Slide background




Esenzioni Totali ADR

ID 1016 | | Visite: 71007 | EsenzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/1016

Esenzioni Totali ADR

ADR: Esenzioni parziali 1.1.3 / ADR 2025

ID 1016 | Update 14.07.2024 - ADR 2025

NB: in rosso le novità ADR 2025
_______

1.1.3 Esenzioni Totali

ADR 1.1.3.1 Esenzioni relative alla natura dell’operazione di trasporto

Le disposizioni dell'ADR non si applicano:

a)

(i) ai trasporti di merci pericolose effettuati da privati quando queste merci sono imballate per la vendita al dettaglio e sono destinate al loro uso personale o domestico o alle attività ricreative o sportive a condizione che siano adottati provvedimenti per impedire ogni perdita del contenuto nelle normali condizioni di trasporto.
Se queste merci sono liquidi infiammabili trasportati all’interno di recipienti ricaricabili riempiti da, o per, un privato, la quantità totale non deve eccedere i 60 litri per recipiente e i 240 litri per unità di trasporto. Le merci pericolose in IBC, grandi imballaggi o cisterne non sono considerate come imballate per la vendita al dettaglio;

(ii) ai trasporti di merci pericolose effettuati da privati ​​nei limiti definiti dal paragrafo (a) (i) destinati inizialmente al loro uso personale o domestico o alle attività ricreative o sportive e che sono trasportati come rifiuti, compreso quando queste merci pericolose non sono più imballate nella confezione originale per la vendita al dettaglio, a condizione che siano state adottate misure per evitare eventuali perdite nelle normali condizioni di trasporto.

b) (soppresso);

c) ai trasporti effettuati dalle imprese come complemento alla loro attività principale, quali l’approvvigionamento di cantieri edilizi o di costruzioni civili, o per il tragitto di ritorno da questi cantieri, o per lavori di controllo, riparazione o manutenzione, in quantità non superiori a 450 litri per imballaggio e nei limiti delle quantità massime totali specificate al 1.1.3.6. Devono essere adottati provvedimenti atti ad impedire ogni perdita del contenuto nelle normali condizioni di trasporto. Queste esenzioni non si applicano alla classe 7. I trasporti effettuati da tali imprese per il loro approvvigionamento o la distribuzione esterna o interna non rientrano nella presente esenzione;

d) ai trasporti effettuati dalle autorità competenti per gli interventi di emergenza o sotto la loro vigilanza, nella misura in cui tali trasporti sono necessari riguardo l’intervento di emergenza, in particolare ai trasporti effettuati:
- da veicoli che trasportano veicoli che sono stati coinvolti in incidenti o hanno subito un guasto e contengono merci pericolose;
- per contenere e rimuovere le merci pericolose coinvolte in un incidente o evento accidentale per spostarle nel luogo adeguatamente sicuro più vicino;

e) ai trasporti di emergenza destinati a salvare vite umane o a proteggere l’ambiente, a condizione che siano adottate tutte le misure necessarie ad effettuare questi trasporti in tutta sicurezza.

NOTA:
Per i materiali radioattivi, vedere 1.7.1.4.

f) ai trasporti di recipienti vuoti statici non ripuliti o di recipienti di stoccaggio e di cisterne che hanno contenuto gas di Classe 2, gruppi A, O o F, materie di Classe 3 o Classe 9 che appartengono al gruppo di imballaggio II o III o pesticidi di Classe 6.1 che appartengono al gruppo di imballaggio II o III, alle seguenti condizioni:

- tutte le aperture ad eccezione dei dispositivi di decompressione (quando installati) siano chiuse ermeticamente;
- siano state adottate misure per prevenire qualsiasi perdita di contenuto durante le normali condizioni di trasporto;
- il carico sia stato fissato in intelaiature o gabbie o altri dispositivi di movimentazione o su veicoli o containers in modo tale che non si stacchino o si spostino durante le normali condizioni di trasporto.

Tale esenzione non si applica a recipienti statici o di stoccaggio e a cisterne che hanno contenuto esplosivi desensibilizzati o a materie il cui trasporto è vietato dall’ADR.

1.1.3.2 Esenzioni relative al trasporto di gas

Le disposizioni dell'ADR non si applicano al trasporto:

a) dei gas contenuti nei serbatoi o nelle bombole di combustibile di un veicolo effettuante un'operazione di trasporto ed utilizzati per la sua propulsione o per il funzionamento di uno dei suoi equipaggiamenti (per esempio equipaggiamenti frigoriferi) utilizzato o destinato ad un utilizzo durante il trasporto;

I Gas possono essere trasportati in serbatoi fissi o bombole di combustibile fisse, direttamente collegati al motore o all’equipaggiamento ausiliare o in recipienti a pressione trasportabili che sono conformi alle appropriate disposizioni regolamentari. La capacità totale dei serbatoi o bombole di combustibile di un’unità di trasporto, tra cui i serbatoi autorizzati conformemente al 1.1.3.3 a) non deve superare la quantità di energia (MJ) o la massa (Kg) corrispondente a un equivalente energetico di 54000 MJ

NOTA 1
Il valore di 54000 MJ per l’equivalente energetico corrisponde al limite del 1.1.3.3 a) (1500 litri)

Per quanto riguarda il tenore energetico dei carburanti, vedere la tabella seguente:

Esenzioni Totali ADR   Tab 1

La capacità totale non deve superare:

- 1080 Kg per il GNL e il GNC;
- 2250 litri per il GPL

NOTA 2
Qualsiasi contenitore dotato di un equipaggiamento destinato a funzionare durante il trasporto e stivato in un veicolo è considerato come parte integrante del veicolo e beneficia delle stesse esenzioni per quanto riguarda il combustibile necessario al funzionamento dell’equipaggiamento.

b) soppresso
...

Segue in allegato tutto il capitolo Esenzioni 1.1.3 ADR

Collegati

Tags: Merci Pericolose Esenzioni Abbonati Trasporto ADR ADR 2025

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Lug 15, 2025 70

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 68

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Lug 08, 2025 424

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 437

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 518

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 453

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 440

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 410

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Giu 30, 2025 837

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto

Più letti Trasporto