Direttiva 2000/60/CE: attuata dal D.Lgs. 152/2006
ID 5982 | | Visite: 4121 | Legislazione acque | Permalink: https://www.certifico.com/id/5982 |
Direttiva 2000/60/CE: attuata dal D.Lgs. 152/2006
La direttiva 2000/60/CE è stata recepita in Italia attraverso il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152. Il decreto legislativo, con l’art. 64 ha ripartito il territorio nazionale in 8 distretti idrografici e prevede per ogni distretto la redazione di un piano di gestione, attribuendone la competenza alle Autorità di distretto idrografico.
Nell’attesa della piena operatività delle Autorità di distretto, il decreto legge n. 208 del 30 dicembre 2008 convertito con modificazioni in Legge 27 febbraio 2009, n. 13, recante Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell’ambiente, stabilisce che l’adozione dei Piani di gestione avvenga a cura dei Comitati Istituzionali delle Autorità di bacino di rilievo nazionale, integrati dai componenti designati dalle regioni il cui territorio ricade nel distretto a cui si riferisce il piano.
[panel] Distretti Idrografici
Il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 ha istituito 8 distretti idrografici per i quali è necessario redigere il piano di gestione.
Nell'attesa della piena operatività delle Autorità di distretto, il decreto legge n. 208 del 30 dicembre 2008 convertito con modificazioni in Legge 27 febbraio 2009, n. 13 demanda l’adozione dei piani di gestione ai Comitati Istituzionali delle Autorità di bacino di rilievo nazionale, integrati dai componenti designati dalle regioni il cui territorio ricade nel distretto a cui si riferisce il piano. /[panel]
Distretto idrografico
|
Bacini idrografici compresi |
Regioni comprese
|
Piani di gestione
|
||
Alpi orientali |
Adige*, Alto adriatico*, Lemene**, Fissaro Tartaro Canalbianco**, Bacini regionali del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia***, Bacino scolante nella Laguna di Venezia ex lege 29 novembre 1984 n.798 |
Trentino |
Prov. Trento |
|
|
Prov. Bolzano |
|||||
Veneto |
|||||
Friuli Venezia Giulia |
|||||
Padano |
Bacino del Po* |
Piemonte |
|
||
Lombardia |
|||||
Valle d’Aosta |
|||||
Liguria |
|||||
Emilia Romagna |
|||||
Toscana |
|||||
Veneto |
|||||
Provincia Autonoma di Trento |
|||||
Appennino settentrionale |
Arno*; Magra**; |
Liguria |
|||
Emilia Romagna |
|||||
Toscana |
|||||
Marche |
|||||
Umbria |
|||||
Lazio |
|||||
Piemonte |
|||||
Serchio |
Bacino del Serchio |
Toscana |
|||
Appennino |
Tevere*, Tronto**; Sangro**; Bacini dell’Abruzzo***; Bacini del Lazio***; Potenza, Chienti, Tenna, Ete, Aso, Menocchia, Tesino e bacini minori della Marche*** |
Abruzzo |
|||
Lazio |
|||||
Marche |
|||||
Emilia Romagna |
|||||
Toscana |
|||||
Molise |
|||||
Umbria |
|||||
Appennino meridionale |
Liri Garigliano*; Volturno*; Sele**; Sinni e Noce**; Bradano**; Saccione, Fortore e Biferno**; Ofanto**; Lao**; Trigno**; Bacini della Campania***; Bacini della Puglia***; Bacini della Basilicata***; Bacini della Calabria***; Bacini del Molise*** |
Basilicata |
|||
Campania |
|||||
Calabria |
|||||
Puglia |
|||||
Lazio |
|||||
Abruzzo |
|||||
Molise |
|||||
Sardegna |
Bacini della Sardegna*** |
Sardegna |
|||
Sicilia |
Bacini della Sicilia*** |
Sicilia |
|||
|
Collegati
Approvazione degli statuti delle autorità di bacino distrettuale