Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Portale INL: Istruzioni tecniche rilascio patente a crediti

ID 22642 | | Visite: 48950 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/22642

Istruzioni tecniche Patente a crediti

Portale INL: Istruzioni tecniche rilascio patente a crediti / 1° Ottobre 2024

ID 22642 | 01.10.2024 / In allegato

Rilasciate le istruzioni tecniche per effettuare la richiesta tramite portale INL della patente a crediti.

Il Portale per la richiesta della Patente a crediti è disponibile a decorrere da oggi 1° ottobre 2024, accedendo al seguente link: https://servizi.ispettorato.gov.it. 

L’accesso al Portale dei servizi avviene, al momento, esclusivamente tramite SPID personale o CIE, in coerenza con i criteri di identificazione dei soggetti richiedenti previsti dalla norma.

Nel caso in cui il soggetto obbligato non abbia SPID personale o CIE, la procedura dovrà essere effettuata da un soggetto appositamente delegato alla presentazione della richiesta al quale il soggetto obbligato avrà fatto pervenire le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive attestanti il possesso dei requisiti abilitanti.

Una volta autenticati tramite SPID/CIE si dovrà accedere al Servizio, disponibile sul Portale

Istanza Patente a crediti” di seguito visualizzato.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 1

Si richiama l’attenzione sui seguenti passaggi della procedura.

Stabile organizzazione in Italia

LapresenzadiunastabileorganizzazioneinItaliasecondolanormativafiscalecomportaanche per le imprese straniere con sede principale all’estero, l’obbligo di utilizzare il flusso per imprese/lavoratori autonomi stabiliti in Italia.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 2

Distinzione tra legale rappresentante/lavoratore autonomo e delegato

L’applicazione permette l’inserimento dell’istanza sia da parte del legale rappresentante (ovvero titolare qualora si tratti di una impresa individuale) o lavoratore autonomo in qualità di soggetti obbligati, sia da parte di un soggetto delegato dall’obbligato alla presentazione dell’istanza.

Si raccomanda la massima attenzione nell’indicare il ruolo ricoperto, attesa la differenza della relativa procedura.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 3

Autocertificazioni richieste al soggetto delegato

Il delegato è tenuto a riportare nella pagina di attestazione del possesso dei requisiti di cui all’articolo 1 del D.M. 18 settembre 2024, il contenuto delle autocertificazioni/dichiarazioni sostitutive rilasciategli dal delegante unitamente all’atto di delega. In merito al loro contenuto il delegato non assume alcuna responsabilità.

Il delegato, invece, è tenuto a dichiarare sotto la propria responsabilità di aver ricevuto delega dal soggetto obbligato e di possedere le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive del delegante.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 4

Emissione della bozza

L’applicativo permette di salvare una bozza dell’istanza che può essere modificata anche in sessioni di lavoro successive, fino a quando la stessa istanza non verrà inviata.

ATTENZIONE: La procedura non risulta conclusa fino a quando l’istanza non è inviata.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 5

Lista delle istanze lavorate

L’operatore che abbia fatto richiesta di patente per una molteplicità di soggetti (i.e. delegato professionista) visualizzerà in una lista tutte le istanze lavorate con i riferimenti del CF e della Ragione sociale. Per agevolare gli operatori, per ciascuna istanza è specificato altresì lo stato (“Bozza” o “Inviata”).

 Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 6

Invio dell’istanza ed emissione della ricevuta

L’invio della istanza comporta l’impossibilità di apportare, successivamente, eventuali modifiche. L’utente viene avvisato da una finestra di dialogo di conferma di invio.

L’invio determina la produzione di una ricevuta di rilascio della Patente che deve essere scaricata e conservata. La ricevuta reca gli estremi del soggetto obbligato (Codice Fiscale e Ragione sociale), l’identificativo dell’istanza stessa, nonché il codice della Patente associata.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 7

Visualizzazione della patente

Ai sensi dell’articolo 2 del D.M. 18 settembre 2024, le modalità di visualizzazione della patente sono definite con apposito decreto del Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, sentito il Garante per la protezione dei dati personali.

Allo stato, quindi, la funzione di visualizzazione della patente - separata da quella di “istanza patente a crediti” - non è disponibile.

È del tutto sconsigliato, scaricare la ricevuta in una fase successiva all’invio dell’istanza, collegandosi al Servizio “Istanza patente a crediti”, atteso che lo stesso potrebbe essere sovraccaricato da un elevato numero di accessi soprattutto in fase di avvio del servizio in questione.

Documento equivalente imprese estere

Per le imprese che non abbiano una stabile organizzazione nel territorio italiano, prescelta la procedura richiede, in conformità con la norma, di dichiarare il possesso o meno di un documento equivalente rilasciato dal Paese di origine. Qualora in possesso di un documento equivalente la procedura non richiede di selezionare i requisiti di cui all’articolo 1 del D.M. 18 settembre 2024 ai fini dell’invio dell’istanza e del rilascio della patente.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 8

Si rammenta, infine, che in fase di prima applicazione le imprese e i lavoratori autonomi che operano già in cantieri attivi, possono presentare una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva tramite l’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .it, attivo dal 23 settembre u.s. fino al 31 ottobre p.v.

A partire dal 1° novembre non sarà più possibile trasmettere via PEC l’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva, risultando indispensabile aver effettuato entro il giorno precedente la richiesta di rilascio della patente.

Si invitano gli operatori che abbiano già trasmesso la PEC ad evitare di concentrare gli accessi sul Portale nella giornata del 1° ottobre o in prossimità del 31 ottobre, avendo a disposizione l’intero mese di ottobre per accedere e completare la procedura sul Portale.

Allo stesso modo, a partire dal 1° ottobre, coloro che non riescano a completare la procedura online in tempo utile rispetto alle attività in corso potranno trasmettere la PEC all’indirizzo di cui sopra e riprovare entro il 31 ottobre.

...

Fonte: INL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Istruzioni tecniche - 01.10.2024.pdf)Istruzioni tecniche - 01.10.2024
 
IT981 kB3385

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cantieri

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 224

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 337

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 612

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 582

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 736

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente