Slide background




Proposta di Direttiva di modifica della Direttiva 2014/53/UE (RED)

ID 14596 | | Visite: 1661 | News Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/14596

Proposta di Direttiva di modifica della Direttiva 2014 53 UE RED

Proposta di Direttiva di modifica della Direttiva 2014/53/UE (RED)

ID 14596 | Update 07.12.2022

07.12.2022 - Pubblicata nella GU L 315/30 del 7.12.2022 la Direttiva (UE) 2022/2380 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 che modifica la direttiva 2014/53/UE, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio

Entrata in vigore: 27.12.2022

Recepimento: entro il 28 dicembre 2023

Applicazione: a decorrere dal 28 dicembre 2024 per le categorie o classi di apparecchiature radio di cui all’allegato I bis, parte I, punti da 1.1. a 1.12., e dal 28 aprile 2026 per le categorie o classi di apparecchiature radio di cui all’allegato I bis, parte I, punto 1.13.

______

Commissione Europea, 23.09.2021 - Proposta di Direttiva che modifica la Direttiva 2014/53/UE sull'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato delle apparecchiature radio

Nel 2018 la Commissione ha avviato uno studio di valutazione d'impatto per un'eventuale proposta volta ad attuare una soluzione standardizzata per la ricarica dei telefoni cellulari (ed eventualmente di altre categorie o classi analoghe di apparecchiature radio).

Sebbene l'obiettivo originario di questa iniziativa fosse quello di migliorare la convenienza dei consumatori, lo studio ha concluso che imporre un'interfaccia di ricarica e un protocollo di comunicazione per la ricarica standardizzati dal lato dell'apparecchiatura radio (smartphone, ma eventualmente anche tablet, macchine fotografiche, lettori, ecc.), incoraggiando o imponendo nel contempo la vendita separata o unbundling (ossia la fornitura all'utente finale dell'apparecchiatura radio senza il dispositivo di ricarica), gioverebbe ai consumatori e ridurrebbe i rifiuti elettronici. Lo studio ha altresì concluso che la sola armonizzazione dell'interfaccia di ricarica (nel caso delle apparecchiature radio caricate con cavo è la presa di ricarica sul dispositivo) non consentirebbe di raggiungere la piena interoperabilità.

Attualmente, infatti, esistono vari protocolli di comunicazione per la ricarica che non garantiscono tutte le stesse prestazioni di ricarica in caso di utilizzo di un dispositivo di ricarica di un'altra marca. Lo studio ha inoltre concluso che disporre di un dispositivo di ricarica standardizzato per diversi tipi di apparecchiature radio aumenterebbe la convenienza per i consumatori in generale. Per quanto riguarda la ricarica senza fili (ossia, più in generale, le tecnologie di ricarica diverse dalla ricarica con cavo), lo studio ha concluso che, se dovessero verificarsi progressi nella tecnologia di ricarica senza fili, ciò potrebbe compromettere la logica di una soluzione che prevede un connettore standardizzato, poiché ridurrebbe notevolmente la rilevanza delle soluzioni di ricarica con cavo in generale. Alla luce di tali conclusioni, nell'ottobre 2020 la Commissione ha avviato due studi complementari relativi all'unbundling dei telefoni cellulari e dei dispositivi elettronici portatili analoghi e alle tecnologie di ricarica senza fili al fine di rafforzare la base di elementi concreti per la proposta.

Nel gennaio 2020 il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione in cui chiede l'adozione urgente di una norma relativa a un caricabatteria standardizzato per i telefoni cellulari al fine di evitare un'ulteriore frammentazione del mercato interno. In particolare la risoluzione ha invitato la Commissione ad adottare, se del caso, una misura legislativa per l'introduzione di un caricabatteria standardizzato. Essa ha inoltre esortato la Commissione a garantire che i consumatori non siano più costretti ad acquistare un nuovo caricabatteria con ogni nuova apparecchiatura radio e che siano introdotte misure di unbundling (consistenti nella fornitura all'utente finale di apparecchiature radio senza il dispositivo di ricarica) insieme a una soluzione di ricarica standardizzata, poiché diversamente non sarebbe possibile conseguire l'obiettivo di ridurre il volume di dispositivi di ricarica prodotti ogni anno e, di conseguenza, di ridurre i rifiuti elettronici.

La Commissione, nel suo programma di lavoro adattato 2020, afferma in modo specifico che sarà presentata una nuova proposta relativa a caricabatteria comuni per telefoni cellulari e categorie o classi analoghe di apparecchiature radio.

Al fine di conseguire l'obiettivo ultimo relativo all'utilizzo di un caricabatteria standardizzato e come prerequisiti per un unbundling efficace e significativo, i tre studi di supporto condotti hanno rilevato che le apparecchiature radio devono integrare: un'interfaccia di ricarica armonizzata dal lato dell'apparecchiatura radio (la presa di ricarica nel caso di apparecchiature radio caricate con cavo), un'interoperabilità minima comune della ricarica mediante un protocollo di comunicazione per la ricarica armonizzato e informazioni dettagliate sui requisiti di ricarica dell'apparecchiatura radio.

La progettazione delle apparecchiature radio rientra nell'ambito di applicazione della direttiva 2014/53/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio.

D'altro canto, le caratteristiche dell'alimentatore esterno rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva 2009/125/CE relativa all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia.

La presente proposta mira a prevenire la frammentazione del mercato per quanto riguarda le interfacce di ricarica e i protocolli di comunicazione per la ricarica, a migliorare la convenienza dei consumatori e a ridurre i rifiuti elettronici. In particolare essa:

- armonizzerà l'interfaccia di ricarica per telefoni cellulari e categorie o classi analoghe di apparecchiature radio (tablet, fotocamere digitali, cuffie, console portatili per videogiochi e altoparlanti portatili) ricaricabili con cavo, in modo che possano essere ricaricati utilizzando una presa di ricarica standardizzata;
- garantirà che tali dispositivi, qualora supportino la ricarica rapida, includano almeno lo stesso protocollo di comunicazione per la ricarica;
- consentirà la futura armonizzazione in questo settore in risposta agli sviluppi tecnologici, compresa l'armonizzazione di tutti i tipi di interfaccia di ricarica diversi dalla ricarica con cavo;
- introdurrà requisiti affinché gli utenti finali non siano obbligati ad acquistare un nuovo dispositivo di ricarica ogni volta che acquistano un nuovo telefono cellulare o un'apparecchiatura radio analoga; e
- introdurrà requisiti in modo che, al momento dell'acquisto di un telefono cellulare o di un'apparecchiatura radio analoga, gli utenti finali ricevano le informazioni necessarie sulle caratteristiche delle sue prestazioni di ricarica e sul dispositivo di ricarica che può essere utilizzato con essi.

È stata effettuata una valutazione d'impatto per esaminare le opzioni strategiche per:

a) l'armonizzazione dell'interfaccia di ricarica delle apparecchiature radio;
b) il sostegno al pertinente protocollo di comunicazione per la ricarica sulle apparecchiature radio e l'informazione dei consumatori sulle prestazioni di ricarica; e
c) la messa a disposizione sul mercato di almeno una soluzione che preveda la vendita separata del caricabatteria.

Fonte: CE

Collegati

Tags: Marcatura CE Abbonati Marcatura CE Direttiva RED

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 50

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 43

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Apr 28, 2025 224

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 227

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 303

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 306

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 369

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 373

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 375

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 635

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto

Più letti Trasporto