Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




UNI EN ISO 14006:2020 | Linee guida integrazione ecodesign

ID 11276 | | Visite: 3908 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/11276

Linee guida ecodesign

UNI EN ISO 14006:2020 | Linee guida integrazione ecodesign

UNI EN ISO 14006:2020 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'integrazione dell'ecodesign

Data entrata in vigore: 02 aprile 2020

La norma fornisce le linee guida per aiutare le organizzazioni ad istituire, documentare, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo la loro gestione dell'ecodesign come parte del sistema di gestione ambientale. Il documento è destinato ad essere utilizzato da quelle organizzazioni che hanno attuato un sistema di gestione ambientale in conformità alla UNI EN ISO 14001, ma può aiutare ad integrare l'ecodesign in altri sistemi di gestione. Le linee guida sono applicabili a qualsiasi organizzazione indipendentemente dal tipo, dalle sue dimensioni o dai prodotti forniti. Il documento è applicabile agli aspetti ambientali relativi ai prodotti e alle attività che una organizzazione può controllare e a quelli che può influenzare. Il documento non stabilisce criteri di prestazione ambientali specifici.

Prendersi cura dell’ambiente, o meglio degli ambienti in cui viviamo, del pianeta, significa acquisire una coscienza personale e collettiva – da parte di tutte le organizzazioni - di quanto il nostro modo di vivere incida sulla terra. In senso globale le organizzazioni stanno riconoscendo sia la necessità di ridurre gli impatti negativi sull'ambiente derivati dai propri prodotti, sia la necessità di includere considerazioni ambientali già nella fase di progettazione e sviluppo, applicando il life cycle thinking (l'approccio del ciclo di vita). Tale approccio è essenziale per l'ecodesign.

Ecco che per le organizzazioni sorge la necessità di una guida su come sviluppare e attuare approcci sistematici all'ecodesign, al fine di conseguire gli obiettivi ambientali dell'organizzazione e permettere un miglioramento continuo nelle prestazioni ambientali dei prodotti. Ciò ha un impatto su progettazione e sviluppo e deve essere gestito all'interno dell'EMS.

L'ecodesign dovrebbe essere applicato a prodotti nuovi ed esistenti, inclusa la modifica di processi, secondo necessità, nella consegna dei prodotti.

Le ragioni per cui un'organizzazione dovrebbe integrare l'ecodesign in progettazione e sviluppo includono:

- preoccupazione crescente per danni all'ambiente, per esempio il cambiamento climatico, l'esaurimento di risorse, la perdita di biodiversità, l'inquinamento;
- riconoscimento di opportunità di business relative all'efficienza delle risorse e all'economia circolare (per esempio strategie per permettere un minore utilizzo di acqua e carbonio, nonché strategie di estensione di vita del prodotto inclusi riuso del prodotto, riparazione, ricondizionamento e ri-fabbricazione);
- la prospettiva del ciclo di vita facilita:
- l'identificazione di requisiti ambientali relativi al prodotto espressi dai clienti e altre parti interessate interne ed esterne;
- l'annullamento di impatti ambientali provocati non intenzionalmente all'interno del ciclo di vita.

La normazione che anche in questo settore offre il suo contributo si è occupata - grazie alla commissione Ambiente - di recepire anche in lingua italiana la EN ISO 14006.

Questo documento fornisce le linee guida per aiutare le organizzazioni a stabilire, documentare, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo la propria gestione dell'ecodesign come parte di un sistema di gestione ambientale (EMS).

È destinato a essere utilizzato da organizzazioni che hanno attuato un EMS in conformità alla ISO 14001 ma può essere anche d'aiuto nell'integrare l'ecodesign utilizzando altri sistemi di gestione. Le linee guida sono applicabili a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal tipo, dimensione o prodotto/i fornito/i.

Inoltre, è applicabile agli aspetti ambientali relativi ai prodotti e alle attività che un'organizzazione può controllare e a quelli che essa può influenzare ma non stabilisce criteri di prestazioni ambientali specifici.

Fonte: UNI

In allegato Preview riservata Abbonati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Preview UNI EN ISO 14006 2020.pdf
 
2106 kB 23

Tags: Normazione Ambiente Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari
Dic 01, 2023 149

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari ID 20879 | 01.12.2023 I PFnP sono prodotti che possono essere acquistati ed utilizzati anche da persona priva del certificato di abilitazione definita utilizzatore non professionale. L’utilizzatore non professionale usa tali prodotti per il… Leggi tutto
Nov 21, 2023 371

Regolamento delegato (UE) 2022/1214

Regolamento delegato (UE) 2022/1214 ID 20802 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2022/1214 della Commissione del 9 marzo 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2139 per quanto riguarda le attività economiche in taluni settori energetici e il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 2486
Nov 21, 2023 555

Regolamento delegato (UE) 2023/2486

Regolamento delegato (UE) 2023/2486 ID 20799 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione, del 27 giugno 2023, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2023 2585   Restituzione piccola elettronica di consumo
Nov 20, 2023 468

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo ID 20797 | 20.11.2023 Raccomandazione (UE) 2023/2585 della Commissione, del 6 ottobre 2023, sul miglioramento del tasso di restituzione di telefoni cellulari, tablet e computer portatili usati e di scarto LA COMMISSIONE… Leggi tutto
Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali   Nota 30 12 2022
Nov 20, 2023 465

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022 ID 20796 | 20.11.2023 La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha emesso una nota riguardante i provvedimenti adottati a conclusione della prima fase del riesame ai sensi… Leggi tutto

Più letti Ambiente