def. 4.9).

Efficienza (definizione della UNI EN ISO 9000:2015 p. 3.7.10)
Rapporto tra il risultato conseguito e le risorse utilizzate.

Elemento, Entità, Bene (vedere UNI 13306:2018 p. 3.1)
Parte, componente, dispositivo, sottosistema, unità funzionale, apparecchiatura o sistema che possa essere descritto e considerata individualmente.

Nota 1 Un numero di entità, per esempio una popolazione di elementi, o un campione, possono essere considerati essi stessi come un’entità.
Nota 2 Un’entità può essere composta da hardware, software o entrambi.
Nota 3 Un software è composto da programmi, procedure, regole, documentazione e dati di un sistema di elaborazione delle informazioni.

Manutenibilità (vedere UNI 13306:2018 p. 4.5) 
Attitudine di una entità, in certe condizioni d’utilizzo, ad essere mantenuta o ripristinata in uno stato in cui essa possa eseguire la funzione richiesta, quando la manutenzione è effettuata in date condizioni e sono adottate le procedure e le risorse prescritte.
Nota 1 La manutenibilità può essere quantificata utilizzando misure o indicatori appropriati ed è pertanto definita come prestazione di manutenibilità.

Manutenzione (vedere UNI 13306:2018 p. 2.1)
Combinazione di tute le azioni tecniche, amministrative e gestionali, durante il ciclo di vita di un’entità, destinate a mantenere o a riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta.

Nota 1 Le azioni di manutenzione tecnica comprendono osservazione e analisi dello stato dell’entità (per esempio ispezione, monitoraggio, collaudo, diagnosi, prognosi, ecc.) e azioni di manutenzione attiva (per esempio riparazione, ricondizionamento)
Nota 2 Vedere inoltre le definizioni di miglioria e di modifica.
Nota 3 Vedere Appendice A.

Manutenzione a guasto o correttiva (vedere UNI 13306:2018 p. 7.9)
Manutenzione eseguita a seguito della rilevazione di un'avaria e volta a riportare un'entità in uno stato in cui essa possa eseguire una funzione richiesta.

Manutenzione ciclica (vedere UNI 13306:2010 p. 7.2)
Manutenzione preventiva effettuata in conformità a intervalli di tempo stabiliti o un numero di unità di misura di utilizzo, ma senza una precedente indagine sulle condizioni dell’entità.

Nota 1 Gli intervallo di tempo o il numero di unità di misura di utilizzo possono essere stabiliti a partire della conoscenza dei meccanismi di guasto dell’entità.

Manutenzione migliorativa (vedere UNI 10147:2013 p. 7.4) (*)
Insieme delle azioni di miglioramento o piccola modifica che non incrementano il valore patrimoniale del bene.

(*) UNI 10147:2021 p. 8.3

Manutenzione predittiva (vedere UNI 13306:20108. 7.4)
Manutenzione su condizione eseguita in seguito a una previsione derivata dall’analisi ripetuta o da caratteristiche note e dalla valutazione dei parametri significativi afferenti il degrado dell’entità.

Manutenzione preventiva (vedere UNI 13306:2018 p. 7.1)
Manutenzione eseguita, destinata a valutare e/o a mitigare il degrado e a ridurre la probabilità di guasto di un’entità.

Manutenzione secondo condizione (vedere UNI 13306:2010 p. 7.3) 
Manutenzione preventiva che comprende la valutazione delle condizioni fisiche, l’analisi e le possibili azioni di manutenzione conseguenti.

Nota 1 La valutazione delle condizioni può essere effettuata mediante osservazione dell’operatore e/o ispezione e/o collaudo e/o monitoraggio delle condizioni dei parametri del sistema, ecc., svolte secondo un programma, su richiesta o in continuo.

[...]

Valore di rimpiazzo (vedere UNI 10147:2013* p. 11.6) (*)
Costo necessario per sostituire gli impianti attuali con impianti a nuovo aventi caratteristiche tecnologiche e potenzialità analoghe agli impianti attuali.

(*) UNI 10147:2021 p. 12.6

Vita tecnico-economica del bene
Tempo previsto di utilizzazione del bene, che corrisponde ad un'ottimizzazione dei costi di investimento, di gestione (compresa la manutenzione) e di alienazione, in relazione alla funzione che deve svolgere il bene stesso.

Nota
La vita tecnico-economica corrisponde generalmente al periodo di ammortamento e può coincidere con la vita utile. In questo caso il costo del ciclo di vita è minimo.

Vita utile (vedere UNI 13306:2010 p. 4.11)
Intervallo di tempo da un dato istante fino all’istante in cui è raggiunto uno stato limite. Nota (vedere UNI 13306:2010 p. 4.11) Lo stato limite può essere in funzione del tasso di guasto, di un requisito della logistica di manutenzione, di una condizione fisica, di aspetti economici, dell’età, dell’obsolescenza, di variazioni nei requisiti dell’utilizzatore o di altri fattori pertinenti.

