Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.358
/ Totale documenti scaricati: 30.088.221

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.358 *

/ Totale documenti scaricati: 30.088.221 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.358 *

/ Totale documenti scaricati: 30.088.221 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.358 *

/ Totale documenti scaricati: 30.088.221 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.358 *

/ Totale documenti scaricati: 30.088.221 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.358 *

/ Totale documenti scaricati: 30.088.221 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Raccomandazioni progettazione discariche

ID 7484 | | Visite: 11052 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/7484

Progettazione discariche

Raccomandazioni tecniche per progettazione geotecnica e strutturale discariche

Una discarica è un sistema progettato e costruito per contenere rifiuti così da minimizzare il rilascio di contaminanti nell’ambiente. E’ fondamentale quindi che venga garantita nel tempo l’integrità delle strutture in essa presenti (sistema di drenaggio del percolato, sistema di captazione del biogas, sistemi barriera, capping).

Il presente lavoro è un’analisi dei fattori di rischio geotecnico-strutturali con particolare riferimento ai cedimenti del corpo rifiuti.

Mentre infatti la stabilità del suolo su cui è posta la discarica è accuratamente studiabile facendo riferimento alle equazioni consolidate della geotecnica, la stabilità del corpo rifiuti è ancora oggetto di studio per le difficoltà presenti nella determinazione delle proprietà geotecniche dei rifiuti solidi urbani dovute a:

- eterogeneità dei rifiuti
- difficoltà per reperire campioni rappresentativi
- mancanza di procedure unificate di campionamento
- variabilità delle proprietà dei rifiuti nel tempo anche in funzione del sistema di abbancamento, dei pretrattamenti effettuati e della presenza dello strato di copertura giornaliero.

Tutti questi fattori sono stati analizzati e presentati alla luce delle recenti scoperte scientifiche, sono state illustrate le caratteristiche geotecniche dei rifiuti e sono stati illustrati i modelli per il calcolo dei cedimenti.

Questi modelli offrono un’ottima riproduzione dei processi deformativi nelle analisi a posteriori di casi reali, ma presentano difficoltà notevoli nell’applicazione in fase progettuale.

Una determinazione in fase antecedente all’esercizio permetterebbe non solo di garantire la sicurezza delle strutture presenti nel corpo discarica ma anche una precisa determinazione delle metodologie di coltivazione che offrano una massimizzazione dei volumi utili di abbancamento, con notevoli ed evidenti risvolti economici.

La soluzione studiata attualmente in campo scientifico è la determinazione del legame fra compressione secondaria e degradazione del rifiuto, come previsto dai modelli di calcolo dei cedimenti, in modo che la conoscenza a priori della prima possa portare ad una efficace determinazione della seconda.

Per ottenere questo saranno però necessarie ulteriori osservazioni di lungo periodo.

1. INTRODUZIONE
2. PRODUZIONE DI BIOGAS E DI PERCOLATO
2.1 Il biogas
2.1.1 Composizione del biogas
2.1.2 Drenaggio ed estrazione del biogas
2.2 Composizione e formazione di percolato
2.2.1 Composizione del percolato e bilancio idrologico nelle discariche
2.2.2 Metodo di bilancio di acqua mensile
2.2.3 Stime della quantità e altezza del percolato
2.2.3 Stime della quantità e altezza del percolato
2.2.4 Drenaggio e sistemi di raccolta del percolato
3 I SISTEMI BARRIERA
3.1 I sistemi barriera di base
3.1.1 Obiettivi
3.1.2 Caratteristiche costruttive
3.2 I sistemi di copertura superficiale
3.2.1 Obiettivi
3.2.2 Caratteristiche costruttive
4. TIPI DI MATERIALI PER BARRIERE
4.1 Le argille compatte
4.1.1 Argilla-geosintetico
4.2 Membrane polimeriche: geomembrane
4.2.1 I geotessili
4.3 L’utilizzo del geosintetico nelle discariche
5. MECCANISMI DI DETERIORAMENTO DEI MATERIALI
5.1 Interazioni fisicochimiche
5.1.1 Flocculazione dei materiali per barriere
5.1.2 Dissoluzione dei suoli barriera
5.1.3 Rotture delle barriere di materiali addensati
5.1.4 Pendii esposti fratturati da scorrimento
5.1.5 Deterioramento dei materiali polimerici
5.2 Eventi transitori (catastrofici)
6. FLUSSO E TRASPORTO ATTRAVERSO LE BARRIERE
6.1 Trasporto di massa attraverso le barriere
6.2 Importanza dell’ avvezione e della dispersione
6.3 Sorbimento , diffusione e dispersione delle barriere minerali
6.3.1 Sorbimento
6.3.2 Dispersione-Diffusione
6.4 Trasporto attraverso le geomembrane
7 STABILITA’ DEI SISTEMI DI CONTENIMENTO
7.1 La stabilità delle interfacce
7.2 Cedimento
8 ANALISI DELLA STABILITA’ DINAMICA
9 LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA DI UNA DISCARICA CONTROLLATA
9.1 Premesse
9.2Caratterizzazione del rifiuto
9.2.1 Indagini in situ
9.2.2 Classificazione dei rifiuti
9.3 Parametri geotecnici dei rifiuti
9.3.1 Peso dell’unità di volume
9.3.2 Contenuto di umidità
9.3.3 Permeabilità
9.3.4 Resistenza al taglio
9.3 Compressibilità dei rifiuti solidi urbani
9.2 Calcolo dei cedimenti
9.2.1 Modelli per il calcolo dei cedimenti:
9.2.3 Effetti dei pretrattamenti
9.2.4 Effetti della costipazione
9.2.5 Effetti dello strato di copertura giornaliero
9.2.6 Effetti della biodegradazione
9.3 Modelli per verifiche di stabilità
BIBLIOGRAFIA

ISPRA 2008

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Raccomandazioni progettazione geotecnica e strutturale discariche.pdf
APAT 2008
1261 kB 59

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Discariche

Ultimi inseriti

Mag 22, 2025 67

Decreto MEF 28 aprile 2025

in News
Decreto MEF 28 aprile 2025 ID 24009 | 22.05.2025 Decreto MEF 28 aprile 2025 Approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026. (GU n.117 del 22.05.2025 - SO n. 18) Leggi tutto
UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 95

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto
Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 157

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 211

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 150

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 95

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto