Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue

ID 19256 | | Visite: 8025 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/19256

Norme della Serie UNI EN 12255 X

Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue / Dicembre 2024

ID 19256 | Rev. 7.0 del 19.12.2024 / Elenco completo in allegato

Tutte le norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue

In rosso novità Rev. 7.0 2024
________

Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue

- EN 12255-1:2024

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 1: Principi generali di progettazione e costruzione

Questo documento specifica i requisiti di base di progettazione e costruzione per impianti di trattamento delle acque reflue per oltre 50 PT.

NOTA 1 I requisiti per le strutture che non sono specifici per gli impianti di trattamento delle acque reflue non rientrano nell'ambito di questo documento. Possono essere applicate altre EN.

NOTA 2 Le apparecchiature che non sono utilizzate esclusivamente negli impianti di trattamento delle acque reflue sono soggette alle norme di prodotto applicabili. Tuttavia, i requisiti specifici per tali apparecchiature quando utilizzate negli impianti di trattamento delle acque reflue sono inclusi in questa parte.

NOTA 3 Sebbene questo documento specifichi i requisiti di base di progettazione e costruzione per impianti di trattamento delle acque reflue per oltre 50 PT, molti requisiti sono fattibili dal punto di vista tecnico ed economico solo a dimensioni significativamente maggiori.

Data entrata in vigore: 16.12.2024

Sostituisce: EN 12255-1:2002

UNI EN 12255-3:2024

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 3: Trattamenti preliminari

La norma specifica i principi di progettazione e i requisiti prestazionali per i trattamenti preliminari delle acque reflue utilizzando filtri con maglie di dimensioni maggiori di 50 μm, in impianti per più di 50 PT. Include anche la rimozione della sabbia e la separazione del grasso.

Data entrata in vigore: 14 marzo 2024

Sostituisce: UNI EN 12255-3:2002

Recepisce: EN 12255-3:2024

- UNI EN 12255-4:2023

Impianti di trattamento delle acque reflue - Sedimentazione primaria

La norma specifica i requisiti di progetto per il trattamento primario in impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT ed include la sedimentazione primaria.

Data entrata in vigore: 23 Marzo 2023

Recepisce: EN 12255-4:2023

- EN 12255-4:2023

Wastewater treatment plants - Part 4: Primary treatment

his document specifies the design requirements for plant and equipment to remove solids, other than screenings and grit, from raw wastewater, at wastewater treatment plants for over 50 PT. It includes primary treatment with sedimentation, fine screens and micro-screens. NOTE 1 The removal of screenings and grit is covered in EN 12255-3. NOTE 2 Dissolved air flotation (DAF) is not covered in detail in this document because it is not commonly used for primary treatment in municipal wastewater treatment plants. It can be used for primary treatment of industrial wastewater, but then the design is specific to the application.

Data entrata in vigore: 01 Marzo 2023

Sostituisce: EN 12255-4:2002

- EN 12255-5:2024

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 5: Processi di lagunaggio

Questo documento è applicabile alle lagune e specifica i requisiti prestazionali per l'installazione dei processi di lagunaggio.

La presente norma si applica ai processi di lagunaggio delle acque reflue che trattano le acque reflue urbane provenienti da sistemi fognari combinati o separati e quando utilizzate come trattamento terziario.

NOTA I sistemi Laguna sono particolarmente adatti per il trattamento delle acque reflue in cui si verificano grandi variazioni di flusso (ad esempio derivanti dai collegamenti delle acque superficiali nel sistema di raccolta). Sono particolarmente adatti anche quando si verificano grandi variazioni di carico (ad esempio derivanti da fluttuazioni stagionali o flussi industriali).

- UNI EN 12255-6:2023

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 6: Processi a fanghi attivi

Recepisce EN 12255-6:2023

La norma stabilisce requisiti di prestazione per il trattamento di acque reflue con processo a fanghi attivi per impianti per più di 50 PT.

- UNI EN 12255-7:2002

Impianti di trattamento delle acque reflue - Reattori a pellicola biologica adesa

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12255-7 (edizione gennaio 2002). La norma stabilisce principi di progetto e requisiti di prestazione per il trattamento secondario mediante reattori a pellicola biologica adesa in impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT. La sua applicazione primaria è per impianti di trattamento delle acque reflue progettati per la depurazione di acque reflue domestiche e civili.

Data entrata in vigore: 01 Novembre 2002

Recepisce: EN 12255-7:2002

- UNI EN 12255-8:2024 

Impianti di trattamento delle acque reflue - Trattamento e stoccaggio dei fanghi

La norma indica i principi di progettazione e specifica i requisiti costruttivi per il trattamento dei fanghi e le operazioni di stoccaggio in impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT.

Data entrata in vigore: 30 maggio 2024

Sostituisce: UNI EN 12255-8:2002

Recepisce: EN 12255-8:2024

- UNI EN 12255-9:2002

Impianti di trattamento delle acque reflue - Controllo dell'odore e ventilazione

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12255-9(edizione gennaio 2002). La norma specifica i principi di progettazione e i requisiti prestazionali per il controllo dell'odore e la ventilazione relativi agli impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT.L'applicazione principale consiste nella progettazione di impianti di trattamento delle acque reflue civili e domestiche per più di 50 PT.