Classificazione della manutenzione: (ordinaria e straordinaria)

La manutenzione si ripartisce, in funzione del contenuto dei lavori e della loro finalità, nelle seguenti destinazioni (o categorie di spesa):

- manutenzione ordinaria;

- manutenzione straordinaria;

Manutenzione ordinaria
Tipologia d'interventi manutentivi (progettuali, organizzativi ed operativi) durante il ciclo di vita, atti a:

- mantenere lo stato di integrità e le caratteristiche funzionali originarie/in essere del bene;
- mantenere o ripristinare l'efficienza dei beni; - contrastare il normale degrado;
- assicurare la vita utile del bene;
- ripristinare la disponibilità del bene a seguito di guasti e/o anomalie. Generalmente gli interventi sono richiesti a seguito di:
- rilevazione di guasti o avarie (manutenzione a guasto o correttiva);
- attuazione di politiche manutentive (manutenzione preventiva, ciclica, predittiva secondo condizione);
- esigenza di ottimizzare la disponibilità del bene e migliorarne l'efficienza (interventi di miglioramento o di piccola modifica che non comportano incremento del valore patrimoniale del bene).

I suddetti interventi non modificano le caratteristiche originarie (dati di targa, dimensionamento, specifiche costruttive, ecc.) del bene stesso e non ne modificano la struttura essenziale e la loro destinazione d'uso.

I costi relativi sono previsti (anche su base statistica) nel budget di manutenzione e riferiti al conto economico dell'anno in cui le attività sono svolte (vedere UNI 10992). I costi di manutenzione ordinaria sono sempre attribuiti ai centri di costo e/o alle commesse di competenza.

Manutenzione straordinaria 
...

Segue in allegato

Fonti

UNI 11063:2017
Manutenzione - Definizioni di manutenzione ordinaria e straordinaria
La presente norma definisce i criteri di classificazione delle attività di Manutenzione distinguendoli in Ordinaria e Straordinaria, al fine di fornire un quadro di riferimento che consenta di uniformare i comportamenti degli utenti nella gestione e contabilizzazione delle risorse utilizzate, secondo i criteri della Contabilità Industriale (analitica) e Generale, in modo coerente e significativo anche sul piano organizzativo e operativo. 
Si applica a tutti i settori in cui è prevista un'attività di manutenzione.

UNI 10147:2021
Manutenzione - Termini aggiuntivi alla UNI EN 13306 e definizioni
La norma fornisce i termini più usati nel settore Manutenzione che vanno letti unitamente a quelli utilizzati nella UNI EN 13306.

UNI EN 13306:2018
Manutenzione - Terminologia di manutenzione
La norma specifica i termini generici e le loro definizioni per le aree tecniche, amministrative e gestionali della manutenzione. La sua applicazione non è prevista per i termini utilizzati esclusivamente per la manutenzione di programmi di informatica. 

UNI EN 15341:2022
Manutenzione - Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)

La norma descrive un sistema per la gestione degli indicatori di manutenzione atti a misurarne le prestazioni nel quadro di fattori d'influenza quali gli aspetti economici, tecnici ed organizzativi, per valutare e migliorare la sua efficienza ed efficacia al fine di raggiungere l'eccellenza nella manutenzione dei beni tecnici.

Tutte le norme principali di riferimento sulla manutenzione

Certifico Srl - IT | Rev. 7.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Ed. Data Oggetto Autore
7.0 09.04.2025 Aggiunte definizioni manutenzione ordinaria
e straordinaria / UNI 10147:2021 (par. 3.2)
UNI 11136:2004
UNI 11069:2003
UNI 11257:2007
UNI EN 17948:2024
UNI 11178:2023
Certifico Srl
6.0 27.01.2023 UNI 11082:2013
UNI 11134:2013
UNI 11178:2006
UNI 10449:2008
UNI EN 17666:2023
Certifico Srl
5.0 15.07.2022 UNI EN 15341:2022 Certifico Srl
4.0 12.07.2022 UNI 11454:2022
UNI EN 17485:2021
UNI 10147:2021
Certifico Srl
3.0 23.06.2020 UNI EN 15341:2019 Certifico Srl
2.0 02.04.2019 UNI EN 13306:2018 Certifico Srl
1.0 04.08.2018 UNI 11063:2017  Certifico Srl
0.0 19.10.2016 UNI 11063:2003 Certifico Srl

Collegati:

Tags: Marcatura CE Manuale Istruzioni Abbonati Marcatura CE

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 483

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 579

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 750

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 747

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 847

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 851

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1047

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98766

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto