Slide background




DDL obsolescenza programmata dei beni di consumo

ID 9258 | | Visite: 5263 | Normativa in iterPermalink: https://www.certifico.com/id/9258

DDL Obsolescenza programmata

DDL obsolescenza programmata dei beni di consumo

Update 11.10.2019

Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e altre disposizioni per il contrasto dell'obsolescenza programmata dei beni di consumo

L’obsolescenza programmata è il risultato paradossale e paradigmatico dell’evoluzione del consumismo globale: essa è l’insieme delle tecniche che causano «la scadenza degli oggetti-beni di consumo» indotta arbitrariamente e intenzionalmente al fine di aumentare i profitti e le vendite di un oggetto. In sostanza, si limita consapevolmente il «ciclo vitale» di un determinato oggetto di consumo, programmandone il guasto, al fine di suscitare nei consumatori l’esigenza di sostituire subito quello stesso oggetto, scoraggiando l’acquisto dei pezzi di riambio (che spesso risultano essere non convenienti o addirittura non installabili).Anche se forse molti non conoscono questo concetto, già nel 1932, durante la grande depressione, Bernard London scrisse un testo titolato «Porre termine alla depressione attraverso l’obsolescenza programmata».

Addirittura nel 1925 i principali produttori mondiali di lampadine (Philips, Osram-Siemens, General Electric, eccetera) si riunirono in cartello e decisero di portare progressivamente la vita della lampadina a non oltre 1.000 ore (nonostante la vita media delle lampadine allora fosse di ben 2.500ore). Pochi anni dopo la General Electric si rese conto che forse 1.000 ore erano ancoratroppe e ridusse la vita media delle sue lampadine da 1.000 a 750 ore circa, aumentando così le vendite e i profitti del 60 per cento.

Come accaduto per la lampadina, molte altre merci nella storia del capitalismo hanno subìto un’intenzionale opera di riduzione della loro longevità, che è però al contempo un peggioramento della qualità.Costruire beni destinati a rompersi in fretta rappresenta una garanzia di continuità per il mercato, con i consumatori costretti a sostituire apparecchi potenzialmente sani,ma nei quali la progettazione iniziale ha inserito un difetto pianificato. Uno studio tedesco intitolato «Obsolescenza programmata–Analisi delle cause–Esempi concreti–Conseguenze negative–Manuale operativo» ha dimostrato come numerosi elettrodomestici e prodotti di uso comune vengono programmati, dagli stessi produttori, per rompersi dopo circa due anni, cioè dopo la scadenza del periodo di garanzia stabilito dalla legge.

Attraverso l’obsolescenza programmata si amplia il mercato in senso intensivo e si genera un consumo più rapido, diffuso e frenetico, perpetuando la logica del bene di consumo «usa e getta», generando prodotti più scadenti e quindi provocando un costante incremento di rifiuti di varia natura,molti dei quali di difficile smaltimento. Non è più ammissibile giustificare questo ricorso e questo abuso dell’obsolescenza programmata poiché il sistema sociale globale e quello ambientale-climatico non riescono più a sostenere tale carico.

Con la campagna Rethink-IT, Greenpeace si è schierato apertamente contro l’obsolescenza programmata e sostiene che il me­todo migliore per ridurre l’inquinamento elo spreco delle risorse del pianeta è quello di costruire dispositivi e gadget IT in grado di durare nel tempo, quindi facilmente riparabili. È evidente che non possiamo più semplicemente affidarci al comportamento «responsabile» del consumatore, il quale il più delle volte è un’inconsapevole vittima dell’obsolescenza programmata.

Il presente disegno di legge si compone di 9 articoli. 

