Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.129
/ Documenti scaricati: 33.471.273
/ Documenti scaricati: 33.471.273
ID 164 | 28.12.2014 / Allegato
Linee guida per l’applicazione del D. Lgs. 81/08
Sostanze pericolose protezione agenti chimici Titolo IX capo I
I metodi indicati nelle Linee guida:
1. “Metodologia semplificata per la valutazione del rischio chimico” proposto da INRS francese (Hygiène et sécurité du travail) in collaborazione con il CNPP (Centro Nazionale di Protezione e Prevenzione); “Cahiers de notes documentaires”, 2005-ND-2233-200-05;
2.. MovaRisCh “Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese” predisposto da Regione Emilia Romagna, Lombardia e Toscana;
3. INFORISCH “Modello applicativo proposto dalla Regione Piemonte per la Valutazione del rischio Chimico” a cura del Gruppo di lavoro “Rischio Chimico” della Regione Piemonte–Assessorato alla Sanità; (ora Al.Pi.Ris.Ch.)
4. CHEOPE (Chemical Exposure Operating Evaluation) sviluppato da Sindar S.r.l. Ferderchimica e Associazione Ambiente e lavoro.
Metodi specifici per la valutazione dell’esposizione cutanea:
5. “Metodologia per la valutazione dell’esposizione cutanea professionale” di G.Maina, F.Larese Fillon, P.Sartorelli, G.A.Boario – Università di Torino, Trieste e Siena (Med. Lav. 2004;95,4:297-304);
6. “Metodologia semplificata per la valutazione del rischio chimico” proposto da INRS francese (Hygiène et sécurité du travail) in collaborazione con il CNPP (Centro Nazionale di Protezione e Prevenzione); “Cahiers de notes documentaires”, 2005-ND-2233-200-05;
7. RISKOFDERM Risk Assessment for Occupational Dermal Exposure to Chemicals, risultato di un progetto a cui hanno partecipato diversi Paesi europei.
AUSL Piacenza
Dipartimento di Sanità Pubblica
U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
Collegati

PROCEDURE PER L’ACCERTAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA FORMAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DI CUI AL DLGS 81/08 E S.M...
Contenitori di ossigeno liquido. Tank ed evaporatori freddi per uso industriale.
Accordo 22 febbraio 2012 "Accordo ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e B...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024