Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Codice di buona pratica progettazione e controllo massetti e pavimenti

ID 13193 | | Visite: 11510 | Documenti Costruzioni EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/13193

Codice di buona pratica progettazione e controllo massetti e pavimenti CONPAVIPER Rev  04 2021

Codice di buona pratica per la progettazione e il controllo dei massetti e dei pavimenti

CONPAVIPER Rev. 04/2021

La  Rev.  04  Codice di Buona Pratica presenta numerose modifiche radicali rispetto a quella precedente: il documento non tratta solo di massetto di supporto ma con una visione operativa approfondisce  l’intera stratigrafia  del  pavimento, introduce la funzione del progettista del sistema pavimento, apre all’utilizzo di massetti leggeri, fornisce requisiti per i sottofondi e parametri certi rilevabili da prove meccaniche eseguite in cantiere. 

Il  presente Codice fornisce le specifiche  tecniche  e  procedure  per  la  corretta  progettazione  e  controllo del Sistema Pavimento. In  particolare, il Codice  definisce i parametri tecnici utili per la progettazione ed il  controllo  dei massetti di supporto e dei pavimenti  per interni e per esterni. 

Le  specifiche tecniche, le raccomandazioni e i suggerimenti contenuti nel presente Codice di Buona Pratica si applicano ai massetti di supporto da utilizzare nella costruzione di pavimenti interni ed esterni, e specificatamente ai:
-  massetti di supporto cementizi  (CT in conformità alla norma EN 13813),
-  massetti di supporto a base di solfato di calcio  (CA in conformità alla norma EN 13813) destinati alla posa di pavimentazioni:  parquet e pavimentazioni di legno, piastrellature ceramiche, rivestimenti lapidei, resinosi, resilienti, laminati e tessili. 

Il  presente documento si applica ai massetti di nuova costruzione. Il presente documento definisce le regole di progettazione e di posa del Sistema Pavimento, cioè  di  tutti gli  strati compresi tra il solaio e lapavimentazione  finale, in funzione dei vincoli geometrici di cantiere e delle caratteristiche fisiche, meccaniche e geometriche delle parti che compongono il sistema.

Il presente  documento  introduce la figura del Progettista del Sistema Pavimento responsabile dell’applicazione delle istruzioni in esso riportate. Il presente documento non si applica per il calcolo dei parametri termici e acustici degli elementi che compongono il sistema (massetti, rivestimenti, sottofondi, strati isolanti e resilienti) rimandando alla documentazione specializzata. Le  prescrizioni contenute nel  presente Codice non sono estendibili alle seguenti tipologie di massetto:

-  Massetti strutturali
-  Massetti a secco
-  Massetti a base di Calce o Magnesite
-  Massetti bituminosi
-  Pavimenti industriali 

Il  presente Codice rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni, valgono unicamente se introdotte nel presente Codice come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati, vale l’ultima edizione della  pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).

-  UNI  8298-1  Rivestimenti  resinosi  per  pavimentazioni - Determinazione  dell'adesione  del  rivestimento al supporto.
-  UNI  10329  Posa  dei  rivestimenti  di  pavimentazione. Misurazione  del  contenuto  di  umidità  negli  strati di supporto  cementizi o simili.
-  UNI  10827  Massetti.  Rivestimenti  in  legno  per  pavimentazioni. Determinazione  della  resistenza meccanica alle sollecitazioni parallele al piano di posa
-  UNI  11516  Indicazioni  di  posa  in  opera  dei  sistemi  di  pavimentazione  galleggiante  per  l'isolamento acustico.
-  UNI  11368-1  Pavimentazioni  in  legno.  Posa in  opera – Criteri e metodi  di  valutazione. Parte 1: Posa mediante incollaggio.
-  UNI  11368-2  Pavimentazioni  in  legno.  Posa in opera –  Criteri e metodi  di  valutazione. Parte 2: Posa flottante.
-  UNI  11470  Coperture  discontinue.  Schermi  e  membrane  traspiranti  sintetiche.  Definizione, campo di applicazione e posa in opera
-  UNI  11493  Piastrellature  ceramiche  a  pavimento  e  a  parete.  Parte  1 Istruzioni  per  la  progettazione, l'installazione e la manutenzione.
-  UNI  11515-1  Rivestimenti  resilienti  e  laminati  per  pavimentazioni.  Parte  1 Istruzioni per la progettazione, la  posa e la manutenzione.
-  UNI  EN  ISO  11855-5  Progettazione  dell'ambiente  costruito - Progettazione,  dimensionamento, installazione  e  controllo  dei  sistemi  di  riscaldamento  e  raffreddamento  radianti  integrati  -  Parte  5: Installazione.
-  UNI EN 196-1 Metodi di prova dei cementi - Parte 1: Determinazione delle resistenze meccaniche.
-  UNI EN 826 Isolanti termici per l’edilizia - Determinazione del comportamento a compressione.
-  UNI  EN  1264-4  Istallazione – Parte  4:  Sistemi  radianti  alimentati  ad  acqua  per  il  riscaldamento  e  il raffrescamento integrati nelle strutture.
-  UNI EN 1542  Prodotti  e  sistemi  per  la  protezione  e  la  riparazione  delle  strutture  di  calcestruzzo  -  Metodi di prova  -  Misurazione dell'aderenza per trazione diretta
-  UNI EN 13318 Massetti e materiali per massetti – Definizioni.
-  UNI EN 13813 Massetti e materiali per massetti – Materiali per massetti - Proprietà e requisiti.
-  UNI EN 13892-1 Metodi  di  prova  dei  materiali per massetti - Parte  1: campionamento,  confezionamento e maturazione dei provini.
-  UNI  EN  13892-2  Metodi  di  prova  dei  materiali per massetti - Parte  2: determinazione  della  Resistenza a flessione e a compressione. 
-  UNI EN 13892-8  Metodi di prova dei materiali per massetti - Determinazione della forza di adesione.
-  Il parquet, dal progetto alla posa in opera. A.I.P.P.L. Prima edizione aprile 2009. 

Fino agli anni '90  la posa del massetto, allora definito “battuto” o “magrone”, e della pavimentazione ceramica  (bi-cottura prima e monocottura  dopo)  venivano realizzate  dalla  medesima  squadra  di  posatori: le  figure  professionali  del  “piastrellista”  e  del  “massettista”  coincidevano. 

Successivamente,  con  la progressiva  diffusione  del  gres  porcellanato  e  degli  adesivi,  le  pose  del  massetto  e  della  finitura  avvengono separatamente da operatori sempre più specializzati.

Con  gli  anni,  quindi,  una  nuova  figura  professionale  ha  cominciato  a  delinearsi  nella  produzione  e  messa in  opera  di  massetti,  dotandosi  di  laboratori  tecnologici  interni  o  esterni  alla  propria  organizzazione  per la avvento progettazione  delle  miscele,  investendo  in  sofisticate  macchine  automatiche  per  il  loro confezionamento  e  pompaggio.  Ha  affrontato  e  risolto  in  cantiere  la  compatibilità  del  massetto  con  il recente dell’isolamento termico ed acustico delle civili del riscaldamento/raffreddamento  a  pavimento,  delle  nuove  generazioni  di  finiture  ceramiche,  lapidee,  lignee, resilienti e resinose. abitazioni,

Oggi  la  quasi  totalità  dei  massetti  è  realizzata  da  professionisti  in  grado  di  guidare  i  progettisti  e  le imprese  nella  realizzazione  in  cantiere  del  pavimento  (o  sistema  pavimento),  cioè  di  tutta  la stratigrafia compresa tra il solaio ed il rivestimento, adeguandolo agli specifici vincoli di cantiere. Negli  ultimi  anni  i  rappresentanti  di  questa  categoria  iscritti  a  Conpaviper  hanno  deciso  di  convogliare  in un  unico  documento  le  informazioni  sparpagliate  in  numerose  norme  e  documenti  tecnici  nazionali  ed internazionali,  il  “Codice  di  Buona  Pratica  per  la  progettazione,  l’esecuzione  e  il  controllo  dei  massetti”.

Il documento è stato poi aggiornato due volte. Con  la  quarta  revisione  del  documento,  gli  associati  Conpaviper  hanno  deciso  di  fare  un  ulteriore  passo avanti:  travasare  le  proprie  conoscenze  tecniche  di  cantiere  trasformandole  in  caratteristiche  misurabili ed oggettive  ottenute dopo due anni di prove di cantiere realizzate su numerose tipologie di pavimenti.

CONPAVIPER Rev. 04/2021

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Codice di buona pratica progettazione e controllo massetti e pavimenti CONPAVIPER Rev. 04.2021.pdf)Codice di buona pratica progettazione e controllo massetti e pavimenti
CONPAVIPER Rev. 04/2021
IT4242 kB4897
Scarica questo file (Codice di buona pratica progettazione e controllo massetti e pavimenti CONPAVIPER Rev. 03.2003.pdf)Codice di buona pratica progettazione e controllo massetti e pavimenti
CONPAVIPER Rev. 03/2003
IT555 kB2855

Tags: Costruzioni Urbanistica

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 711

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1268

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1032

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1420

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 631

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto