Slide background




Elenco metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera

ID 23403 | | Visite: 1106 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23403

Elenco metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera   RFVG

Elenco delle metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera / ARPA FVG Gennaio 2025

ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025

Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.

Lo scopo del presente documento è quello di fornire ai Gestori un elenco dei metodi di riferimento utilizzabili per il monitoraggio dei parametri soggettial controllo delle emissioni da sorgente stazionaria.

Parametro

Metodo

Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e dell’obiettivo,
del piano e del rapporto di misurazione

UNI EN 15259:2008

Velocità - Portata - Temperatura - Pressione

UNI EN ISO 16911-1:2013

Umidità

UNI EN 14790:2017

Ossigeno (O2)

UNI EN 14789:2017

Anidride carbonica (CO2)

UNI CEN/TS 17405:2020

Monossido di carbonio (CO)

UNI EN 15058:2017

Ossidi di azoto (NOx)

UNI EN 14792:2017

Carbonio Organico Totale (COT)

UNI EN 12619:2013

Metano (CH4)

UNI EN ISO 25140:2010

Cloruri gassosi (espressi come HCl)

UNI EN 1911:2010

Composti fluorurati (espressi come HF)

UNI CEN/TS 17340:2021

Ammoniaca (NH3)

UNI EN ISO 21877:2020

Ossidi di zolfo (SOx)

UNI EN 14791:2017

Formaldeide

UNI CEN/TS 17638:2021

Idrogeno solforato (H2S)

UNI 11574:2015

Composti organici in forma gassosa

UNI CEN/TS 13649:2015

Polveri

UNI EN 13284-1:2017

Polveri totali comprese nebbie oleose (*)

UNI EN 13284-1:2017 (*)

PCDD/PCDF

UNI EN 1948-1,2,3:2006

PCB - Dioxin like

UNI EN 1948-1:2006 + UNI EN 1948-4:2014

IPA

UNI ISO 11338-1,2:2021

Metalli (As, Cd, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, Pb, Sb, Tl, V)

UNI EN 14385:2004

Mercurio (Hg)

UNI EN 13211:2003

Sono ritenuti conformi anche metodi diversi da quelli prescritti nell’elenco sopra riportato purché rispondenti alla norma UNI EN 14793:2017 “Dimostrazione dell’equivalenza di un metodo alternativo ad un metodo di riferimento”.

Nella temporanea impossibilità tecnica di applicazione delle metodiche di recente emanazione o nel periodo di transizione necessario alla loro implementazione sono utilizzabili, per il tempo strettamente necessario all’adeguamento, le corrispondenti metodiche precedentemente in vigore.

(*) Fare riferimento alle indicazioni tecniche contenute nell’allegato 1 del presente documento.
...
segue allegato

ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025

Collegati

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 15, 2025 280

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 11, 2025 355

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto

Più letti Sicurezza