Art. 1. (Definizioni)
1. Ai fini della presente legge, per «obsolescenza programmata» si intende l’insieme di tecniche e di tecnologie tramite cui il produttore, come definito dall’articolo 103,comma 1, lettera d), del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n.206, di seguito denominato «codice», nella progettazione di un bene di consumo, volutamente accorcia la vita o l’uso potenziale del medesimo bene, al fine di aumentarne il tasso di sostituzione. Rientrano comunque nella definizione di cui al presente comma:
a)l’impiego di tecniche di costruzione odi materiali aventi l’effetto di accelerare l’usura del bene, di favorire l’insorgenza di guasti, rotture o malfunzionamenti ovvero l’invecchiamento precoce del medesimo bene;
b)l’impiego di tecniche di costruzione o di materiali aventi l’effetto di rendere impossibile, difficoltosa o eccessivamente onerosa la riparazione del bene o la sostituzione dei suoi componenti;
c)l’impiego di tecniche di costruzione o di materiali aventi l’effetto, qualora si debba sostituire un singolo componente, di rendere necessaria la sostituzione di più componenti;
d)l’inserimento nel bene di sistemi di controllo o di conteggio aventi l’effetto di inibire l’utilizzo del bene medesimo o di imporre la sostituzione di un suo componente dopo un determinato periodo di tempo o un determinato numero di utilizzi, anche se il prodotto o il suo componente è ancora proficuamente utilizzabile;
e)l’utilizzo di componenti software o di sistemi operativi aventi l’effetto di peggiorare le condizioni generali del bene e il suo funzionamento.

Art. 2. (Modifica all’articolo 2 del codice in materia di diritti dei consumatori)
...
Art. 3. (Obblighi dei produttori)
...
Art. 4. (Modifica all’articolo 5 del codice in materia di obblighi generali)
...
Art. 5. (Modifica all’articolo 6 del codice in materia di contenuto minimo delle informazioni)
...
Art. 6. (Modifiche all’articolo 132 del codice in materia di durata della garanzia legale di conformità per i beni di consumo)
1. All’articolo 132 del codice sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, le parole: «due anni dalla consegna del bene» sono sostituite dalle seguenti: «cinque anni dalla data di consegna degli elettrodomestici e dei beni di piccole dimensioni ed entro il termine di dieci anni dalla data di consegna degli elettrodomestici e dei beni di grandi dimensioni»;
b)al comma 3, le parole: «sei mesi»sono sostituite dalle seguenti: «un anno»;
c)al comma 4, le parole: «nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene»sono sostituite dalle seguenti: «nel termine di quattro anni dalla data di consegna degli elettrodomestici e dei beni di piccole dimensioni e nel termine di otto anni dalla data di consegna degli elettrodomestici e dei beni di grandi dimensioni».
2. Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano alle vendite dei beni di consumo e ai contratti equiparati per i quali la consegna al consumatore è avvenuta prima della data di entrata in vigore della presente legge.

Art. 7. (Parti di ricambio)
1. Il produttore o, in sua mancanza, l’importatore è tenuto a garantire agli acquirenti, in ogni caso, un adeguato servizio tecnico per i beni di consumo di carattere duraturo che fabbrica o importa, nonché la fornitura di parti di ricambio durante un periodo minimo di cinque anni a partire dal momento della cessazione della fabbricazione del bene, fermo restando quanto previsto dal comma 2.
2. Per i beni di consumo di uso domestico, intendendo per tali i beni durevoli nel tempo che per funzionare utilizzano diretta;mente o indirettamente qualsiasi tipo di energia e la trasformano, la fornitura delle parti di ricambio deve essere garantita per i seguenti periodi di tempo, decorrenti dalla data di cessazione della produzione:
a) per le parti funzionali di prezzo superiore a 60 euro: sette anni;
b) per le parti funzionali di prezzo inferiore a 60 euro: cinque anni;
c )per le parti meramente estetiche e non funzionali: due anni.
3. Le parti di ricambio e i componenti esauribili dei beni di consumo devono avere un costo congruo e proporzionato al valore dei medesimi beni.

Art. 8 (Modifiche all’articolo 136 del codice in materia di Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti)
...
Art. 9. (Sanzioni)
...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (DDL 615 2019.pdf)DDL 615 2019
 
IT145 kB655

Tags: News

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 61

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 42

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 132

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 157

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 152

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza