Slide background




Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1886

ID 22225 | | Visite: 1038 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/22225

Regolamento di esecuzione  UE  2024 1886

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1886 / Formazione funzionari di controllo tachigrafi

ID 22225 | 11.07.2024

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1886 della Commissione, del 10 luglio 2024, recante modalità di applicazione del regolamento di esecuzione (UE) n. 165/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i contenuti della formazione iniziale e della formazione continua dei funzionari di controllo per l’analisi dei dati registrati e la verifica dei tachigrafi

GU L 2024/1886 dell'11.7.2024

Entrata in vigore: 31.07.2024

_________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 165/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 febbraio 2014, relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada, che abroga il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada, in particolare l’articolo 39, paragrafo 3,

considerando quanto segue:

(1) I tachigrafi rivestono una funzione fondamentale nell’ambito del controllo della conformità delle imprese di trasporto su strada e dei conducenti professionisti al diritto dell’Unione applicabile nel settore. È pertanto essenziale che le autorità preposte al controllo dell’applicazione delle norme abbiano un’ottima e comune comprensione della normativa dell’Unione e sappiano dove trovare gli orientamenti ad essa relativi, come effettuare l’analisi dei dati tachigrafici e come verificare i tachigrafi, e che siano a conoscenza degli sviluppi tecnologici e delle tecniche di manomissione più recenti. Le autorità preposte al controllo dell’applicazione delle norme dovrebbero inoltre possedere le competenze trasversali e le capacità comunicative necessarie in fase di controllo, quando interrogano i conducenti su strada e altro personale presso i locali delle imprese.

(2) L’introduzione di requisiti di formazione comuni per le autorità preposte al controllo dell’applicazione delle norme nel settore dei trasporti su strada dovrebbe portare all’armonizzazione delle pratiche di controllo in tutta l’Unione e contribuire alla parità di trattamento dei conducenti di mezzi stradali e delle imprese di trasporto quando sottoposti a controlli. Dovrebbe inoltre contribuire a instaurare una cultura del rispetto delle norme nell’ambito del settore in questione e della società nel suo complesso.

(3) Ai fini di un controllo più efficace e coerente del rispetto delle norme, le autorità preposte si sono avvalse dell’esperienza acquisita e delle buone pratiche sviluppate nell’ambito dell’attuazione di talune disposizioni dei regolamenti (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e (UE) n. 165/2014 e della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, che dovrebbero pertanto far parte dei contenuti della formazione dei funzionari di controllo, in modo da fungere da utili orientamenti per l’esecuzione dei controlli.

(4) Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di cui all’articolo 42, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 165/2014,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1 Contenuti ed erogazione della formazione

1. I requisiti comuni di formazione per i funzionari di controllo sono stabiliti nell’allegato del presente regolamento.

2. Gli Stati membri stabiliscono le tecniche e i materiali per strutturare ed erogare la formazione iniziale e continua dei funzionari di controllo conformemente ai requisiti di cui all’allegato del presente regolamento.

3. Gli Stati membri aggiornano regolarmente i loro programmi di formazione per tenere conto delle modifiche apportate al pertinente diritto dell’Unione e degli sviluppi tecnologici.

4. Il presente regolamento non impedisce agli Stati membri di prevedere ulteriori requisiti che ritengono necessari per fare sì che i funzionari incaricati dell’applicazione della normativa siano adeguatamente formati per lo svolgimento delle loro funzioni.

Articolo 2 Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

_________

ALLEGATO

FORMAZIONE PER FUNZIONARI DI CONTROLLO

1. La formazione impartita ai funzionari di controllo deve articolarsi in formazione iniziale e formazione continua. La formazione continua è intesa ad aggiornare le conoscenze dei funzionari di controllo, tenendo conto di eventuali aggiornamenti del quadro normativo e degli sviluppi tecnologici.

2. Gli Stati membri devono provvedere affinché vi sia un equilibrio tra formazione teorica (aula e dimostrazioni) e formazione pratica (esperienza di lavoro), compresi scambi di personale, tirocini presso le autorità di controllo di altri Stati membri o attività di formazione congiunte per ispettori di diversi Stati membri.

