Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.734
/ Totale documenti scaricati: 30.876.718

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.718 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.718 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.718 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.718 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.718 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Guida tecnica Impianti di stoccaggio di GNL VVF

ID 9649 | | Visite: 11832 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/9649

Guida tecnica Impianti di stoccaggio di GNL VVF

Guida tecnica Impianti di stoccaggio di GNL VVF

Circolare prot n. 12112 del 12 settembre 2018

Guida tecnica per lo stoccaggio di GNL Guida Tecnica di prevenzione incendi per l'analisi dei progetti di impianti di stoccaggio di GNL di capacità superiore a 50 tonnellate

L’attuazione del quadro strategico nazionale dei combustibili alternativi (D.lgs. 257/2016) ha dato impulso alla realizzazione di nuove installazioni per la produzione, lo stoccaggio, la movimentazione e l’impiego di tali prodotti. In particolare, nel settore del GNL è prevista la realizzazione di un congruo numero di depositi – prevalentemente costieri – di media taglia (cosiddetti “stoccaggi intermedi” con capacità a partire mediamente da 5.000 mc.) per far fronte all’incremento della richiesta di GNL e l’espansione della movimentazione di GNL nei porti per il carico di tale combustibile alle navi.

Il GNL è sostanza che ha peculiarità differenti dal gas naturale, da cui deriva, e dal GPL a cui lo accomuna il fatto di essere un gas liquefatto, e che pertanto abbisogna di accorgimenti impiantistici e gestionali non perfettamente coincidenti con quelli che caratterizzano gli stoccaggi di metano in fase gas e di GPL, le cui caratteristiche, anche impiantistiche, sono ormai standardizzate e riconosciute dal personale del CNVVF che opera nella attività di valutazione ed analisi dei progetti di tali tipologie di stoccaggi.

Corre quindi l’esigenza di sostenere il personale del CNVVF coinvolto nel percorso autorizzativo di detti impianti, con la diffusione della conoscenza delle caratteristiche impiantistiche, delle peculiarità connesse alla individuazione dei rischi specifici degli impianti di stoccaggio di GNL, anche per fornire informazioni che consentano una valutazione omogenea sul territorio nazionale relativamente ad impianti similari in ordine alle possibili soluzioni impiantistiche.

In particolare la presente guida tecnica approfondisce le caratteristiche impiantistiche, le principali criticità ed i relativi sistemi di mitigazione degli impianti di stoccaggio di GNL – definiti impianti “secondari” da tabella 6 dell’Allegato III al D.Lgs 257/2016 - aventi capacità superiore a 50 tonnellate, con l'obiettivo di fornire una appropriata formazione conoscitiva sugli aspetti connessi ai rischi ed alla sicurezza antincendio da verificare sulla base delle caratteristiche peculiari di ogni singolo impianto.

Il documento è il frutto della collaborazione tra il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ed esperti delle aziende associate ad Assogasliquidi, con la collaborazione dell’Università di Pisa - Dipartimento di Costruzioni Meccaniche e Nucleari.

Si ritiene necessario evidenziare che quanto contenuto nella presente guida non deve in alcun modo essere inteso come adozione di criteri di prevenzione incendi o di principi per la valutazione dei rapporti di sicurezza, ma il documento costituisce una raccolta di riferimenti tecnici, a cui il personale del CNVVF potrà attingere anche nell’esercizio delle competenze affidate al Corpo nell’ambito del Decreto Legislativo 105/2015.

Il documento potrà essere oggetto di periodici aggiornamenti sulla base dei contributi e delle osservazioni che perverranno, nonché in relazione alle ulteriori novità che potranno emergere da emanazione di nuove normative tecniche di settore.

Indice
1. Natura e caratteristiche del GNL
1.1 Caratteristiche del prodotto
1.2 Effetti fisici specifici del prodotto
2. Impianti di stoccaggio di GNL
2.1 Situazione impiantistica GNL in Italia e nei principali paesi europei
2.2 Schema impiantistico tipo
2.3 Descrizione del ciclo produttivo
2.4 Descrizione degli elementi costitutivi (con riferimento alle caratteristiche proprie del GNL
rispetto ad altri gas combustibili)
3. Aspetti tecnici di dettaglio
3.1 Massima percentuale di riempimento dei serbatoi in operazione
3.2 Torce calde
3.3 Presenza di ridondanze nel sistema di carico/scarico liquidi da un serbatoio
3.4 Sistemi di vaporizzazione legati al sistema di controllo di temperatura
3.5 Materiali utilizzati nella filiera del GNL
3.6 Presenza di bacini di contenimento
3.7 Distanze di sicurezza (posizione pompa, liquefattori, macchine operatrici….)
3.8 Tubazioni per GNL (criteri di dimensionamento e costruzione, materiali)
3.9 Presidi antincendio
3.10 Impianti elettrici, di terra e di protezione delle strutture dalle scariche atmosferiche
4. Pianificazione e gestione delle anomalie e delle situazioni di emergenza
Appendice A: Termini e definizioni
Appendice B: Analisi storica eventi incidentali
Appendice C: Norme tecniche di riferimento

VVF 2018

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida tecnica Impianti di stoccaggio di GNL VVF.pdf
VVF 2018
2351 kB 32

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi Guide Prevenzione Incendi

Ultimi inseriti

Ordinanza Regione Lombardia n  348 del 01 07 2025
Lug 01, 2025 28

Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025

Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025 ID 24202 | 01.07.2025 / In allegato Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 50

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 106

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 93

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 160

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 108

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 102

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 50

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 233

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 375

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto