Raccomandazioni tecniche per progettazione geotecnica e strutturale discariche
Una discarica è un sistema progettato e costruito per contenere rifiuti così da minimizzare il rilascio di contaminanti nell’ambiente. E’ fondamentale quindi che venga garantita nel tempo l’integrità delle strutture in essa presenti (sistema di drenaggio del percolato, sistema di captazione del biogas, sistemi barriera, capping).
Il presente lavoro è un’analisi dei fattori di rischio geotecnico-strutturali con particolare riferimento ai cedimenti del corpo rifiuti.
Mentre infatti la stabilità del suolo su cui è posta la discarica è accuratamente studiabile facendo riferimento alle equazioni consolidate della geotecnica, la stabilità del corpo rifiuti è ancora oggetto di studio per le difficoltà presenti nella determinazione delle proprietà geotecniche dei rifiuti solidi urbani dovute a:
- eterogeneità dei rifiuti - difficoltà per reperire campioni rappresentativi - mancanza di procedure unificate di campionamento - variabilità delle proprietà dei rifiuti nel tempo anche in funzione del sistema di abbancamento, dei pretrattamenti effettuati e della presenza dello strato di copertura giornaliero.
Tutti questi fattori sono stati analizzati e presentati alla luce delle recenti scoperte scientifiche, sono state illustrate le caratteristiche geotecniche dei rifiuti e sono stati illustrati i modelli per il calcolo dei cedimenti.
Questi modelli offrono un’ottima riproduzione dei processi deformativi nelle analisi a posteriori di casi reali, ma presentano difficoltà notevoli nell’applicazione in fase progettuale.
Una determinazione in fase antecedente all’esercizio permetterebbe non solo di garantire la sicurezza delle strutture presenti nel corpo discarica ma anche una precisa determinazione delle metodologie di coltivazione che offrano una massimizzazione dei volumi utili di abbancamento, con notevoli ed evidenti risvolti economici.
La soluzione studiata attualmente in campo scientifico è la determinazione del legame fra compressione secondaria e degradazione del rifiuto, come previsto dai modelli di calcolo dei cedimenti, in modo che la conoscenza a priori della prima possa portare ad una efficace determinazione della seconda.
Per ottenere questo saranno però necessarie ulteriori osservazioni di lungo periodo.
1. INTRODUZIONE 2. PRODUZIONE DI BIOGAS E DI PERCOLATO 2.1 Il biogas 2.1.1 Composizione del biogas 2.1.2 Drenaggio ed estrazione del biogas 2.2 Composizione e formazione di percolato 2.2.1 Composizione del percolato e bilancio idrologico nelle discariche 2.2.2 Metodo di bilancio di acqua mensile 2.2.3 Stime della quantità e altezza del percolato 2.2.3 Stime della quantità e altezza del percolato 2.2.4 Drenaggio e sistemi di raccolta del percolato 3 I SISTEMI BARRIERA 3.1 I sistemi barriera di base 3.1.1 Obiettivi 3.1.2 Caratteristiche costruttive 3.2 I sistemi di copertura superficiale 3.2.1 Obiettivi 3.2.2 Caratteristiche costruttive 4. TIPI DI MATERIALI PER BARRIERE 4.1 Le argille compatte 4.1.1 Argilla-geosintetico 4.2 Membrane polimeriche: geomembrane 4.2.1 I geotessili 4.3 L’utilizzo del geosintetico nelle discariche 5. MECCANISMI DI DETERIORAMENTO DEI MATERIALI 5.1 Interazioni fisicochimiche 5.1.1 Flocculazione dei materiali per barriere 5.1.2 Dissoluzione dei suoli barriera 5.1.3 Rotture delle barriere di materiali addensati 5.1.4 Pendii esposti fratturati da scorrimento 5.1.5 Deterioramento dei materiali polimerici 5.2 Eventi transitori (catastrofici) 6. FLUSSO E TRASPORTO ATTRAVERSO LE BARRIERE 6.1 Trasporto di massa attraverso le barriere 6.2 Importanza dell’ avvezione e della dispersione 6.3 Sorbimento , diffusione e dispersione delle barriere minerali 6.3.1 Sorbimento 6.3.2 Dispersione-Diffusione 6.4 Trasporto attraverso le geomembrane 7 STABILITA’ DEI SISTEMI DI CONTENIMENTO 7.1 La stabilità delle interfacce 7.2 Cedimento 8 ANALISI DELLA STABILITA’ DINAMICA 9 LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA DI UNA DISCARICA CONTROLLATA 9.1 Premesse 9.2Caratterizzazione del rifiuto 9.2.1 Indagini in situ 9.2.2 Classificazione dei rifiuti 9.3 Parametri geotecnici dei rifiuti 9.3.1 Peso dell’unità di volume 9.3.2 Contenuto di umidità 9.3.3 Permeabilità 9.3.4 Resistenza al taglio 9.3 Compressibilità dei rifiuti solidi urbani 9.2 Calcolo dei cedimenti 9.2.1 Modelli per il calcolo dei cedimenti: 9.2.3 Effetti dei pretrattamenti 9.2.4 Effetti della costipazione 9.2.5 Effetti dello strato di copertura giornaliero 9.2.6 Effetti della biodegradazione 9.3 Modelli per verifiche di stabilità BIBLIOGRAFIA
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia Approfondimento tecnico: Tagliaerba Il prodotto, di marca NAC, mod. LP1928-SB, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del…
Leggi tutto
Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente…
Leggi tutto
Nota DCPREV prot. n. 10534 del 24.06.2025 / Quesiti in materia di prevenzione incendi ID 24229 | 05.07.2025 / In allegato Nota DCPREV prot. n. 10534 del 24.06.2025Quesiti in materia di prevenzione incendi. In riscontro alle richieste pervenute con la nota a margine indicate, si forniscono di…
Leggi tutto
Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile…
Leggi tutto
FAQ Agro-voltaico / Versione 1.0 del 04.07.2025 ID 24227 | 05.07.2025 / In allegato Pubblicate dal MASE un elenco aggiornato di FAQ Agrivoltaico al fine di agevolare l'interpretazione della disciplina e fornire riscontri ai principali quesiti emersi nella prima fase di attuazione della misura. PNRR…
Leggi tutto
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________…
Leggi tutto
Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102 / Correttivo Dlgs qualita' delle acque destinate al consumo umano ID 24255 | 04.07.2025 Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE)…
Leggi tutto
Linee guida UE applicazione direttiva EPBD / Direttiva Case green - 30.06.2025 ID 24224 | 04.07.2025 / In allegato (EN) Comunicazione che approva il contenuto dell'Avviso che fornisce indicazioni sulla rifusione della direttiva EPBD e dell'Avviso di copertura - 30.06.2025 La Direttiva rifusa sulla…
Leggi tutto
Rapporto SNPA 44/2025 - Il clima in Italia nel 2024 ID 24223 | 04.07.2025 / In allegato Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2024 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto…
Leggi tutto
Messaggio INPS n. 2130 del 3 luglio 2025 / Integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo ID 24222 | 04.07.2025 / In allegato Messaggio INPS n. 2130 del 3 luglio 2025Richieste di integrazione salariale per la sospensione o la riduzione dell’attività…
Leggi tutto
Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente…
Leggi tutto
FAQ Agro-voltaico / Versione 1.0 del 04.07.2025 ID 24227 | 05.07.2025 / In allegato Pubblicate dal MASE un elenco aggiornato di FAQ Agrivoltaico al fine di agevolare l'interpretazione della disciplina e fornire riscontri ai principali quesiti emersi nella prima fase di attuazione della misura. PNRR…
Leggi tutto
Rapporto SNPA 44/2025 - Il clima in Italia nel 2024 ID 24223 | 04.07.2025 / In allegato Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2024 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto…
Leggi tutto
UNI/PdR xx-1/2/3/4:2025 - Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche ID 24220 | 03.07.2025 / In allegato Bozze PdR Prassi di Riferimento sui requisiti di un sistema di identificazione e valutazione del livello di rischio basso degli operatori economici - in consultazione…
Leggi tutto
EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines…
Leggi tutto
UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al…
Leggi tutto
Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025 / Chiarimenti rilascio "barrato rosa" - DTT307 ID 24213 | 03.07.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025OGGETTO: Chiarimenti in merito al rilascio del certificato d'approvazione per i veicoli che trasportano alcune merci…
Leggi tutto
Norme della serie UNI EN 1459-X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada / Ed. 2025 ID 24212 | 03.07.2025 / In allegato elenco completo Norme della serie UNI EN 1459-X Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche Nel dettaglio: - UNI EN 1459-1:2025 - UNI EN 1459-2:2019 - UNI…
Leggi tutto
EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document…
Leggi tutto
EN ISO 9612:2025 / Determination of occupational noise exposure ID 24206 | 02.07.2025 / Preview attached EN ISO 9612:2025 Acoustics - Determination of occupational noise exposure - Methodology (ISO 9612:2025) This document specifies a method for measuring workers’ exposure to noise in a working…
Leggi tutto