Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.744
/ Totale documenti scaricati: 30.902.955

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.902.955 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.902.955 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.902.955 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.902.955 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.902.955 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Il cronotachigrafo intelligente

ID 7022 | | Visite: 13754 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/7022

Il cronografo intelligente

Il Cronotachigrafo intelligente / Rev. 2.0 del 31 Maggio 2025

ID 7022 | Update 31.05.2025 / Documento completo allegato

Update 31.05.2025

Circolare MIT Prot. 38974 del 27 dicembre 2024

Decreto legge 16 settembre 2024, n. 131 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Modifica art. 6, del decreto legislativo 4 agosto 2008, n, 144 in materia sociale nel settore dei trasporti su strada.
________

Circolare Min. Interno Prot 38985 del 27 dicembre 2024

Novità in materia di tachigrafi:

1. Proroghe connesse all’obbligo di installazione dei tachigrafi intelligenti di seconda generazione nei trasporti internazionali.
2. Esenzione dall’uso del tachigrafo, nei trasporti nazionali, per i veicoli indicati nella Legge 177 del 25 novembre 2024, art. 31.
________

Circolare MIMIT Prot n. 0067867 dell'8 marzo 2024

Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Tachigrafi intelligenti V2 – Obbligo di retrofit per i veicoli operanti in uno Stato membro diverso da quello di registrazione – scadenze del 31/12/2024 e del 18/08/2025

Update 10.01.2024

Circolare Min. Trasporti Prot. 42171.U2023 del 27 dicembre 2023

Tachigrafi intelligenti di seconda generazione - versione 2. Criticità connesse all'obbligo previsto per i veicoli di nuova immatricolazione - Ulteriore Seguito.

Si fa seguito alle circolari del 9 agosto 2023, del 29 settembre 2023 e del 6 ottobre 2023, con le quali sono state illustrate le difficoltà di reperimento dei tachigrafi intelligenti - versione 2, necessari per l'installazione sui nuovi veicoli immatricolati a far data dal 21 agosto 2023, come previsto nel Regolamento (UE) 2021/1228, per i quali era stata stabilita una proroga fino al 31 dicembre 2023.

In merito, si precisa che i veicoli immatricolati a partire dal 21 agosto 2023 che hanno installato il tachigrafo intelligente versione 1, possono circolare fino al 18 agosto 2025, data oltre la quale vige per tutti l'obbligo di installazione del tachigrafo intelligente - versione 2.

Proroga al 31.12.2023

Circolare Ministero Interno n. 0033901 del 6 ottobre 2023 Installazione tachigrafi Digitali Gen2v2 - Ulteriore proroga al 31.12.2023

Visto le numerose difficoltà emerse e facendo seguito a circolari precedenti, in data 08.10.2023 viene diramata agli Uffici Competenti, per trasmissione agli organi di controllo, ulteriore circolare per l'obbligo previsto all'installazione degli apparecchi di controllo Tachigrafo Digitale GEN2v2.

La Direzione Generale per la Mobilità ed i Trasporti della Commissione Europea ha ritenuto di dover estendere il periodo di proroga, dando tolleranza temporale all'installazione fino al prossimo 31.12.2023, precedentemente fissato alla data 08.10.2023.

Regime di tolleranza al 08.10.2023

La Direzione Generale per la Mobilità ed i Trasporti della Commissione Europea della Commissione Europea aveva previsto un regime di tolleranza al 08.10.2023

I trasporti internazionali 2025

In attuazione del primo “Pacchetto Mobilità” Regolamento (UE) 2020/1054 che mira a migliorare le condizioni di lavoro dei conducenti, sono stati introdotti nuovi obblighi in merito al sistema tachigrafo digitale (GEN2 v2) per le imprese che operano nel trasporto internazionale.

Chi opera nel trasporto internazionale dovrà sostituire l’impianto con un cronotachigrafo di nuova generazione (tachigrafo intelligente G2V2). Le scadenze previste per l’adeguamento sono:

31 dicembre 2024: per i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate equipaggiati con tachigrafi analogici o digitali non intelligenti (ovvero quelli che venivano installati fino al 15 giugno 2019);

19 agosto 2025: per i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate equipaggiati con tachigrafo intelligente di prima generazione (G2, ovvero quelli installati a partire dal 15 giugno 2019), solo per trasporti transfrontalieri;

1° luglio 2026: per i veicoli commerciali con peso massimo, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, tra 2,5 e 3,5 tonnellate impegnati in operazioni di trasporto internazionale o di cabotaggio.

Con la Circolare del Ministero dell’Interno prot. 38985 del 27 dicembre 2024 è stata comunicata la decisione della Commissione Europea di stabilire un periodo di tolleranza di due mesi: in questo modo, le imprese di autotrasporto hanno tempo fino al 28 febbraio 2025 per completare il retrofit senza incorrere in multe.

Il mancato aggiornamento del tachigrafo comporterà pesanti sanzioni e, in Italia, la sospensione della patente di guida per un periodo che varia da 15 giorni a tre mesi.

[...]

L'obbligo di installazione dei cronotachigrafi intelligenti di 2a gen.a  bordo dei veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate di nuova immatricolazione per il trasporto transfrontaliero di merci/persone, scatta dal 21 agosto 2023, le nuove funzionalità prevedono, tra l'altro, la possibilità di controllo remoto, di determinati parametri, da parte degli operatori di PS.

Cronogratachigrafo intelligente 2a gen.

Il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1228, che ha modificato il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/799 relativo alle prescrizioni di costruzione, collaudo, montaggio, funzionamento e riparazione dei tachigrafi che si applica a decorrere dal 21 agosto 2023,prevede l'installazione di una nuova 2a generazione di tachigrafi intelligenti sui veicoli di nuova immatricolazione.

Le nuove funzionalità della 2a generazione del tachigrafo intelligente, prevedono la registrazione dell’attraversamento delle frontiere, della posizione del veicolo al carico/scarico della merce o l’implementazione del sistema di autenticazione fornito da Galileo, e faciliterà anche il lavoro di conducenti, operatori e forze dell’ordine. Inoltre, prevede nuovi meccanismi per impedire manomissioni.

L’adozione del nuovo tachigrafo intelligente di 2a generazione sarà obbligatoria, rispetto a quella già in uso dal 15 giugno 2019, per i veicoli di nuova immatricolazione con massa superiore alle 3,5 tonnellate impegnati in trasporti transfrontalieri di merci/persone.

Scatterà, inoltre, l’obbligatorietà dell’interfaccia di dialogo con i sistemi di trasporto intelligenti (ITS) via bluetooth, in precedenza facoltativa.

Sono inoltre previsti nuovi sigilli per impedire manomissioni, nuove carte tachigrafiche e la possibilità di aggiornare il software per implementare nuove funzionalità abbinate allo strumento, così da non richiedere, in caso di elaborazione di diverse specifiche tecniche per il dispositivo, una sostituzione dell’apparecchio.

E' previsto un periodo transitorio fino al 2024 per adeguamento di tachigrafi digitale (o un dispositivo con tecnologia analogica) già installati.

Le nuove funzionalità del DSRC (Dedicated Short-Range Communications) obbligatorio sui nuovi tachigrafi prevede la possibilità di controllo remoto da parte degli operatori di PS, in quanto consente l’invio anche con veicolo in movimento di una serie di parametri per verificare il corretto funzionamento dell’apparecchio tramite un tablet o un PC.

La tecnologia DSRC dei tachigrafi intelligenti rende disponibile l’informazione su una serie di parametri tecnici di funzionamento del tachigrafo,

Il modulo DSRC, tecnologia di comunicazione wireless progettata per consentire comunicazioni tra due punti a breve raggio, il sistema consente di ricevere automaticamente le informazioni del tachigrafo installato sui veicoli che incontrano durante il servizio in autostrada alle pattuglie, che possono così fermarli più agevolmente e in totale sicurezza, e con certezza di risultato su quelli per i quali il sistema ha segnalato una irregolarità.

Fig. 1 - Rilevamento dati wireless tramite DSRC Antenna / App

Può aiutare gli organi preposti a individuare situazioni più o meno potenziali di manipolazione/manomissione del tachigrafo e quindi quali veicoli fermare. 

Le infrazioni non saranno contestate in maniera automatica e diretta a seguito del controllo da remoto da parte delle autorità preposte. Perché sia elevata una sanzione occorrerà sempre un’ispezione a bordo strada a veicolo fermo.

I parametri sotto esame - diciannove con la 1a generazione del tachigrafo digitale - saliranno a venticinque a partire dal 21 agosto 2023 con l’arrivo della 2a generazione dello strumento. Cinque tra quelli che andranno ad aggiungersi riguarderanno il mancato rispetto dei tempi massimi di guida quotidiani, settimanali e bisettimanali.

