Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.076
/ Documenti scaricati: 33.333.507
/ Documenti scaricati: 33.333.507
INAIL, 2021
La procedura di gestione degli incidenti rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al fine di ottenere informazioni essenziali alla progettazione di misure di prevenzione e di protezione da adottare per la risoluzione delle non conformità. Ha lo scopo di definire nel dettaglio il flusso di comunicazione della segnalazione di incidente fino alla sua risoluzione, in un’ottica di partecipazione e coinvolgimento.
La procedura di gestione degli incidenti qui proposta, che rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al fine di ottenere informazioni essenziali alla progettazione di misure di prevenzione e di protezione da adottare per la risoluzione delle non conformità rilevate, fornirà gli elementi per:
La procedura ha lo scopo di definire nel dettaglio il flusso di comunicazione della segnalazione di incidente fino alla sua risoluzione, in un’ottica di partecipazione e coinvolgimento.
Saranno indicati compiti e responsabilità per ognuna delle fasi di gestione degli incidenti:
- redazione/registrazione/archiviazione
- coinvolgimento
- verifica
- approvazione
- attuazione.
La procedura è basata sulle esperienze delle aziende associate ad Utilitalia ma è applicabile ad una qualsiasi altra attività o settore.
...
Indice
INTRODUZIONE
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2. NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
3. DEFINIZIONI
4. GESTIONE DEL PROCESSO DI SEGNALAZIONE, REGISTRAZIONE E COMUNICAZIONE DI INCIDENTI
4.1 Le figure ed i gruppi coinvolti nel flusso di comunicazione
4.2 Modalità operative e di comunicazione
4.3 Modalità operative e di comunicazione nei cantieri edili
4.4 Verifica dell’applicazione e dell’efficacia della risoluzione
5. MODULISTICA
6. FORMAZIONE DEL PERSONALE
7.1 IMPIEGO DEI DATI A FINI STATISTICI
E DI PREVENZIONE: INFOR.MO
7. Il modello Infor.Mo per la ricostruzione delle dinamiche
7.2 Definizioni
7.3 Rappresentazione grafica del mancato infortunio (near miss) e dell’infortunio
7.4 Near miss a variazione di energia
7.5 Near miss a variazione di interfaccia
7.6 Infortunio a variazione di energia
7.7 Infortunio a variazione di interfaccia
7.8 Applicazione del metodo: il software
8. CONCLUSIONI
Fonte: INAIL
Tutte le Guide Sicurezze INAIL
Collegati

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
15.05.2020 Testo finale e condiviso
Le presenti schede tecniche contengono in...
Oggetto: Decreto del Presidente del consiglio dei ministri del 23 settembre 2021.
Si fa seguito alla Circolare n. 11 del 15.09.2021, tenuto conto del DPCM del ...

ID 24040 | 28.09.2025 / Documento in allegato
Elementi in movimento: forze e pres...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024