3. Gli obiettivi della formazione per funzionari di controllo sono i seguenti:

- acquisizione di una buona comprensione del pertinente diritto dell’Unione, in particolare dei regolamenti (CE) n. 561/2006 e (UE) n. 165/2014, regolamenti (CE) n. 1071/2009, (CE) n. 1072/2009, (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, delle direttive 2002/15/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, direttive del Consiglio 92/6/CEE, 92/106/CEE e, per quanto riguarda il distacco dei lavoratori nel settore dei trasporti su strada, delle direttive 96/71/CE, 2014/67/UE, (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’accordo europeo relativo alle prestazioni lavorative degli equipaggi dei veicoli addetti al trasporto internazionale su strada (AETR) e degli altri accordi internazionali rilevanti, compreso l’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’UE e il Regno Unito, nonché delle procedure e delle tecniche per verificarne l’attuazione nella pratica;

- acquisizione di conoscenze e competenze pratiche nell’uso di strumenti, sistemi e procedure di controllo speciali per l’analisi dei dati tachigrafici e il rilevamento delle manomissioni dei tachigrafi;

- acquisizione delle competenze per individuare in modo efficace le infrazioni e determinare le sanzioni applicabili in base alla classificazione delle infrazioni;

- miglioramento delle competenze comportamentali professionali e delle competenze trasversali al fine di garantire controlli efficienti, efficaci, proporzionati e non discriminatori;

- acquisizione di conoscenze sui sistemi di scambio di dati e di comunicazione utilizzati nell’ambito dell’applicazione transfrontaliera delle norme dell’UE in materia di trasporti su strada;

- acquisizione di conoscenze e competenze per acquisire familiarità con gli orientamenti e le note esplicative forniti dai servizi della Commissione, in particolare ai fini della coerenza attuativa e applicativa del regolamento di esecuzione (UE) n. 165/2014, del regolamento (CE) n. 561/2006 e della direttiva (UE) 2020/1057.

4. I funzionari di controllo devono essere formati in base alla loro specializzazione e competenza nei diversi campi e al tipo di controlli che eseguono. A tale riguardo, la loro formazione deve includere le competenze che figurano nella tabella seguente.

Formazione di base - Insieme comune di competenze di base per i controlli su strada e nei locali

I funzionari di controllo addetti ai controlli su strada e/o nei locali devono avere un’ottima conoscenza di quanto segue:

- le disposizioni del diritto dell’Unione per le quali è fondamentale l’analisi dei tachigrafi e dei dati registrati;

- l’AETR e le norme rilevanti di altri accordi internazionali, compreso l’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’UE e il Regno Unito; gli orientamenti e le note esplicative forniti dai servizi della Commissione per l’attuazione e l’applicazione del regolamento (UE) n. 165/2014, del regolamento (CE) n. 561/2006, della direttiva (UE) 2020/1057 e della direttiva 2002/15/CE;

- gli orientamenti e le note esplicative forniti dai servizi della Commissione per l’attuazione e l’applicazione del regolamento (UE) n. 165/2014, del regolamento (CE) n. 561/2006, della direttiva (UE) 2020/1057 e della direttiva 2002/15/CE;

- le caratteristiche delle diverse versioni di tachigrafi analogici, digitali e intelligenti, quali la progettazione, le funzionalità e il tipo di dati che possono registrare.

I funzionari di controllo addetti ai controlli su strada e/o nei locali devono possedere le capacità seguenti:

- essere in grado di utilizzare in modo efficace il software disponibile e qualsiasi altro strumento pertinente per effettuare l’analisi dei dati tachigrafici;

- essere in grado di leggere e analizzare i dati provenienti dai software, dagli strumenti e dai tabulati disponibili;

- conoscere le tecniche per orientare i controlli utilizzando in modo efficiente tutte le banche dati e i sistemi impiegabili, quali il registro europeo delle imprese di trasporto su strada (European Register of Road Transport Undertakings - ERRU), il sistema di classificazione del rischio, TACHOnet  e il sistema di informazione del mercato interno (IMI);

- essere in grado di tenere una condotta conforme ai requisiti dell’etica professionale;

- essere in grado di utilizzare tecniche di colloquio e capacità di comunicazione adeguate;

- essere in grado di prendere decisioni adeguate sulla base delle informazioni e delle prove disponibili (dati tachigrafici, informazioni raccolte durante il colloquio, materiale in cabina (se consentito dal diritto nazionale), circostanze dell’operazione di trasporto e precedenti del conducente e dell’impresa per quanto riguarda il comportamento in materia di conformità);

- essere in grado di riportare le informazioni sia oralmente che per iscritto;

- essere in grado di condividere le informazioni in modo appropriato con gli altri Stati membri, se necessario.

