Slide background




Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Ue

ID 5444 | | Visite: 5566 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/5444

Rapporto ISS 36 2017

Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Unione europea

Database di concentrazioni di attività, emanazioni di radon e rateo di esalazione di radon

Rapporto ISTISAN 17|36

Viene presentato un database di misure di concentrazione di attività di radionuclidi naturali (226Ra, 232Th e 40K) nei materiali da costruzione utilizzati dall’industria edile nei paesi membri dell’Unione Europea (UE) e in alcuni paesi europei non UE.

Il database contiene dati su circa 23000 campioni di materiali strutturali: mattoni, calcestruzzo, ecc., dei loro componenti: cemento, aggregati fini e grossolani, residui NORM (Naturally occurring Radioactive Material), ecc. e di materiali superficiali: mattonelle, pietre.

Sono state inoltre raccolte e organizzate in una tabella le informazioni su densità ed emanazione e/o esalazione del radon relative a circa 1500 campioni di materiali da costruzione o di loro componenti.

_______

Table of contents

Database description
References
Tables of activity concentrations of building materials used in 30 European countries
Table 1 Austria
Table 2 Belgium
Table 3 Bulgaria
Table 4 Cyprus
Table 5 Czech Republic
Table 6 Denmark
Table 7 Estonia
Table 8 Finland
Table 9 France
Table 10 Germany
Table 11 Greece
Table 12 Hungary
Table 13 Ireland
Table 14 Italy
Table 15 Latvia
Table 16 Lithuania
Table 17 Luxembourg
Table 18 Macedonia
Table 19 Netherlands
Table 20 Norway
Table 21 Poland
Table 22 Portugal
Table 23 Romania
Table 24 Slovakia
Table 25 Slovenia
Table 26 Spain
Table 27 Sweden
Table 28 Switzerland
Table 29 Turkey
Table 30 United Kingdom
Table of radon emanation and exhalation rate of building materials used in 15 European countries
Table 31 Data on radon emanation and exhalation rate of building materials
used in European countries
Database references

Fonte: Istituto Superiore della Sanità

Correlati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Unione europea.pdf)Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Unione europea
Rapporto ISTISAN 36/2017
EN2419 kB1019

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti Radon

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 39

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 55

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 65

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 38

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 36

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields  100 kHz to 300 GHz
Mag 21, 2023 68

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz)

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz) ID 19664 | 21.05.2023 - ICNIRP 2010 / In allegato Radiofrequency electromagnetic fields (EMFs) are used to enable a number of modern devices, including mobile telecommunications infrastructure and phones, Wi-Fi, and… Leggi tutto

Più letti Sicurezza