Cronotachigrafo intelligente
_______

Update 15.10.2018

Cronogratachigrafo intelligente 1a gen.

Nel 2019 entrerà in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/799 che da effettiva applicazione al Regolamento (UE) n. 165/2014 e rende obbligatoria l'installazione dei cronotachigrafi intelligenti, e apporta numerose innovazioni per l'azienda di autotrasporto e per gli autisti.

Il tachigrafo intelligente dovrà essere introdotto obbligatoriamente dal 15 giugno 2019, dopo la modifica apportata al Regolamento di esecuzione (UE) 2016/799, regolamento applicativo del Regolamento (UE) n. 165/2014, da parte del Regolamento (UE) 2018/502 del 28 febbraio 2018.

Con il Regolamento (UE) n. 165/2014 "quadro cronotachigrafi" era prevista l’introduzione di una nuova generazione di tachigrafi, funzionanti sulla base di un servizio di posizionamento garantito da un sistema di navigazione satellitare. In questo modo cioè diventa possibile individuare la posizione del veicolo nel momento in cui inizia il periodo di lavoro giornaliero e quando lo termina e, in più, ogni volta che trascorrono tre ore di guida.

Inoltre, il ricevitore satellitare verifica i dati su velocità e distanza registrati dal tachigrafo e di conseguenza fornisce uno strumento di confronto utile a chi effettua controlli. Perché è chiaro che se ci sono delle differenze tra quanto registra il satellitare e quanto invece risulta dalle strisciate del tachigrafo, è il sintomo che qualcuno ha manomesso qualcosa. Per questi e altri cambiamenti la normativa prevedeva varie tappe, anche perché in questi casi serve un calendario progressivo che dia modo ai costruttori, alle aziende e agli autisti di adeguarsi.

Il tempo previsto inizialmente era il marzo del 2019. Adesso con il nuovo Regolamento (UE) 2018/502 questa data slitta di qualche mese al 15 giugno 2019, almeno per quanto riguarda i veicoli immatricolati per la prima volta proprio a partire da questa data.

Per tutti i veicoli immatricolati prima l'introduzione deve avvenire entro 15 anni, vale a dire dal giugno 2031

Altra novità molto importante, riguarda la definizione e il metodo di calcolo delle 3 ore di guida per la geolocalizzazione del veicolo. In base al testo normativo, infatti, fino a ieri la posizione doveva essere rilevata dopo un “periodo di guida continuo” di 3 ore, cosa che però finirebbe per non accadere mai laddove l’interruzione di 45 minuti avvenisse prima delle 3 ore stesse.

Ora la posizione viene rilevata a ogni multiplo di 3 ore del “periodo di guida cumulativo” che non viene mai resettato, ogni 3 ore di movimento del veicolo, in qualsiasi modo effettuate, sarà registrata la posizione.

Altra novità riguarda le stampe giornaliere dell’autista e del veicolo, dove viene modificato il campo della posizione (latitudine e longitudine), completo di ora e odometro, rilevata ad inizio e fine turno e ogni 3 ore di guida.

Altri piccoli adeguamenti riguardano la combinazione di pittogrammi utili a indicare la posizione dopo 3 ore di guida, ad adeguare i sigilli ai nuovi standard di sicurezza previsti dalla norma EN 16882:2016 e soprattutto per chiarire che il consenso del conducente, rispetto al trasferimento dati ad interfacce esterne, non è previsto per lo scarico dei dati tachigrafici da remoto effettuato con la carta azienda.
...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 31.05.2025 Circolare MIT Prot. 38974 del 27 dicembre 2024
Circolare Min Interno Prot 38985 del 27 dicembre 2024

Circolare MIMIT Prot n. 0067867 del 8 marzo 2024
Certifico Srl
1.0 10.01.2024 Circolare Prot. 42171 del 27 dicembre 2023
Circolare Prot. 0033901 del 6 ottobre 2023
Certifico Srl
0.0 04.05.2023 --- Certifico Srl

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Il cronografo intelligente Rev. 2.0 2025.pdf
Certifico Srl - Rev. 2.0 2025
316 kB 8
Allegato riservato Il cronografo intelligente Rev. 1.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2024
268 kB 20
Allegato riservato Il cronografo intelligente Rev. 00 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
259 kB 20

Tags: Abbonati Full Plus Trasporto Strada

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 56

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 181

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 76

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 66

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 181

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 110

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 66

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 180

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 296

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto