Slide background
Slide background




Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss

ID 13110 | | Visite: 11430 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/13110

Gestione incidenti segnalzione near miss

Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss

INAIL, 2021

La procedura di gestione degli incidenti rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al fine di ottenere informazioni essenziali alla progettazione di misure di prevenzione e di protezione da adottare per la risoluzione delle non conformità. Ha lo scopo di definire nel dettaglio il flusso di comunicazione della segnalazione di incidente fino alla sua risoluzione, in un’ottica di partecipazione e coinvolgimento.

La procedura di gestione degli incidenti qui proposta, che rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al fine di ottenere informazioni essenziali alla progettazione di misure di prevenzione e di protezione da adottare per la risoluzione delle non conformità rilevate, fornirà gli elementi per:

- identificare, raccogliere ed analizzare gli incidenti verificatisi in occasione di lavoro e relativi al personale, agli appaltatori ed ai subappaltatori all’interno dei luoghi di lavoro su cui l’azienda ha responsabilità giuridica tramite modulistica appropriata;
- valutare le situazioni di non conformità o di criticità organizzative, tecniche,
procedurali o comportamentali che precedono gli incidenti;
- individuare ed applicare le adeguate misure correttive e preventive;
- garantire un’opportuna comunicazione biunivoca e assicurare un’immediata risposta alla segnalazione (feedback) in fase iniziale, di lavorazione sullo stato di avanzamento e trattazione della segnalazione, dell’esito finale.

La procedura ha lo scopo di definire nel dettaglio il flusso di comunicazione della segnalazione di incidente fino alla sua risoluzione, in un’ottica di partecipazione e coinvolgimento.

Saranno indicati compiti e responsabilità per ognuna delle fasi di gestione degli incidenti:

- redazione/registrazione/archiviazione
- coinvolgimento
- verifica
- approvazione
- attuazione.

La procedura è basata sulle esperienze delle aziende associate ad Utilitalia ma è applicabile ad una qualsiasi altra attività o settore.

...

Indice
INTRODUZIONE
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2. NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
3. DEFINIZIONI
4. GESTIONE DEL PROCESSO DI SEGNALAZIONE, REGISTRAZIONE E COMUNICAZIONE DI INCIDENTI
4.1 Le figure ed i gruppi coinvolti nel flusso di comunicazione
4.2 Modalità operative e di comunicazione
4.3 Modalità operative e di comunicazione nei cantieri edili
4.4 Verifica dell’applicazione e dell’efficacia della risoluzione
5. MODULISTICA
6. FORMAZIONE DEL PERSONALE
7.1 IMPIEGO DEI DATI A FINI STATISTICI
E DI PREVENZIONE: INFOR.MO
7. Il modello Infor.Mo per la ricostruzione delle dinamiche
7.2 Definizioni
7.3 Rappresentazione grafica del mancato infortunio (near miss) e dell’infortunio
7.4 Near miss a variazione di energia
7.5 Near miss a variazione di interfaccia
7.6 Infortunio a variazione di energia
7.7 Infortunio a variazione di interfaccia
7.8 Applicazione del metodo: il software
8. CONCLUSIONI

Fonte: INAIL

Tutte le Guide Sicurezze INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss.pdf
INAIL 2021
2889 kB 844

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Guide Sicurezza INAIL

Ultimi archiviati Merci Pericolose

RID 2025
Gen 19, 2025 838

RID 2025

International Carriage of Dangerous Goods by Rail (RID) - OTIF 2025 ID 23326 | 19.01.2025 / Attached The 2025 edition of the Regulation concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail (RID) is online on the website of the Intergovernmental Organisation for International Carriage by… Leggi tutto
ADN 2025
Gen 07, 2025 476

ADN 2025

in ADN
Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) 2025 ID | 07.01.2025 / In allegato (EN/FR) Visualizza e scarica il testo completo dell'ADN (EN/FR) applicabile a partire dal 1° gennaio 2025. L'Accordo europeo relativo al trasporto… Leggi tutto

Più letti Merci Pericolose