Raccomandazioni tecniche per progettazione geotecnica e strutturale discariche
Una discarica è un sistema progettato e costruito per contenere rifiuti così da minimizzare il rilascio di contaminanti nell’ambiente. E’ fondamentale quindi che venga garantita nel tempo l’integrità delle strutture in essa presenti (sistema di drenaggio del percolato, sistema di captazione del biogas, sistemi barriera, capping).
Il presente lavoro è un’analisi dei fattori di rischio geotecnico-strutturali con particolare riferimento ai cedimenti del corpo rifiuti.
Mentre infatti la stabilità del suolo su cui è posta la discarica è accuratamente studiabile facendo riferimento alle equazioni consolidate della geotecnica, la stabilità del corpo rifiuti è ancora oggetto di studio per le difficoltà presenti nella determinazione delle proprietà geotecniche dei rifiuti solidi urbani dovute a:
- eterogeneità dei rifiuti - difficoltà per reperire campioni rappresentativi - mancanza di procedure unificate di campionamento - variabilità delle proprietà dei rifiuti nel tempo anche in funzione del sistema di abbancamento, dei pretrattamenti effettuati e della presenza dello strato di copertura giornaliero.
Tutti questi fattori sono stati analizzati e presentati alla luce delle recenti scoperte scientifiche, sono state illustrate le caratteristiche geotecniche dei rifiuti e sono stati illustrati i modelli per il calcolo dei cedimenti.
Questi modelli offrono un’ottima riproduzione dei processi deformativi nelle analisi a posteriori di casi reali, ma presentano difficoltà notevoli nell’applicazione in fase progettuale.
Una determinazione in fase antecedente all’esercizio permetterebbe non solo di garantire la sicurezza delle strutture presenti nel corpo discarica ma anche una precisa determinazione delle metodologie di coltivazione che offrano una massimizzazione dei volumi utili di abbancamento, con notevoli ed evidenti risvolti economici.
La soluzione studiata attualmente in campo scientifico è la determinazione del legame fra compressione secondaria e degradazione del rifiuto, come previsto dai modelli di calcolo dei cedimenti, in modo che la conoscenza a priori della prima possa portare ad una efficace determinazione della seconda.
Per ottenere questo saranno però necessarie ulteriori osservazioni di lungo periodo.
1. INTRODUZIONE 2. PRODUZIONE DI BIOGAS E DI PERCOLATO 2.1 Il biogas 2.1.1 Composizione del biogas 2.1.2 Drenaggio ed estrazione del biogas 2.2 Composizione e formazione di percolato 2.2.1 Composizione del percolato e bilancio idrologico nelle discariche 2.2.2 Metodo di bilancio di acqua mensile 2.2.3 Stime della quantità e altezza del percolato 2.2.3 Stime della quantità e altezza del percolato 2.2.4 Drenaggio e sistemi di raccolta del percolato 3 I SISTEMI BARRIERA 3.1 I sistemi barriera di base 3.1.1 Obiettivi 3.1.2 Caratteristiche costruttive 3.2 I sistemi di copertura superficiale 3.2.1 Obiettivi 3.2.2 Caratteristiche costruttive 4. TIPI DI MATERIALI PER BARRIERE 4.1 Le argille compatte 4.1.1 Argilla-geosintetico 4.2 Membrane polimeriche: geomembrane 4.2.1 I geotessili 4.3 L’utilizzo del geosintetico nelle discariche 5. MECCANISMI DI DETERIORAMENTO DEI MATERIALI 5.1 Interazioni fisicochimiche 5.1.1 Flocculazione dei materiali per barriere 5.1.2 Dissoluzione dei suoli barriera 5.1.3 Rotture delle barriere di materiali addensati 5.1.4 Pendii esposti fratturati da scorrimento 5.1.5 Deterioramento dei materiali polimerici 5.2 Eventi transitori (catastrofici) 6. FLUSSO E TRASPORTO ATTRAVERSO LE BARRIERE 6.1 Trasporto di massa attraverso le barriere 6.2 Importanza dell’ avvezione e della dispersione 6.3 Sorbimento , diffusione e dispersione delle barriere minerali 6.3.1 Sorbimento 6.3.2 Dispersione-Diffusione 6.4 Trasporto attraverso le geomembrane 7 STABILITA’ DEI SISTEMI DI CONTENIMENTO 7.1 La stabilità delle interfacce 7.2 Cedimento 8 ANALISI DELLA STABILITA’ DINAMICA 9 LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA DI UNA DISCARICA CONTROLLATA 9.1 Premesse 9.2Caratterizzazione del rifiuto 9.2.1 Indagini in situ 9.2.2 Classificazione dei rifiuti 9.3 Parametri geotecnici dei rifiuti 9.3.1 Peso dell’unità di volume 9.3.2 Contenuto di umidità 9.3.3 Permeabilità 9.3.4 Resistenza al taglio 9.3 Compressibilità dei rifiuti solidi urbani 9.2 Calcolo dei cedimenti 9.2.1 Modelli per il calcolo dei cedimenti: 9.2.3 Effetti dei pretrattamenti 9.2.4 Effetti della costipazione 9.2.5 Effetti dello strato di copertura giornaliero 9.2.6 Effetti della biodegradazione 9.3 Modelli per verifiche di stabilità BIBLIOGRAFIA
Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di…
Leggi tutto
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025 ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf] Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o…
Leggi tutto
Rapporto ILO 2025: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro ID 23897 | 29.04.2025 / In allegato Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro Il nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale…
Leggi tutto
ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Implicazioni apprendimento automatico IA ID 23896 | 29.04.2025 / Preview in allegato (EN) ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Parte 5: Implicazioni dell'apprendimento…
Leggi tutto