Formazione per funzionari di controllo addetti ai controlli su strada

I funzionari di controllo addetti ai controlli su strada devono avere un’ottima conoscenza di quanto segue:

- l’installazione e il funzionamento dei tachigrafi;

- le norme e le procedure relative all’apposizione dei sigilli e di nuovi sigilli sui tachigrafi;

- le modalità di lavoro delle officine, ad esempio il modo in cui effettuano i controlli e gli strumenti che utilizzano.

In particolare, i funzionari di controllo addetti ai controlli su strada devono possedere le capacità seguenti:

- essere in grado di individuare frodi e manomissioni effettuate su tutte le versioni di tachigrafo in uso;

- conoscere le tecniche per mirare i controlli utilizzando i sistemi per la diagnosi precoce remota di eventuali manomissioni o usi impropri;

- sapere come fermare i veicoli per finalità di controllo, garantendo la sicurezza di tutti;

- sapere come gestire il comportamento dei conducenti durante i controlli e come reagire.

Formazione per i funzionari di controllo addetti ai controlli nei locali

I funzionari di controllo che eseguono i controlli nei locali devono avere un’ottima conoscenza di quanto segue:

- procedure e poteri di indagine per i controlli nei locali delle imprese. Sono comprese le modalità per ottenere le informazioni del caso, la procedura di accesso ai locali, la richiesta di informazioni e l’ispezione dei documenti aziendali,

- le varie strutture imprenditoriali esistenti a livello sia nazionale che multinazionale.

In particolare, i funzionari di controllo che eseguono i controlli nei locali devono possedere le capacità seguenti:

- sapere come utilizzare e analizzare una grande quantità di dati e confrontare i dati ricevuti da fonti diverse;

- essere in grado di individuare le frodi e le manomissioni effettuate su tutte le versioni di tachigrafi in uso, in particolare in relazione all’uso improprio delle carte del conducente;

- possedere forti capacità comunicative ed essere in grado di adattare le tecniche di colloquio in base all’interlocutore.

5. Al fine di rafforzare ulteriormente il principio della collaborazione tra gli Stati membri, nella formazione dei funzionari di controllo devono rientrare i corsi di lingua opportuni e/o l’impiego di tecnologia per la traduzione e la comunicazione, con particolare attenzione per le lingue utilizzate nell’ambito dei controlli concertati e delle ispezioni congiunte con altri Stati membri.

6. I contenuti della formazione devono essere adattati al gruppo destinatario e al livello della classe in modo da risultare quanto più utili possibile.

7. La formazione deve basarsi, per quanto possibile, sull’esperienza della classe e deve lasciare spazio allo scambio di esperienze e buone pratiche tra i funzionari di controllo.

8. L’uso di simulatori o di veri tachigrafi, anche se non obbligatorio, può essere utile per una formazione efficace dei funzionari di controllo. In linea di principio, devono essere utilizzati simulatori di ultima generazione, ma i funzionari di controllo devono essere formati anche per rilevare le frodi e analizzare i dati su tachigrafi di generazione più vecchia ancora in circolazione.

9. La formazione può prevedere la possibilità, per i funzionari di controllo partecipanti alle attività di formazione, di accompagnare altri funzionari di controllo durante i controlli su strada e/o nei locali.

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento di esecuzione (UE) 2024 1886.pdf)Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1886
 
IT514 kB146

Tags: Trasporto Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Mag 21, 2025 56

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 49

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Mag 09, 2025 557

Decreto 11 marzo 2025 n. 67

Decreto 11 marzo 2025 n. 67 ID 23955 | 09.05.2025 Decreto 11 marzo 2025 n. 67Regolamento recante la disciplina dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche. (GU n.106 del 09.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2025 Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 853

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 779

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Apr 28, 2025 851

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 835

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 1001

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 875

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 796

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto

Più letti Trasporto