Data entrata in vigore: 01 Novembre 2002

Recepisce: EN 12255-9:2002

EN 12255-9:2023

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 9: Controllo degli odori e ventilazione

Questo documento specifica i principi di progettazione e i requisiti prestazionali per il controllo degli odori e la ventilazione associata per gli impianti di trattamento delle acque reflue che servono più di 50 PT.

- UNI EN 12255-10:2023

Impianti di trattamento delle acque reflue - Principi di sicurezza

La norma riguarda la protezione dei lavoratori e definisce i requisiti di sicurezza per la costruzione o la ricostruzione di impianti di trattamento delle acque reflue.

Data entrata in vigore: 30 marzo 2023

Recepisce: EN 12255-10:2023

- UNI EN 12255-11:2023

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 11: Dati generali richiesti

La norma indica i dati che sono necessari per la progettazione, la pianificazione, le garanzie di prestazioni, la costruzione, l'avvio e le prove di rispondenza ai requisiti di un impianto di trattamento di acque reflue o di sue parti.

Data entrata in vigore: 02 Marzo 2023

Sostituisce: UNI EN 12255-11:2002

Recepisce: EN 12255-11:2023

- EN 12255-12:2024

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 12: Controllo e automazione

Questo documento specifica i requisiti generali per la strumentazione e i requisiti specifici per i sistemi di controllo di processo e di automazione sugli impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT.

NOTA 1 A causa del rapido ritmo di sviluppo dei sensori e delle apparecchiature di controllo, questo documento è inteso come una panoramica e utilizza esempi e requisiti generali, non specifiche dettagliate delle apparecchiature. Informazioni dettagliate ulteriori rispetto a quelle contenute nel presente documento possono essere ottenute facendo riferimento alla Bibliografia.

NOTA 2 Sebbene le direttive CE diventino questioni di diritto negli stati membri dell'UE e in alcune altre situazioni, questa norma è destinata ad un uso più ampio e quindi quelle direttive con chiare indicazioni tecniche di un tipo che sarebbe generalmente appropriato in una norma sono citate nella testo ed elencati nella Bibliografia. L'alternativa di elencare i requisiti copiati dalle direttive creerebbe potenzialmente un conflitto inaccettabile in caso di revisione delle direttive.

- UNI EN 12255-13:2023

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 13: Trattamenti chimici - Trattamento delle acque reflue mediante precipitazione/flocculazione

La norma stabilisce i requisiti per il trattamento chimico delle acque reflue mediante precipitazione/ flocculazione per la rimozione di fosforo e solidi sospesi. Non viene trattata l'applicazione di polimeri.

- UNI EN 12255-14:2023

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 14: Disinfezione

La norma specifica i requisiti di prestazione per la disinfezione di affluenti provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue per il trattamento di acque domestiche e municipali per più di 50 PT.

- UNI EN 12255-15:2004

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 15: Misurazione del trasferimento dell'ossigeno nell'acqua pulita nei bacini di aerazione a fanghi attivi

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12255-15 (edizione dicembre 2003). La norma descrive la misurazione in stato non stazionario della capacità e dell'efficienza del trasferimento di ossigeno in acqua pulita, in bacini di aerazione a fanghi attivi.

Data entrata in vigore: 01 Luglio 2004

Recepisce: EN 12255-15:2003

- UNI EN 12255-16:2021

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 16: Filtrazione fisica (meccanica)

La norma specifica i principi di progettazione e i requisiti di prestazione per chiarificazione terziaria (che riceve effluenti da un trattamento secondario) mediante impianto di filtrazione fisica in impianti di trattamento delle acque reflue che servono più di 50 PT.

Data entrata in vigore: 16 Settembre 2021

Sostituisce: UNI EN 12255-16:2006

Recepisce: EN 12255-16:2021

Fonte: UNI
_______

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
7.0 19.12.2024 EN 12255-1:2024 Certifico Srl 
6.0 30.05.2024 UNI EN 12255-8:2024 Certifico Srl 
5.0 03.04.2024 EN 12255-5:2024
EN 12255-12:2024
Certifico Srl 
4.0 14.03.2024 UNI EN 12255-3:2024 Certifico Srl
3.0 09.01.2024 EN 12255-9:2023
Certifico Srl
2.0 15.08.2023 UNI EN 12255-6:2023
UNI EN 12255-13:2023
UNI EN 12255-14:2023
Certifico Srl
1.0 04.04.203 UNI EN 12255-4:2023
UNI EN 12255-10:2023
Certifico Srl
0.0 20.03.2023 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Norme della Serie UNI EN 12255-X - Rev. 7.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 7.0 Dicembre 2024
244 kB 40
Allegato riservato Norme della Serie UNI EN 12255-X - Rev. 6.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 6.0 2024
242 kB 31
Allegato riservato Norme della Serie UNI EN 12255-X - Rev. 5.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 5.0 2024
241 kB 36
Allegato riservato Norme della Serie UNI EN 12255-X - Rev. 4.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 4.0 2024
235 kB 36
Allegato riservato Norme della Serie UNI EN 12255-X - Rev. 3.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 3.0 2024
230 kB 64
Allegato riservato Norme della Serie UNI EN 12255-X - Rev. 2.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 2.0 2023
229 kB 53
Allegato riservato Norme della Serie UNI EN 12255-X - Rev. 1.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2023
226 kB 41
Allegato riservato Norme della Serie UNI EN 12255-X - Rev. 0.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
224 kB 50

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 141

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 264

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 536

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 505

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 713

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente