Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.472
/ Documenti scaricati: 32.333.751
/ Documenti scaricati: 32.333.751
La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato
Approccio integrato secondo il modello Management Standard HSE contestualizzato alla luce del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
ISPESL Maggio 2010
La metodologia ISPESL - HSE, basata sui Management Standards britannici pubblicati, validati e implementati con successo su alcune centinaia di migliaia di lavoratori, provenienti da aziende di vari settori produttivi pubblici e privati nel Regno Unito e nella Repubblica d’Irlanda, è stata tradotta e contestualizzata alla luce del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.; è, inoltre, in corso di completamento la validazione su un’ampia casistica di aziende e lavoratori provenienti da un campione rappresentativo secondo criteri geografici, di settore produttivo e di dimensioni aziendali.
Il modello si propone di fornire a Datore di Lavoro (DL), Medico Competente (MC), Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP), Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) il sostegno necessario per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato, basato su principi solidamente supportati dalla letteratura scientifica ed in linea con quanto previsto dall’Accordo europeo dell’8 ottobre 2004, attraverso un valido percorso utilizzabile dal DL, dalle figure della prevenzione e dai lavoratori in maniera partecipata, coordinata ed integrata.
Il modello consiste in un approccio per fasi al processo di valutazione, basato sulle sei dimensioni organizzative chiave, riconosciute in letteratura scientifica come potenziali fattori di rischio stress lavoro-correlato, che sono:
1. Domanda
2. Controllo
3. Supporto
4. Relazioni
5. Ruolo
6. Cambiamento
ID 9422 | Update 17.04.2024
Direttiva 98/24/CE del Consiglio del 7 aprile 1998 sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi...
Norme integrative del regolamento approvato con R.D. 12/05/1927 n. 824, sugli apparecchi a pressione.
(GU n. 117 del 18.05.1935)
Foto: Ernesto Breda (Società) - Caldai...
Penale Sent. Sez. 4 Num. 37002 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 10/04/2019
Ritenuto in fatto
1. Con sentenza de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024