Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Laboratori analisi sull’amianto: Qualifica

ID 15480 | | Visite: 1825 | Legislazione amiantoPermalink: https://www.certifico.com/id/15480

Laboratori analisi sull amianto   Procedura di qualifica biennale

Laboratori analisi sull’amianto: Procedura di qualifica biennale

ID 15480 | 17.01.2022

La messa al bando dell’amianto ha permesso di consolidare progressivamente l’intera tematica in un’unica materia trattata in modo peculiare, con specifiche norme di riferimento in ogni settore ad essa afferente.

Tra gli elementi di rilievo individuati dal legislatore nell’attuazione della Legge 257/92 sulla cessazione dell’impiego dell’amianto, è stato previsto un ruolo fondamentale al riconoscimento dei requisiti minimi dei laboratori pubblici e privati, che intendono effettuare attività analitiche sull’amianto, gettando le prime basi con le indicazioni degli allegati 1, 2 e 3 del DM 6 settembre 1994.

Con l'emanazione del Decreto ministeriale 14 maggio 1996, attraverso l’allegato 5, sono stati inquadrati i requisiti minimi per le attività di campionamento (par. 1) e per ciascuna metodica analitica (par. 2: MOCF, SEM, FTIR, DRX), affidando a laboratori di coordinamento centrale (ISS, INAIL ex ISPESL, CNR) la preparazione di protocolli per i programmi di qualificazione, da soddisfare una volta definita la fase di realizzazione.

L’avviato percorso di stabilizzazione e continuità dei programmi di qualificazione dei laboratori che intendono effettuare analisi sull’amianto secondo il DM 14 maggio 1996 è stato definitivamente raggiunto attraverso l'Accordo Stato-regioni del 7 maggio 2015. Il punto 2 dell’Accordo prevede che la cadenza dei programmi di qualificazione sia almeno biennale.

I laboratori che presentino idonea documentazione sul possesso di accreditamento Accredia per specifiche tecniche di analisi per l’amianto e che abbiano partecipato, con risultati positivi, a programmi di intercalibrazione riconosciuti in sede europea o internazionale, potranno essere inseriti nella Lista ufficiale dei laboratori qualificati. La mancata presenza nella lista rappresenta il non superamento della prova di qualificazione e il mancato riconoscimento ministeriale.

Qualificazione 2021-2022

In considerazione dell’emergenza Covid-19, che ha inevitabilmente bloccato le attività lavorative in quasi tutti i settori, la Direzione generale della Prevenzione sanitaria del Ministero ha pensato di fissare al 2021-2022 il prossimo programma nazionale, per i laboratori che intendono confermare la qualificazione ottenuta dalla precedente edizione e per quelli che accedono per la prima volta a detti programmi.

Di seguito il cronoprogramma, i costi relativi alla partecipazione e il modulo per la compilazione della domanda.

Cronoprogramma

- le domande di partecipazione (Vedi Modello) al circuito nazionale dovranno pervenire ai Centri regionali di riferimento (indirizzi PEC)  e, per conoscenza, al Ministero (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ), dal 1° marzo a 31 maggio 2021
- lo svolgimento dei circuiti di valutazione avverrà dal 1° luglio al 30 novembre 2021
- la verifica sarà eseguita dal 1° febbraio al 30 giugno 2022 tramite sopralluoghi da parte del Centro di Riferimento Regionale presso il laboratorio
- i risultati saranno pubblicati sul portale dal 1° settembre 2022.

Per i laboratori in possesso di accreditamento Accredia, è possibile chiedere la qualificazione immediata, senza aspettare il programma di verifica, accreditando, secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, la specifica prova e partecipando, con esito positivo, all’attuale circuito di interconfronto nazionale o a quelli internazionali disponibili riconosciuti.

Costi di partecipazione

- il costo di partecipazione al Circuito nazionale o e il costo per la verifica documentale sono quelli indicati nel tariffario.
- il laboratorio che avrà superato il Circuito nazionale e ottenuto l’iscrizione alla lista dei laboratori qualificati dovrà, comunque, successivamente, allinearsi con tutti gli altri laboratori nazionali inviando la domanda di partecipazione al Programma "ordinario" 2021-2022 e partecipare ad almeno un circuito di inter-confronto per ogni metodica nel biennio 2021-2022.

Le date potranno subire delle modifiche in considerazione dell’evolversi dell’epidemia Covid-19.
_________

Elenco laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto per Regione

Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2021

Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto IT 2019-2020
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Abruzzo
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Basilicata
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Calabria
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Campania
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Emilia R.
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Friuli
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Lazio
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Liguria
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Lombardia
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Marche
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Molise
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Piemonte
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Puglia
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Sardegna
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Sicilia
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Toscana
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Trentino AA
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Umbria
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Valle Aosta
Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Veneto
Modello compilazione anagrafica della domanda/allegati per metodiche analitiche

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto IT 2019-2020.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto IT 2019-2020
 
IT4623 kB116
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Abruzzo.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Abruzzo
 
IT694 kB97
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Basilicata.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Basilicata
 
IT161 kB103
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Calabria.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Calabria
 
IT173 kB90
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Campania.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Campania
 
IT245 kB107
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Emilia Romagna.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Emilia R.
 
IT116 kB100
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Friuli Venezia Giulia.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Friuli
 
IT546 kB87
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Lazio.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Lazio
 
IT410 kB159
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Liguria.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Liguria
 
IT51 kB96
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Lombardia.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Lombardia
 
IT355 kB152
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Marche.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Marche
 
IT179 kB127
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Molise.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Molise
 
IT569 kB112
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Piemonte.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Piemonte
 
IT239 kB125
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Puglia.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Puglia
 
IT259 kB106
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Sardegna.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Sardegna
 
IT463 kB97
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Sicilia.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Sicilia
 
IT181 kB91
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Toscana.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Toscana
 
IT136 kB135
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Trentino Alto Adige.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Trentino AA
 
IT536 kB100
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Umbria.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Umbria
 
IT162 kB86
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Valle D'Aosta.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Valle Aosta
 
IT6 kB89
Scarica questo file (Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Veneto.pdf)Lista dei laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto Veneto
 
IT237 kB107
Scarica questo file (Modello compilazione anagrafica della domanda e allegati per metodiche analitiche.docx)Modello compilazione anagrafica della domanda/allegati per metodiche analitiche
 
IT71 kB112

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

UNMIG databook 2023
Giu 09, 2023 19

UNMIG databook 2023

UNMIG databook 2023 ID 19779 | 09.06.2023 La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2022 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2022, delle attività di ricerca di… Leggi tutto
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 50

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 67

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 65

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 61

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto

Più letti Ambiente